Continua la nostra indagine mensile sui migliori rebranding: quale sarà il tema dominante di giugno?
È finalmente giunta l’estate e, con questa, anche il primo vero caldo dell’anno. La voglia di mollare tutto e partire per le vacanze sale sempre di più, ma la nostra voglia di raccontarvi i migliori rebranding di ogni mese non si esaurisce mai. Quali saranno i brand che hanno deciso di aggiornare la propria immagine durante il mese di giugno? Scopriamoli insieme qui sotto nella nostra speciale raccolta.
Rebranding di Elmex

Un rebranding nel silenzio generale quello di Elmex, leader mondiale nella produzione di dentifrici e ausili per l’igiene dentale, con sede in Svizzera.
Il packaging della linea professionale è stato appena rivisitato: si presenta ora con un’impostazione grafica più snella e pulita, mantenendo intatti i colori originali del brand, il bianco e l’arancione.
Nota positiva è una piccola modifica nel logotipo dell’azienda: presagio di un grande rebranding autunnale? Chi lo sa, in ogni caso vi aggiorneremo prontamente.
Rebranding di Beatport

Beatport è, da anni, uno dei servizi di catalogazione musicale più amati da DJ e professionisti del settore e un aggiornamento community-based ha dato il La, per rimanere in tema, ad uno straordinario rebranding dal sapore retrò.
Le migliaia di fan del servizio sparse per tutto il mondo hanno chiesto a gran voce un’app mobile che permettesse loro di acquistare e organizzare, tramite un cloud dedicato, la propria musica preferita e Beatport LLC, l’azienda americana proprietaria del servizio, non solo li ha accontentati, lanciando un’app per iOS che presto sbarcherà anche su sistemi Android, ma ha anche optato per un rebranding radicale per celebrare questo importante passo avanti per la compagnia.
Il nuovo logo, che rimane invariato nello schema colori, abbandona il vecchio emblema, le cuffie, in favore di un giradischi stilizzato, un vero e proprio omaggio ai tempi che furono della musica analogica. Anche il logotipo è stato modificato, apparendo ora più snello e decisamente più leggibile.
Un bel salto nel passato, ma con un netto tocco di modernità: ottimo lavoro.
Rebranding di IQOS

IQOS, la scommessa vincente di Philip Morris per un mondo “smoke-free”, di cui vi abbiamo già raccontato analizzando il caso di Mission Winnow e il marketing rivoluzionario di IQOS e GLO, presenta un nuovo emblema nella più totale oscurità, quasi per non volere fare “troppo rumore”, mediaticamente parlando.
Rumor di mercato dicono che PMI lancerà un nuovo modello di IQOS, Iluma, all’inizio del Q4 2021. Il nuovo riscaldatore di tabacco abbandonerà la vecchia tecnologia, che sfrutta una lamella incandescente, in favore di una resistenza dalla forma triangolare e il nuovo emblema ne ricorda decisamente la forma. Grande rebranding in vista, nel contesto di una gigantesca operazione di marketing? Sicuramente sì, ma dovremo aspettare almeno fino a questo autunno!
Rebranding di Dacia

Il gruppo Renault, fresco di rebranding appena qualche mese fa e reduce da una vera e propria razzia di premi ai Cannes Lions 2021, presenta la nuova brand identity di una delle sue controllate più celebri e amate in tutto il mondo: Dacia.
L’azienda, che all’interno del gruppo francese si posiziona idealmente sul mercato low-budget, è da pochi giorni al centro di una grandissima operazione di marketing, che si concluderà entro la seconda metà del 2022, con l’obiettivo di accrescere il prestigio del marchio agli occhi del pubblico motoristico.
Il nuovo logo, che stravolge completamente l’immagine precedente, sia nello schema colori che nel posizionamento spaziale degli elementi, si presenta come deciso e futuristico, dai tratti quasi tribali che ricordano vagamente i vecchi loghi dei videogames arcade.
Il nuovo pittogramma è apparso per ora solo sui social dell’azienda: da calendario, infatti, andrà a decorare le facciate dei concessionari nel corso della prima metà del prossimo anno e debutterà, invece, ufficialmente sui veicoli del gruppo non prima della fine del 2022.
Ci piace, da impazzire, così come la piega che il comparto design dell’azienda sta prendendo in fase di progettazione dei nuovi modelli: un rebranding futureproof.
Il nostro viaggio all’interno del mondo dei rebranding anche per questo mese si chiude qui. L’estate, per ora, si sta dimostrando “povera” di grandi contenuti, che sono perlopiù degli assaggi di quanto vedremo nel corso dell’autunno e dell’inverno. Chi saprà stupirci maggiormente? Lo scopriremo tra qualche settimana o poco più.
Ci leggiamo presto!