|

Tutti gli spot con cui Google ha presentato i suoi nuovi prodotti

Avatar photo
10 Ottobre 2022
Il tempo di un caffè

Google presenta i nuovi arrivati con degli spot che ne mettono in mostra le caratteristiche tecniche.

Il 6 ottobre Google ha tenuto il suo personalissimo Keynote e ha presentato al pubblico i nuovi arrivi: due nuovi smartphone, il Pixel 7 e il 7 Pro e il primo Watch della sua storia.
Ha fornito inoltre una breve panoramica sul tablet in arrivo nel 2023. Quello che risulta evidente è che rispetto ai competitors Google non mostra gli spot all’interno dell’evento di presentazione. Si limita a presentare i prodotti, attraverso foto, animazioni veloci e le voci degli esperti che ne hanno curato l’ideazione, mostrandone tutte le caratteristiche tecniche.
Tutto sembra configurarsi quindi come un evento più dedicato agli addetti ai lavori, contraddistinto dall’assoluta concretezza in uno stile meno emozionante e sicuramente più asciutto. Manca poi probabilmente un po’ di sensibilità allo storytelling nell’evento in sé, che invece ha sempre contraddistinto l’azienda di Cupertino.

Pixel 7 e Pixel 7 pro

Google li aveva già annunciati nel corso dell’evento Google I/O dello scorso 11 maggio senza però svelarne le caratteristiche tecniche. Il punto di forza è il nuovissimo chip Tensor G2 che si integra a perfezione con il sistema operativo e rende i due nuovi dispositivi più veloci e sicuri. L’azienda si concentra sulla privacy, questione che sta particolarmente a cuore a tutti i produttori di device tecnologici. La nuova VPN si fonda sul chip Titan M2 e promette ancora più protezione per gli utenti.

Altro punto di forza è la fotocamera da 48 e 50 megapixel di questi smartphone. Per raccontarla Google mostra come sia perfetta sia per raccogliere momenti quotidiani e personali sia per servizi più professionali come quello che sembra essere uno shooting. Il focus si concentra su altre due innovazioni. La prima viene raccontata attraverso brevi sequenze che vedono la stessa ragazza mostrata in momenti diversi della giornata. Il collegamento è evidente: serve per presentare la nuova efficiente batteria, che può durare fino a 72 ore.
La seconda vede in scena due persone che stanno avendo una conversazione telefonica. Uno dei due è circondato da cani. L’uomo chiede alla sua interlocutrice se riesca a sentirla chiaramente. Google ci racconta la nuova funzione di Clear Calling che riconosce e attenua i rumori di fondo.

Pixel Google Watch

È il primo Watch digitale di casa Alphabet e anche in questo caso lo spot è molto descrittivo del prodotto, del suo design e delle sue caratteristiche tecniche. Come altri dispositivi già in circolazione questo orologio digitale mostra numerose funzioni: permette di pagare, registrare il battito cardiaco, allenarsi e comunicare con l’assistente personale. Non sembrano esserci notevoli miglioramenti rispetto a quello che c’è già in circolazione ma è un modo per l’azienda di occupare un segmento di mercato non ancora presidiato. Sicuramente il prodotto, così come quello degli altri competitors, fa della sua forza l’integrazione nell’ecosistema dei dispositivi. Al momento non è ancora disponibile in Italia.

Tablet

Questo dispositivo, che arriverà nel 2023, non ha al momento un vero e proprio spot di presentazione. Tutto quello che Google ha rilasciato è il video del Keynote in cui l’ha presentato, elencandone velocemente le caratteristiche tecniche. Quello che appare come la novità più interessante è la barra magnetica che permette di combinarlo con un dock che lo tiene carico e ne amplifica i suoni, trasformandolo di fatto in un vero e proprio Nest Hub.

Ci leggiamo presto!

Entra a far parte del nostro canale Telegram!

Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO