La Gazzetta del Pubblicitario La Gazzetta del Pubblicitario
  • News
  • Interviste
  • Focus
  • Newsletter
  • Gazzetta PRO
Focus
Marketing
  • Case Study
  • Unconventional
  • Report
  • Digital Marketing
  • Sport
Digital
  • Innovazione & Tech
  • Metaverso
  • Intelligenza Artificiale
  • Digitips
  • Social Media
  • Tools
Branding
  • Heritage
  • Sostenibilità
  • Inclusion & Diversity
  • Rebranding
  • People & Testimonials
Creative
  • Campagne
  • Agenzie
  • Eventi
  • Design
  • Ricorrenze
Rubriche
  • La Rassegna Del Pubblicitario
  • Digitips
  • Adv History
  • Top Of The Spot
Eventi Live
  • Super Bowl
  • Sanremo
Cerca tra gli articoli
Control Center
Dark Mode
Segnalibri
Privacy Center
Gazzetta PRO
Accedi
La Gazzetta del Pubblicitario La Gazzetta del Pubblicitario
Cerca tra gli articoli
Control Center
Dark Mode
Segnalibri
Privacy Center
Gazzetta PRO
Accedi
  • News
  • Interviste
  • Focus
  • Newsletter
  • Gazzetta PRO
Torna al menù
Marketing
Ragione e sentimento, matematica e grandi intuizioni: il marketing come non ve lo hanno ancora raccontato.
  • Case Study
  • Unconventional
  • Report
  • Digital Marketing
  • Sport
Digital
Il canale di comunicazione del XXI secolo è un ecosistema sempre più vasto. Proviamo a renderlo più familiare facendo chiarezza.
  • Innovazione & Tech
  • Metaverso
  • Intelligenza Artificiale
  • Digitips
  • Social Media
  • Tools
Branding
Il mercato odierno è una giungla: serve un’identità chiara e forte per dominarlo senza paura!
  • Heritage
  • Sostenibilità
  • Inclusion & Diversity
  • Rebranding
  • People & Testimonials
Creative
Senza una punta di genio la pubblicità sarebbe solo cronaca. Fortunatamente, il mondo dell’advertising abbonda di effetti speciali, colori e grandissime menti!
  • Campagne
  • Agenzie
  • Eventi
  • Design
  • Ricorrenze
Rubriche
I migliori prodotti editoriali a cura della redazione.
  • La Rassegna Del Pubblicitario
  • Digitips
  • Adv History
  • Top Of The Spot
Eventi Live
Le nostre rassegne live sui principali eventi mondiali in cui le pubblicità hanno un posto d’onore. Seguile in diretta con noi!
  • Super Bowl
  • Sanremo
Rebranding

Barilla pubblica il suo nuovo logo: come è cambiato in oltre 100 anni di rebranding?

Avatar photo
Redazione
19 Gennaio 2022
Il tempo di un caffè

Il colosso italiano negli ultimi anni ha mantenuto il suo logo pressoché invariato, eccetto per qualche piccola modifica, ma ora, dopo quasi settant’anni, ha deciso di ridisegnarlo in chiave più minimal.

A partire da oggi possiamo dire addio al logo che abbiamo imparato a conoscere in questi anni e accoglierne uno tutto nuovo, che Barilla ha mostrato sul proprio sito e sui social, ma non ancora sui prodotti e pacchi distribuiti nei vari supermercati di tutto il mondo.

Il vecchio logo, realizzato da Erberto Carboni nel 1956, aveva già subito alcuni restyling, ma nessuno così incisivo come quello di oggi. La forma del nuovo marchio resta simile, pur abbandonando lo storico riferimento “all’uovo” e variando la tonalità del tipico rosso Barilla. Inoltre, presenta la data di fondazione dell’azienda, omessa in quello precedente.

L’evoluzione del logo Barilla dal 1908 a oggi

  • Il logo Barilla nel corso degli anni, dal 1908 al 2002

Oggigiorno rispetto al passato il logo gode di un ruolo più centrale e di maggiori attenzioni. Naturalmente, i loghi evolvono progressivamente nel corso degli anni, ma si cerca sempre di apportare ritocchi senza stravolgerne i tratti essenziali, così da mantenerne l’identità e facilitarne la riconoscibilità. Infatti, molti brand mantengono i propri loghi quasi identici anche per più di cinquant’anni, esattamente come ha fatto finora Barilla.

Questo gigante tutto made in Italy nasce nel 1877, ma la prima carta intestata firmata Barilla risale al 1908, mentre il primo vero e proprio logo al 1910.

Illustrazione della Barilla usata dal 1910 fino alla fine degli anni ’30

In quegli anni per andare incontro a problemi di alfabetizzazione venivano usate anche delle illustrazioni volte a sottolineare la qualità delle materie prime usate nella produzione e a valorizzare la presenza umana dietro al prodotto finito, più che il prodotto in sé. Il focus era posto sulla presenza di uovo nell’impasto, elemento grafico che verrà poi ripreso successivamente.

A partire dalla fine degli anni ’30, andando anche incontro a una realtà più automatizzata e meno artigianale, si passa all’uso puro dei loghi come firma con la sola espressione del nome Barilla, senza elementi decorativi a distogliere l’attenzione da essa.

  • 1936
  • 1948
  • 1956, logo ideato da Erberto Carboni

Dal 1936 Barilla inizia a usare anche le forme oltre che le scritte, partendo da un colore azzurro e blu, tornando successivamente al rosso nel 1948, colore già adottato in modo decisivo diciassette anni prima.

Dopo il logo total black del 1952, nasce l’idea del logo di Carboni. Viene recuperato il riferimento all’uovo delle origini, ma in modo geometrico e astratto per mezzo di due forme ovali ed ellittiche, una di colore bianco e l’altra di colore rosso, a ricordare l’albume e il tuorlo.

Il nuovo logo Barilla comparso ieri sul sito e tutti i social

Negli anni successivi sono state apportate alcune modifiche al logo per modernizzarlo, senza però stravolgerne la struttura iniziale, a differenza di ora. Infatti, Barilla ha detto addio al simbolo iconico dell’uovo per rendere il marchio coerente con le tendenze attuali. Il nuovo logo presenta un font simile al precedente per il nome dell’azienda e la data di fondazione, riportata per simboleggiare la storicità del brand, il tutto su uno sfondo rosso scuro.

Un lungo sviluppo, quindi, che segue quello della comunicazione del brand, da sempre attivissimo nel dettare tempi, modi e stilemi dell’advertising italiano.
Per un approfondimento in merito vi consigliamo questa carrellata nella ultracentenaria storia di Barilla.

Evento live
Sanremo LIVE

Rebranding: una scelta vincente o perdente?

Sì alla modernità, ma delle tradizioni che ce ne facciamo? Le buttiamo? Certamente no.

Se è vero che il nuovo logo Barilla implementa, per la prima volta, la data di fondazione dell’azienda, diventata poi un vero e proprio impero multinanzionale, a testimoniare il profondo attaccamento alle radici che la famiglia Barilla da sempre manifesta, è anche vero che una così profonda spersonalizzazione di un marchio storico, ormai saldamente impresso nella memoria di tutti in tutto il mondo, rischia l’effetto opposto. Potremmo dire, certamente, che il nuovo logo guadagna in modernità, mettendo però “all’asta” gran parte della sua riconoscibilità.

Questa sceltà premierà l’azienda? Siamo certi che non dovremo attendere molto per scoprirlo.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Redazione
Avatar photo
Potrebbe piacerti anche
Sport | News
Nike air Max 97 x Inter, il posizionamento della squadra a due anni dal rebranding
Mulino Bianco
PRO
News | Adv History
Che fine ha fatto il vero Mulino Bianco? La storia di un’icona della pubblicità italiana che oggi è ferma nel tempo
Rebranding
I migliori rebranding dell’inverno 2023
Editor's Pick
Social Media | Digital Marketing
La breccia delle web agency italiane per penetrare l’universo dei social cinesi
26 Maggio 2023
Tocca mettersi comodi
psicoterapia-pubblicità
Case Study | Interviste
La psicoterapia, da tabù a oggetto di campagne di comunicazione: ne abbiamo parlato con Francesco Morzaniga, Creative Director di Serenis
23 Maggio 2023
Tocca mettersi comodi
chatbot-religiosi
Intelligenza Artificiale | Unconventional
Digital Divinity: i chatbot religiosi scuotono le fondamenta delle fede?
18 Maggio 2023
Silenzia il telefono
Interviste | Social Media
Perché NordVPN sponsorizza così tanti canali YouTube? Ce lo spiega Cristian Gianni, Country Manager per l’Italia
28 Aprile 2023
Tocca mettersi comodi
Inclusion & Diversity
Femvertising: farlo bene per non farlo più
4 Maggio 2023
Tocca mettersi comodi
Report
È la fine della Silicon Valley? No, ma ci sono buone ragioni per temerlo
26 Aprile 2023
Tocca mettersi comodi
Gazzetta PRO
Scopri Gazzetta PRO
Stay in Touch
Annuncio
Newsletter

Non perderti i nostri articoli!

Iscriviti alla nostra newsletter e, come sempre, ci leggiamo presto!

Caricamento
Cliccando su Iscriviti acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 (GDPR)
Annuncio
Potrebbe piacerti anche
Sport | News
Nike air Max 97 x Inter, il posizionamento della squadra a due anni dal rebranding
Mulino Bianco
PRO
News | Adv History
Che fine ha fatto il vero Mulino Bianco? La storia di un’icona della pubblicità italiana che oggi è ferma nel tempo
Rebranding
I migliori rebranding dell’inverno 2023
La Gazzetta del Pubblicitario La Gazzetta del Pubblicitario
Seguici
  • Impugna la penna
  • Redazione
  • Advertise
Contatti
Comunicati e info:
redazione@lagazzettadelpubblicitario.it
Partnership:
advertise@lagazzettadelpubblicitario.it
Abbonamenti:
customer@lagazzettadelpubblicitario.it
La Gazzetta del Pubblicitario è una testata registrata presso il Tribunale di Como (n. 6/2022) | ISSN 2974-6205
© 2023 Yellow Media SRL | Via Zezio, 55 - 22100 Como (CO) | P.IVA 04037310135
Ehi lettore!

Tutte le domeniche alle 09:00 quasi 3.000 iscritti ricevono la nostra newsletter settimanale.

Cosa contiene? Un recap del meglio della settimana che potresti aver perso e 2 speciali inediti direttamente dalla nostra redazione. Un ambiente più intimo per chi vuole approfondire le tematiche dell’advertising. Unisciti a colleghi e appassionati e accompagna nel modo giusto la tua tazza di caffè.

Ti aspettiamo dentro!

Caricamento
Cliccando su Iscriviti acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 (GDPR)

E come sempre, ci leggiamo presto!

È nato Gazzetta PRO: scoprilo