In un video che ripercorre le imprese del campione di tennis, il famoso brand di orologi tesse le lodi all’incommensurabile eccellenza dello sportivo all’indomani del suo ritiro
Come si misura la grandezza? È la domanda che si fa Rolex nel video “Thank you, Roger”, in occasione dell’addio di Federer al mondo del tennis. Un campione che, di spalle, entra in campo, in un’arena piena di spettatori che lo acclamano. Il dettaglio di una pallina da tennis che rimbalza e l’eroicità di un’azione sportiva che suscita il visibilio del pubblico. Proprio ieri, il ritiro del campione ha toccato il cuore di appassionati e non. E mentre scorrono le immagini delle innumerevoli vittorie, una voce fuoricampo continua a cercare risposte all’interrogativo che tesse le lodi a colui che, durante la sua carriera, ha saputo personificare il tennis nella propria figura.
COME SI MISURA LA GRANDEZZA?
Per la quantità di premi o di Grand Slam vinti? Non è l’unica cosa che conta e il famoso brand di orologi lo spiega in un elogio al tennista: ci sono cose che non si possono esprimere solo con i numeri. La bellezza che Federer ha portato nella disciplina, arricchendo e perfezionando il gioco anno dopo anno. Lo stile, l’eleganza e la grazia che ha trasmesso dentro e fuori il campo e che l’ha reso uno degli atleti più venerati dei giorni nostri. Una grandezza leggendaria, una crescita perenne e un’eredità che lascia d’ispirazione a tutti i suoi seguaci e non solo, che Rolex ha voluto esaltare nella componente sportiva – mostrando le immagini più iconiche delle imprese di Federer – ma anche nel suo lato umano.
IN UNA PAROLA, PERPETUAL
Questa grandezza, per il brand, non può essere misurata. «Our heartfelt gratitude to Roger Federer – recita una scritta d’elogio alla fine del video – for his impact of the world of sports and for making tennis perpetual».
#Perpetual, un’unica parola per racchiudere l’essenza del campione.
Firmato, Rolex.
Ci leggiamo presto!