Per la special edition di Halloween del ketchup, il brand di salse accosta paradossale, ironia e valori per uno spot che fa il verso ai pregiudizi
Anche i vampiri sono socialmente impegnati: ne è un esempio Toby, il nuovo testimonial dello spot di Halloween del ketchup Heinz. Difficile da immaginare, eppure il brand di salse ha ingaggiato come influencer per promuovere la special edition del suo ketchup proprio un vampiro vegetariano, interpretato dal tiktoker E.J. Marcus. E tra ironia e parallelismi con le più comuni persone vegetariane, non manca un richiamo alla sfera dei valori.
@heinz_us the more u know. like & follow for more content #heinztomatoblood #translation #vampire #vegetarianvampire #fyp ♬ original sound – heinz
Vampiro e uomo: un’amicizia possibile
In un video che simula il provino per diventare il nuovo testimonial dello spot che uscirà il prossimo 2 ottobre, in occasione della premiere del film “Interview with the vampire” su AMC, Toby si presenta come un vampiro sui generis, che al sangue vero preferisce la versione vegetariana – il ketchup -, avendo scoperto il piacere di tutte le cose belle e divertenti che gli umani hanno creato, dalle innovazioni tecnologiche come la realtà aumentata al “Tomato blood” di Heinz. Tutto si svolge nell’incredulità e nello scetticismo di chi lo circonda, con degli stereotipi che richiamano quelli più noti sui vegetariani, facendo il verso alla vita vera.
Media, creatività e call to action
Dopo le esperienze degli anni passati, per l’edizione speciale di Halloween 2022 Heinz ha scelto per la campagna una strategia crossmediale: lo spot sarà, infatti, diffuso non solo in televisione, ma anche su YouTube, Instagram e TikTok, sfruttando un Qr code e l’hashtag #fakeblood e aprendosi anche ai canali Fandom e Twitch. Alla strategia media si sposa quella creativa, che a un messaggio value-driven accosta l’ironia e un tono di voce leggero, amichevole e divertente per trasmettere una call to action precisa: rivalutare la svolta vegetariana, senza pregiudizi.

“Anche gli umani sono persone”
Una campagna nella direzione della responsabilità, dei valori e dell’impegno sociale, che attraverso l’immedesimazione e un rovesciamento dei ruoli vuole sensibilizzare gli spettatori sul consumo di carne e spingerli a scegliere la strada vegetariana, perché in fondo «anche gli umani sono persone».
Ci leggiamo presto!