Divulger: chi sono e cosa fanno gli influencer della scienza

Avatar photo
9 Luglio 2021
Silenzia il telefono

Quanto è importante scegliere da chi farsi influenzare? Potremmo dire fondamentale. E questo è tanto più vero quando, invece che parlare di borse, scarpe, trucchi, vestiti e arredamento, parliamo di salute. Su Instagram, infatti, spopola il fenomeno dei cosiddetti divulger: quei professionisti in ambito medico, scientifico e della nutrizione che mettono a disposizione del web le loro conoscenze e competenze, con un linguaggio semplice e comprensibile anche per i non “addetti ai lavori”.

Divulger italiani su Instagram

Il dibattito sulla scienza online non nasce oggi, ma guardando numeri e, soprattutto, engagement rate, sembra evidente che il pubblico sia interessato e, anzi, ne voglia sapere sempre di più su argomenti che, bene o male, riguardano tutti noi, pur non essendo esperti professionisti.

Già nel 2017 una ricerca pubblicata dalla rivista Nature, dimostrava come il 90% degli scienziati utilizzasse i social network a fini professionali. Ad oggi è cambiato il luogo, ma non i protagonisti: decresce Facebook, resta stabile Youtube, cresce Instagram. Niente di nuovo sul fronte Occidentale, insomma.

Instagram è, dunque, il principale canale di comunicazione di questo nutrito gruppo di professionisti che, con fanbase più o meno ampie, si contraddistinguono tutti per la citazione corretta e approfondita di fonti veritiere, contrastando così le fake news.

Grazie alle stories e alle possibilità di interazione (sondaggi, domani ecc), la community si sente partecipe, ingaggiata e, ovviamente, ascoltata.

Una ricerca del 2017 dimostra, inoltre, che il fatto che alcuni di questi professionisti si mostri online, in alcuni casi, non solo con foto e argomenti professionali, ma anche tramite selfie, non intacchi il percepito di fiducia e professionalità che la community ha nei suoi confronti. Anzi il “mostrarsi”  de visu aumenta l’engagment e la fiducia tra i propri seguaci.

Abituati sui media tradizionali a sentir parlare principalmente di diete, alimentazione, bibitoni e sport, purtroppo non sempre con le dovute competenze, Instagram lascia invece spazio alla divulgazione anche di argomenti “più tabù” che molto spesso fanno fatica a transitare dalla comunicazione ATL: esperti ginecologi, urologi, ostretiche, psicologi sono alcune tra le figure professionali che su Instagram hanno probabilmente trovato uno spazio per parlare con chi non aveva il coraggio di fare domande, non avendo nessuno, prima d’ora, mai fornito un luogo adatto ad accoglierle in maniera più informale e confortevole.

Rimane tuttavia, il dualismo tra quella che, da un lato, viene percepita come frivolezza e, dall’altro, quella che è, a tutti gli effetti, una buona occasione, soprattutto per i giovani scienziati, di farsi conoscere. La linea, insomma, tra ricevere popolarità per il proprio lavoro non più solo dalle condivisioni del proprio nome sui paper dei colleghi, ma anche dalle condivisioni social, diventa molto sottile.

L’infotainment degli uomini e delle donne di scienza, infatti, deve stare attento a dosare bene il suo potenziale nell’accalappiare il pubblico senza erodere il suo ruolo intellettuale e sociale.

Gli esempi e i nomi di professionisti online si sprecano, in Italia e all’estero, ma approfondiamo quattro profili che su Instagram stanno spopolando:

DARIO BRESSANINI, IL VOSTRO CHIMICO DI QUARTIERE

“Il vostro amichevole chimico di quartiere”, nato su Youtube e cresciuto su Instagram, è uno dei primi divulgatori italiani del web: chimico, divulgatore scientifico, professore universitario e saggista. Infatti, è autore di diversi libri: La scienza delle verdure, La scienza della carne, La scienza della pasticceria, Le bugie nel carrello e Contro Natura.

Dario Bressanini, saggi.

Seguendolo, si scopre perché, mentre si cucina, avvengono alcuni procedimenti e reazioni e perché, a volte, alcune ricette non riescono come da manuale.

La carbonara scientifica di Dario Bressanini

Ma questa è solo la punta dell’iceberg: infatti, la sua competenza spazia anche nel campo di OGM, intolleranze alimentari, integratori e bufale che circolano in campo nutrizionale.

Patate arrosto scientifiche di Dario Bressanini

Insomma, è il divulger da seguire se si vuole diventare cuochi e consumatori non solo più abili, ma anche più consapevoli.

VIOLETA BENINI, L’OSTETRICA DIVULVATRICE

Con quasi 200.000 follower, l’ostetrica Violeta Benini porta sui social la sua estrema competenza in ambito di sessualità, rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico e mestruazioni. 

Violeta Benini nel suo studio

Come lei stessa afferma in bio, è anche autrice di un libro #senzatabù uscito a fine 2020, “Senza Tabù: il mio corpo (come funziona) il piacere (come si fa)”.

“Senza Tabù”, il libro di Violeta Benini

ROBERTA VILLA, GIORNALISTA SCIENTIFICA

In arte @robivil, Roberta Villa, laureata in medicina e chirurgia, è un’autorevole giornalista scientifica. I suoi toni pacati sono stati un grande punto di riferimento e di “filtro anti spam” per tante notizie “bufala” circolate durante la pandemia.

Roberta Villa

Il suo approccio è estremamente scientifico: analizza le notizie e riporta i fatti per come sono aiutando i suoi follower a ragionare e avere spirito critico.

BEATRICE MAUTINO, LA “DIVAGATRICE” DELLA COSMETICA

Beatrice Mautino, in arte @divagatrice, ricercatrice in Neuroscienze all’Università di Torino e giornalista scientifica, cura la rubrica “La ceretta di Occam” su “Le scienze” ed è autrice di diversi libri.

Beatrice Mautino su Instagram

Se sul web è pieno di influencer che sponsorizzano prodotti cosmetici, la ricercatrice Beatrice Mautino ne parla con competenza (senza mai fare #adv, come esplicitamente dichiara nella sua bio di instagram): INCI, funzione dei singoli componenti, rapporto qualità-prezzo ed effetti dei prodotti sul proprio corpo, sono alcuni degli argomenti di cui tratta con professionalità e chiarezza, svelando i segreti di creme, cosmetici e trucchi.

Beatrice Mautino su Instagram

Insomma, il dibattito sulla scienza veicolata sui social sarà ancora aperto, ma siamo sicuri che, se seguiti e ascoltati con spirito critico e curiosità, questi professionisti e studiosi possono non solo aiutarci a migliorare la nostra vita di tutti giorni, ma anche ad arricchire le nostre conoscenze!

Ci leggiamo presto!

Ehi lettore!

Prima di migrare verso altri siti, vorremmo ringraziarti di essere passato da qui.

Se ti è piaciuto l’articolo e non vuoi perderti i prossimi, puoi iscriverti alla nostra newsletter con un semplice passaggio qui sotto!

Sì, hai capito bene, la nostra newsletter arriva una volta alla settimana, ogni domenica.

Cliccando su Iscriviti acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 (GDPR)
A cura di
Avatar photo