Perchè la criptovaluta FTX ha scelto Naomi Osaka come testimonial?

Avatar photo
23 Marzo 2022
Silenzia il telefono

FTX ha scelto la tennista giapponese Naomi Osaka come nuovo volto del proprio marchio per attirare sempre più donne verso il mondo delle valute digitali. L’azienda di criptovalute non è la sola ad aver fatto accordi di partnership con l’atleta che è diventata un simbolo del tennis e non solo

La piattaforma di criptovalute FTX ha iniziato una collaborazione con la tennista Naomi Osaka con l’obiettivo di attirare sempre più donne verso il mondo della moneta virtuale

Nonostante l’interesse per questo mercato sia cresciuto, complice l’ingresso di sempre più brand nel nuovo spazio virtuale del metaverso, questo settore è ancora prevalentemente maschile. Da un’analisi dello scorso novembre indetta dal Pew Research Center si evince la disparità presente tra i due sessi anche in questo campo. Gli uomini tra i 18 e i 29 anni, infatti, ammontano al 43% contro il 19% delle donne nella stessa fascia d’età. 

Nel suo ruolo di Ambassador, Osaka avrà una partecipazione azionaria nella società, verrà pagata in criptovalute e indosserà il logo dell’azienda sui propri vestiti durante i tornei. La sportiva, inoltre, prenderà parte anche ai contenuti social e agli annunci digitali del brand. FTX si impegnerà anche in una donazione a favore dell’organizzazione di beneficenza Play Academy, gestita dalla tennista e volta ad aumentare la partecipazione femminile nello sport. 

Osaka non è il primo volto sportivo per la società. La donna, infatti, si unirà a Stephen Curry (NBA), Trevor Lawrence (quarterback NFL), David Ortiz (baseball) e Tom Brady (quarterback NFL). 

Il marchio si è sempre associato agli atleti e allo sport per la propria credibilità, per ottenere la fiducia da parte del pubblico e ovviamente, attirate nuovi clienti. Proprio quest’anno FTX ha lanciato il suo primo spot per il Super Bowl e la scorsa estate l’American Airlines Arena dei Miami Heat è diventato FTX Arena approdando, dunque, nel mondo dei naming rights.

La tennista giapponese in una dichiarazione che annuncia la partnership ha affermato:

“Abbiamo visto le statistiche su quante poche donne, in confronto agli uomini, fanno parte delle criptovalute. Questo rispecchia un po’ la disuguaglianza che vediamo in altri mercati finanziari. Le criptovalute sono iniziate con l’obiettivo di essere accessibili a tutti e di abbattere le barriere”

ALTRE PARTNERSHIP DI NAOMI OSAKA

Naomi Osaka è una tennista giapponese di successo. Il primo traguardo che l’ha messa sotto gli occhi del grande pubblico è stata la vittoria contro Serena Williams agli US Open 2018.E’ la prima asiatica a raggiungere il primo posto del ranking mondiale, la prima giapponese a vincere un Grande Slam e la terza nell’era Open che è riuscita a qualificarsi per le WTA Finals.

A poco più di 20 anni è diventata l’atleta donna più pagata al mondo. Molti brand (tra cui Louis Vuitton, TAG Heuer, Nike e Nissan) l’hanno voluta come proprio ambassador. Il suo carattere, insieme ai titoli ottenuti, è un punto a favore in tutto questo (anche se le ha creato qualche problema nelle tensioni del mondo dello sport di alto livello). La giovane si distingue dalle altre professioniste per una personalità più chiusa e timida, da ragazza comune. Questa immagine le ha conferito un velo di affidabilità e autenticità. 

Ecco alcuni esempi di partnership svolte in questi ultimi anni.

“BREAK THE MOLD” PER NIKE

Nel 2019 ha siglato un accordo con Nike chiudendo di fatto il contratto con Adidas, con cui aveva lavorato fino a quel momento. Per lei il brand statunitense ha fatto uno strappo alla regola concedendole di continuare ad applicare le patch degli altri sponsor sui propri abiti da gara.

Tra le campagne girate per Nike abbiamo scelto “Break the Mold” del 2020 per la promozione di Nike Air Max Verona. Il tema centrale è il futuro e in questo spot con Osaka che condivide con il pubblico la sua visione del domani e cosa direbbe a se stessa nel passato. Uno spot per le donne che, come la tennista giapponese, sfidano le aspettative, modellano il proprio destino e rompono gli schemi. 

Osaka vede il futuro come qualcosa di eccitante perché non si sa mai cosa succederà. Nel passato, però, ne aveva paura essendo ignoto e fuori dal suo controllo. Per questo motivo, la se stessa di adesso si sta impegnando a fare tutto quello che ama con la speranza che, anche quella futura, stia facendo lo stesso in un costante gioco tra piani temporali.

BARBIE ROLE MODELS

L’anno scorso Mattel ha creato una bambola a immagine e somiglianza dell’atleta per la collezione “Barbie Role Models”. Questa collaborazione è arrivata dopo la “Barbie Sheroes” nel 2019, in onore del 60 ° anniversario di Barbie. 

La bambola sfoggia una divisa da tennis firmata Nike, ispirata a un look della Osaka in un match nel 2020. Il giocattolo, inoltre, indossa una visiera sempre del marchio statunitense e impugna una racchetta da tennis che riprende quella Yonex della professionista. La bambola presenta 22 punti di articolazione, così da permettere ai bambini di simulare al meglio i movimenti di un vero match di tennis durante il gioco.

Un pezzo da collezione per ispirare i giovani, sin da piccoli, a credere in se stessi e nei propri sogni per raggiungere i propri obiettivi, esattamente come ha fatto Naomi Osaka.

NAOMI OSAKA X NISSAN ARIYA 

La tennista è diventata Nissan Ambassador nel 2018. Come parte dell’accordo, Osaka apparirà in commercials e attività promozionali su scala globale e l’azienda supporterà le sue attività legate al tennis oltre a offrirle i suoi veicoli per le destinazioni del suo tour.

Un esempio di spot è “Naomi Osaka x Nissan Ariya” del 2021. Il film è stato girato usando immagini di repertorio prese da Instagram e dagli US Open. In questo modo, la produzione ha aggirato le restrizioni dovute alla pandemia e Nissan è riuscita a realizzare un commercial senza bisogno di riprese.

La creatività crea una sorta di parallelismo tra l’auto e la campionessa. Dalle immagini selezionate per il montaggio, Osaka appare timida e riservata, ma allo stesso tempo potente, schietta e dotata di una forza non indifferente, dentro e fuori dal campo. Stessi tratti che possono essere usati per riferirsi al modello Nissa Ariya.

Una macchina di successi, dentro il campo e sul set.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO