Pasta Garofalo vola nello spazio per il Carbonara Day

Avatar photo
7 Aprile 2022
Il tempo di un caffè

Pasta Garofalo ha deciso di celebrare la giornata dedicata alla carbonara in un modo del tutto originale: ha mandato in orbita una delle ricette più amate e famose al mondo fino a 40.000 metri di altezza. Una campagna di marketing diversa dalle altre che aiuta a distinguersi dalla massa.

Il Carbonara Day (6 aprile) è diventato negli anni un evento virale sui social network in tutto il mondo. Di conseguenza, la fama di questa ricetta simbolo della cucina italiana è aumentata con molti brand che lanciano ogni anno delle campagne celebrative. 

Ieri per l’occasione, A.lta Cucina e Pasta Garofalo hanno lanciato nello spazio un piatto di carbonara, impiattato alla perfezione con una bandierina riportante il logo del brand di pasta italiana. Un insolito e curioso modo per festeggiare questa pietanza e raccontare al pianeta terra (e anche all’universo) come si realizza un buon piatto di carbonara, ma ribadendo anche come non esista. in realtà, una sola e unica ricetta. 

La tradizione richiede ben cinque ingredienti: pasta, uova, guanciale, pecorino e pepe. All’estero, però, questo piatto viene cucinato spesso in modo diverso (per il dispiacere di molti italiani). Si aggiunge, infatti, la panna oppure si usa il prosciutto al posto del guanciale o il cheddar in sostituzione al pecorino per fare alcuni esempi. Autentiche lese maestà per i puristi. Anche nel Belpaese, comunque, ci sono opinioni discordanti sulla scelta tra guanciale e pancetta (considerato da alcuni il giusto ingrediente della ricetta originale) o semplicemente su quale pasta sia meglio usare. Insomma, la carbonara è un piatto molto discusso sia in Italia sia nei paesi esteri, oltre ad essere uno dei più apprezzati.

LA CAMPAGNA “SPAZIALE” DI AL.TA CUCINA E PASTA GAROFALO

In attesa del lancio, sul profilo di entrambe le società è stato attivato un countdown per prepararsi al momento. Nei post sono state poste, in modo simpatico, delle domande al lettore andando ad insistere proprio sulle discrepanze esistenti tra i vari appassionati di cucina, cuochi e gente comune che ama godersi ogni tanto un bel piatto di carbonara. Come il primo post che chiede all’utente “Ma quelli che mettono la pancetta nella carbonara li mandereste nello spazio?”.

Per la giornata, è stata anche resa disponibile l’applicazione creata da Al.ta Cucina comprensiva di oltre 500 ricette diverse, condivise direttamente dagli appassionati di cucina che seguono la community. 

Il lancio è stato organizzato da Involve Space che, in modo sostenibile e a impatto zero sull’ambiente, ha portato la carbonara (e l’applicazione) oltre la troposfera e la stratosfera. Il piatto è arrivato a 40.000 metri di altezza grazie a dei palloni aerostatici pieni di 17 mila litri d’elio. Raggiunta la quota, i palloni sono esplosi e si sono aperti dei paracadute che hanno riportato gli spaghetti all’uovo sulla terra ferma. Il tutto è durato 6 ore ed è stato ripreso da una telecamera posta nella sonda mandata in orbita.

COME ALTRI BRAND HANNO FESTEGGIATO LA GIORNATA DEDICATA ALLA CARBONARA

Pasta Garofalo ha aggiunto un particolare, il lancio nello spazio, a un qualcosa che è sempre presente in ogni (o quasi) iniziativa di brand produttrici di alimentari: le ricette.

Il marchio nei suoi social condivide sempre qualche ricetta postando uno scatto o un video, accompagnato dalla lista degli ingredienti e le procedure da seguire. In questo caso, però, la loro presenza è stata assicurata dall’applicazione di Al.ta Cucina.

Altri brand, invece, si sono focalizzati unicamente sulle ricette senza distinguersi dalla concorrenza come ha fatto Pasta Garofalo. Il marchio Fratelli Beretta ne è un esempio. Il brand agroalimentare, insieme a Gruppo Eurovo (specialista nella produzione e distribuzione di uova e ovoprodotti) e le Naturelle, ha pubblicato la campagna di influencer marketing #DiCheCarbonaraSei?.

Anche in questo caso, dunque, la differenza arriva dalla capacità di concedere un centimetro (o diversi chilometri nel cielo, in questo spazio) rispetto alla media.

Immagine promozionale della campagna “#DiCheCarbonaraSei?” di Fratelli Beretta e Le Naturelle; credits: Fratelli Beretta

Per l’iniziativa si sono sfidati su Instagram alcuni digital creator: Stefano Guerrera, Matteo Pelusi, Luca Gervasi, Martina Failla, Matteo Bocci e Pietro Civera. Tutti loro hanno avuto a disposizione i prodotti dei brand Le Naturelle e Fratelli Beretta per i loro piatti e il vincitore della gara è stato scelto dal pubblico tramite dei sondaggi nelle storie Instagram.

I contest, dal canto loro, si confermano sempre una buona scelta di marketing incentivando in modo naturale l’engagement nel pubblico. Le idee originali, però, possono concedere una marcia in più.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo