Generali, un gioiello di Venezia per la campagna multicanale

Avatar photo
26 Aprile 2022
Il tempo di un caffè

Generali ha dato libero accesso al pubblico all’edificio storico delle Procuratie Vecchie che farà da sede a due organizzazioni: The Human Safety Net e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. Per la promozione la società ha usato una strategia che affianca gli spazi pubblicitari alle notizie su carta stampata. 

Generali ha aperto al pubblico le Procuratie Vecchie, l’iconico edificio situato in Piazza San Marco a Venezia. È la prima volta in 500 anni di storia che questa costruzione viene resa accessibile a tutti. La compagnia di assicurazioni italiana ha affidato il restauro del complesso, acquisito nel 1832, allo studio David Chipperfield Architects Milano che ha svolto una serie di lavori durante gli ultimi 5 anni per renderlo un luogo di lavoro high-tech senza compromettere la sua identità di opera d’arte rinascimentale. Il cantiere era volto anche a preparare l’edificio per un nuovo scopo sociale che si svilupperà a livello internazionale tramite partnership e investimenti con imprese locali e Ong in Europa, Asia e America Latina. Le Procuratie, infatti, sono diventate una delle sedi dell’organizzazione The Human Safety Net (ente non profit appartenente a Generali. I suoi servizi sono a favore dei rifugiati e delle famiglie con lo scopo di sbloccare il potenziale delle persone che vivono in situazioni vulnerabili ed in circostanze difficili) e della Fondazione Venezia. La società, inoltre, ha anche iniziato un legame di partnership con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp). 

L’inaugurazione è avvenuta a inizio mese (8 aprile) in concomitanza con i 190 anni di attività di Generali e rendendo omaggio alla tradizione veneziana. I diversi ospiti, appartenenti al mondo della politica e della cultura italiana ed europea, sono stati accolti da un coro sulla piazza, un’esposizione di arazzi tradizionali sulla faccia delle Procuratie e il tradizionale saluto dell’alzaremi condotto dai dipendenti dell’azienda. L’edificio è stato aperto esclusivamente al pubblico veneziano nei tre giorni successivi all’evento e dal 13 aprile a tutti i turisti interessati. I veneziani potranno, inoltre, entrare gratuitamente fino al 31 agosto. 

Philippe Donnet, l’amministratore delegato di Generali, ha affermato: 

“La riapertura delle Procuratie Vecchie rappresenta un momento storico sia per la comunità locale sia per quella internazionale. A distanza di cinque secoli, questo palazzo iconico, noto in tutto il mondo, recupera anche parte della missione originaria dei Procuratori (l’edificio in origine era un luogo dove alloggiavano i Procuratori di San Marco, la più alta carica e prestigiosa dopo il Doge): aiutare i più deboli della società. Questa diventa la casa della nostra iniziativa The Human Safety Net e sarà un luogo di dialogo e di scambio di idee per superare le principali sfide sociali del mondo odierno e ispirare i visitatori ad agire per liberare il potenziale delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità. Uno spazio aperto a tutti, che supporta anche pienamente il progetto di rendere Venezia la capitale mondiale della sostenibilità. Non poteva esserci modo migliore per concludere le celebrazioni per i 190 anni dalla nascita di Generali, iniziate lo scorso anno e rese oggi ancora più speciali dall’annuncio della nostra partnership con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo”

LA STRATEGIA MULTICANALE 

L’inserzione pubblicitaria sul “Corriere della Sera” del 10 aprile 2022; credits: ilpost.it

Per l’occasione è stata attuata una strategia multicanale online e offline durante i primi giorni successivi all’inaugurazione.

Per l’evento in programma la società si è resa protagonista grazie a una forte presenza sui giornali e testate online che riportavano la notizia riguardante le novità legate all’edificio storico, dal restauro all’apertura al pubblico, in articoli redazionali

Il 10 Aprile, inoltre, Generali è stato presente sui media stampa anche con un’inserzione pubblicitaria. Questa elenca i successi raccolti dall’azienda negli ultimi anni, accompagnati dal claim “Sono i risultati raggiunti a parlare”. L’annuncio è molto minimal e non presenta visual ma solo il logo della società, in basso a destra e sullo sfondo rosso dietro al testo.

In questo modo, si è creata una ridondanza tra lo spazio pubblicitario e quello giornalistico rendendo la società ancora più visibile al pubblico in una sorta di schema “a tenaglia” del tutto rispettoso dell’indipendenza dello spazio giornalistico e capace di amplificare la propria presenza con un investimento oculato. L’azienda, dunque, ha sfruttato l’esposizione mediatica del progetto Procuratie Vecchie per promuovere anche i prodotti assicurativi saturando il canale più strettamente commerciale dell’inserzione. Un timing studiato con intelligenza.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo