|

Heineken rinfresca la birra con la pubblicità. Cheers

Avatar photo
28 Settembre 2022
Praticamente uno snack

L’azienda olandese connette un billboard creativo ai pannelli solari per mostrare il suo programma di sostenibilità

“Questo cartellone pubblicitario sta rinfrescando la vostra birra. Cheers”. È quanto si legge in un billboard innovativo in Brasile, durante il famoso festival musicale che ha animato la città nella prima settimana di settembre, Rock in Rio. Il cartellone pubblicitario è installato sul tetto di Brewteco, importante bar del quartiere Gávea. È composto da pannelli solari che producono energia elettrica, poi direttamente consumata dal locale che sponsorizza il marchio Heineken.

Entra a far parte del nostro canale Telegram!

Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.

Spinta sostenibile

Il progetto, ideato sinergia con Le Pub, agenzia del gruppo Publicis, punta a focalizzare l’attenzione sulla conversione in chiave sostenibile che l’azienda sta portando avanti in questi anni. In Brasile il 100% dell’energia per il processo di produzione della propria bevanda proviene da fonti rinnovabili. Come obiettivo nel prossimo futuro l’azienda si è posta quello di fornire il 50% dell’energia ai bar e ristoranti partner entro il 2030. La campagna si inserisce nel progetto più ampio Brew a Better World, programma sostenibile varato sin dal 2009, aggiornato lo scorso anno, e che ha ancora importanti obiettivi in agenda da raggiungere.

heineken-billboard
Credits: Joaomorgan

Un nuovo modo di dialogare

“Vogliamo sfruttare tutte le attività durante il festival a Rio de Janeiro per focalizzare l’attenzione sul programma Heineken Green Energy” – ha commentato Eduardo Picarelli, direttore della business unit del marchio olandese in Brasile. I pannelli che raffrescano la birra creano una connessione con il pubblico in maniera innovativa e spingono al dialogo in maniera totalmente differente.

Dopo lo sbarco in chiave ironica nel Metaverso, l’azienda olandese si dimostra ancora una volta attenta alle esigenze comunicative della generazione più giovane, abbinando in chiave ecologica qualcosa che, di solito, di sostenibile ha ben poco: la pubblicità.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO