L’ultimo spot firmato Ikea si concentra sui benefici emotivi di un arredamento in grado di esprimere la propria personalità
Da anni ormai l’iconico marchio di mobili svedesi ha scelto di concentrare i suoi sforzi pubblicitari nella comprensione e nell’ascolto del cliente, con un occhio rivolto all’ambiente e una produzione attenta alle esigenze di un target sempre più vasto. Ancora una volta l’azienda riesce a dare prova della propria sensibilità integrando i propri prodotti con la quotidianità.
Entra a far parte del nostro canale Telegram!
Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.
La casa Ikea deve sapere di te
Un’altra campagna d’impatto quella in cui l’azienda svedese, con l’aiuto dell’agenzia Mother London, ha deciso di approfondire l’importanza dell’emozione del ‘sentirsi a casa’. La pubblicità si apre con un’abitazione spoglia e ostile verso i suoi nuovi abitanti che, tuttavia, sembra gradualmente rasserenarsi mentre la famiglia si appropria degli spazi. Una trasformazione che avviene con mobili in grado di contenere i loro interessi e le loro passioni. Il messaggio è chiaro: ‘It won’t feel like home, ‘til it feels like you’.
“Il luogo in cui viviamo fa parte di ciò che siamo, e quindi avere una casa che rifletta la nostra identità è davvero importante” ha dichiarato Kemi Anthony, communication manager di Ikea “vogliamo mostrare i diversi modi in cui Ikea può aiutare a rendere la casa tua, dai piccoli tocchi ai rinnovamenti più grandi, ci sono prodotti che soddisfano tutte le personalità e gli stili. La nostra gamma è al centro di questa campagna e dimostra che progettiamo tenendo conto delle esigenze di persone reali, indipendentemente dal loro budget”.
Lo spot verrà trasmesso sui media digitali, sulle reti televisive e in video on demand, e nella sua versione estesa nei cinema di Regno Unito e Irlanda.
Sui social la campagna verrà integrata da una docuserie di tre puntate, durante le quali vari individui condivideranno la sfida di arredare casa. Le varie esperienze saranno affiancate dalla partecipazione di uno psicologo, che aiuterà i protagonisti a individuare le proprie esigenze per ogni abitazione, uniche come gli abitanti che la vivono.