|

Creatività e rottura degli schemi: così vince il gioco da tavolo

Avatar photo
5 Ottobre 2022
Silenzia il telefono

I numeri del gioco da tavolo si confermano in costante crescita per un mercato che sta rifiorendo grazie alla creatività degli utenti e alle piattaforme

Tra i pochi settori che possono vantare di aver tratto un vero vantaggio dalla pandemia, nonostante i problemi di produzione e distribuzione, quello dei giochi da tavolo è sicuramente uno degli esempi più fortunati. La riscoperta di un’esperienza al di fuori degli schermi e la rinascita di una comunicazione che ha trovato i suoi canali hanno portato a stimare una crescita costante del mercato per i prossimi quattro anni, raggiungendo nel 2023 un valore di 11 miliardi di dollari a livello a globale (nel 2012 valeva 7,2 miliardi).

Valore del mercato globale dei giochi da tavolo dal 2017 al 2023

Più interesse, più modalità, più dispositivi

Le tipologie di gioco, la durata e le possibilità d’accesso sono ampliate negli ultimi anni per rispondere a un target sempre più vasto (anche se quello di riferimento rimane la generazione Z). Party games, competitivi, collaborativi, l’offerta non è solo aumentata di quantità ma ha anche dovuto curare le sue ambientazioni, espansioni e regole per creare esperienze sempre differenti (basti pensare agli oltre 300 tipi di Monopoly esistenti) tramite regole semplici, per un approccio più rapido.

Buona parte del rinnovato successo è sicuramente dovuto alla possibilità di accedere a molti titoli classici online da qualsiasi dispositivo, offrendo gratuitamente (come nel caso di Boardgamearena) o a prezzo ridotto, dinamiche e ambientazioni sempre aggiornate. Una soluzione vincente per ovviare ai problemi di produzione e competere con i dispositivi specializzati, tanto che si stima che nel 2022 solo le entrate delle app a pagamento dei giochi da tavolo raggiungeranno i 50,47 milioni di dollari.

Anche i canali di promozione si sono dovuti adattare per ritrovare il proprio pubblico di riferimento, sfruttando le potenzialità di piattaforme come YouTube e Twitch per la distribuzione di gameplay, spiegazioni, consigli di influencer. L’esperienza collettiva offline deve poter essere integrata con quella online grazie a community, forum, tornei.

La partecipazione è diventata una componente fondamentale anche dal punto di vista dell’ideazione e della nascita dei giochi stessi. Ne è un esempio Kickstarter, la piattaforma più famosa per il crowdfunding creativo, che l’anno scorso ha battuto un altro record raccogliendo 272 milioni di dollari di finanziamenti solo per i giochi da tavolo.

Il segreto dei giochi da tavolo per le grandi case editrici

La creazione o il rinnovo di titoli innovativi e la consapevolezza di dover investire su più fronti sono alla base del successo dei prodotti più venduti degli ultimi anni. Inoltre, la comunicazione si è dovuta prevalentemente concentrare su messaggi di inclusività e partecipazione, oltre che sull’aspetto educativo della sfida e su quello benefico dell’allontanamento dagli schermi.

La casa di produzione Asmodee si è sempre distinta per le sue campagne originali. Negli ultimi anni la casa creatrice di titoli fortunati come Catan e Dixit ha sperimentato diversi tipi di comunicazione adattandoli al Paese, come la sua campagna radio in UK per raggiungere un nuovo pubblico o l’iniziativa #playoutdoors lanciata in Germania durante l’estate per promuovere una serie di giochi da svolgere all’aperto.

Confermatasi leader sul mercato per numero di titoli e distribuzione, Asmodee ha inoltre recentemente promosso la sua etichetta Unbox Now, che si propone come guida degli undici titoli di maggior successo dell’azienda con descrizioni, video, vantaggi e indicazioni dei punti vendita fisici in cui acquistare.

“Con migliaia di prodotti tra cui scegliere, può essere schiacciante per i consumatori che non conoscono i giochi da tavolo sapere esattamente quale è giusto per loro” ha affermato Andre Kieren, capo di Asmodee USA Distribution. “Con Unbox Now, è facile rispondere a questa domanda: sai che quando scegli un gioco da tavolo Unbox Now sarà il meglio che il settore ha da offrire, facile da imparare e da giocare e divertente per tutte le età. Più di 214 milioni di giocatori in tutto il mondo si divertono già con i giochi della selezione Unbox Now”.

Tra i contenuti di Unbox Now vi sono i regolamenti rapidi per per approcciarsi velocemente al gioco.

Un esempio vincente di partecipazione è invece rappresentato dalla campagna in tre fasi #unodinoi, lanciata nel 2019 per il celeberrimo gioco da tavolo UNO. Alla base del progetto un coinvolgimento totale da parte degli utenti per il torneo organizzato online su YouTube, Instagram e Facebook: dieci influencer provenienti da contesti molto differenti si sono sfidati online al famoso gioco di carte, seguendo in diretta i suggerimenti degli utenti e subendo le penitenze da loro proposte. La campagna si è conclusa con la #UNODINOI NATIONAL CUP, il primo torneo nazionale di Uno, svoltosi alla Milan Games Week 2019.

La casa Ravensburger da anni si distingue per i suoi prodotti dall’impronta prettamente educativa: le sue campagne e la comunicazione online hanno puntato sull’inclusività e sull’allontanamento dagli schermi. Il suo ultimo investimento da 4,9 milioni di dollari è stato destinato alla start-up di crowfounding per giochi da tavolo Gamefound, per collaborare al nuovo aspetto partecipativo del board game.

La casa editrice Hasbro vanta moltissimi titoli di successo nei suoi quasi cento anni di carriera: Monopoly, Risiko, Scarabeo sono solo alcuni dei più conosciuti. Un ottimo esempio di campagna integrata è quella ideata lo scorso Natale dall’agenzia Pulse Advertising per Risiko, in cui l’attore e youtuber Maurizio Merluzzo è stato presentato come ambassador del torneo ‘Master of Risiko’. La sfida si è svolta tra gli abitanti TikTokers della DefHouse, ed è stato trasmesso su InstragramYouTubeTikTok e Twitch.

L’ultimo investimento pubblicitario di Hasbro riguarda invece il suo gioco più celebre e giocato, Monopoly, il quale vanta centinaia di milioni di giocatori nel mondo. La campagna lanciata in Olanda e in Belgio è stata affidata all’agenzia KesselsKramer.

Subito dopo essere entrati nel merito, ci siamo resi conto che quasi tutto ciò che riguardava Monopoly era già stato pensato, o era già stato fatto in qualche parte del mondo“, afferma Rens de Jonge, Creative Director di KesselsKramer Amsterdam. “Essere originali per un gioco così noto significa trovare l’originalità proprio alla base dell’idea. Quindi abbiamo ribaltato la visione generale del Monopoly”.

‘Per imparare a calmarsi’

Negli anni infatti sono stati largamente diffusi i benefici del gioco per lo sviluppo delle capacità cognitive, per il livello di concentrazione, per il giudizio critico. L’agenzia, con la collaborazione di psicologi comportamentali, ha deciso quindi di attirare l’attenzione sugli aspetti più ‘oscuri’ dell’apprendimento, come il controllo dell’impulsività e l’elaborazione del concetto di vittoria e sconfitta, condividendo sui Social gli studi inerenti.

Un approccio attento e un’importante presenza online hanno permesso ad Hasbro di mantenere in cima alle classifiche di vendita alcuni tra i giochi da tavolo divenuti più iconici, nonostante il mercato si stia velocemente aprendo a nuovi utenti e alle infinite possibilità dell’online.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO