A pochi giorni dal Galaxy Unpacked 2021, il keynote di Samsung che mostra al grande pubblico tutte le novità nel settore mobile del colosso sudcoreano, andiamo ad analizzare ogni aspetto pubblicitario e le collaborazioni svelate durante la trasmissione in diretta.
Il 2020 è stato un anno difficile sotto numerosi aspetti e il settore dell’elettronica di consumo, molto più nello specifico quello degli smartphone, ha subito forti rallentamenti, dettati soprattutto da un cambiamento radicale nelle abitudini di acquisto dei consumatori, contrariamente al trend degli ultimi anni.
La serie S20 dei Galaxy di Samsung, guidata dal top di gamma Galaxy S20+, ha registrato dati di vendite per nulla incoraggianti: parliamo di un calo di circa il 20%, con un totale di unità vendute che si ferma poco al di sopra degli 8 milioni. Una brusca frenata, quindi, che ha spinto il colosso sudcoreano ad ideare un evento di presentazione fuori dal comune per svelare al grande pubblico tutte le novità per questo 2021.
Giunto al suo undicesimo capitolo, Galaxy Unpacked è l’evento ufficiale nel quale il colosso sudcoreano, fondato a Seoul nel 1938, rivela alla stampa ed al pubblico internazionale tutte le novità del proprio settore mobile, tra smartphone top di gamma, accessori tech e collaborazioni da urlo: vediamoli insieme.
Galaxy Unpacked 2021, un evento tecnicamente perfetto
Il keynote di Samsung, che da 11 anni a questa parte viene chiamato Galaxy Unpacked, è stato trasmesso in streaming il 14 gennaio su tutti i canali ufficiali dell’azienda ed è stato visto complessivamente da 57 milioni di persone, un record assoluto per un evento online.
La sfida che si è presentata di fronte ai responsabili del progetto è stata quella di trasmettere le stesse emozioni di un evento dal vivo, che abitualmente si svolge ogni anno a San Francisco, attraverso un monitor. Una complessa rete logistica è stata messa in atto per la riuscita del progetto, a cui ha potuto collaborare solo un ristretto team di tecnici e video maker per via delle restrizioni dettate dalla pandemia.
Stephanie Choi, Head of Marketing Team di Samsung Electronics, ha dichiarato che Galaxy Unpacked rappresenta una vera e propria “pietra miliare” per Samsung, un evento che mette un punto (e a capo, ndr.) a tutti gli sforzi dell’anno precedente e a tutto il duro lavoro dell’intero, vastissimo, team del colosso sudcoreano, che lotta quotidianamente per raggiungere l’ambitissima vetta dell’agguerrito mondo delle big tech: è comprensibile, quindi, che l’azienda concentri tutte gli sforzi, anche economici, su di questo evento. Insomma, o la va, o la spacca.
L’evento di quest’anno, tra distanziamento sociale e pesanti limitazioni, ha visto il ritorno di un’icona per i Galaxy Unpacked, il celebre cubo, che rappresenta l’immaginaria confezione di ogni device presentato. Per questa edizione, l’immenso cubo è stato meccanizzato per creare una scenografica apertura in un tripudio di luci ed animazioni grafiche, rivelando così il suo contenuto proiettato su dei grandi schermi a LED: uno spettacolo visivo senza precedenti.

Tra le tante novità mostrate agli spettatori, Samsung ha puntato tutto sulla nuovissima gamma di flagship: S21, S21+ ed S21 Ultra, insieme anche ai nuovi auricolari true wireless, i Galaxy Buds Pro, e ad un portachiavi intelligente, il Galaxy Smart Tag+, che permette all’utente di ritrovare gli oggetti smarriti tramite GPS ed un’innovativa ricerca in Realtà Aumentata. Vi abbiamo già raccontato di altre applicazioni curiose della realtà aumentata in ambito pubblicitario in un articolo di qualche settimana fa.
Non sono mancate tuttavia le polemiche ed un divertente blooper, una “papera”, come la definirebbero i media sportivi nostrani. Apple l’anno scorso è stata parecchio criticata, anche da Samsung stessa, per la decisione di non includere nella confezione un caricatore, scelta che tra le altre cose anche Samsung ha deciso di adottare a partire da quest’anno. Un radicale cambio di direzione dell’azienda coreana, nota per l’incredibile attenzione rivolta al packaging, che ha così attirato su di sé le critiche della stampa di settore.

Un altro curioso siparietto è andato in scena sull’account twitter di Samsung Mobile US: l’annuncio dell’imminente inizio del Galaxy Unpacked 2021 è arrivato tramite un tweet, postato però da un iPhone. Un epic fail che ha fatto il giro del web.
Parola d’ordine: collaborare

Se è vero che il cosiddetto fattore wow gioca un ruolo fondamentale nel colpire il cuore degli utenti e dei fan di un brand, di questi ultimi tempi le collaborazioni sembrano riscuotere le maggiori possibilità di ottenere attenzione e, quindi, di aumentare le vendite.
In quest’ottica, Samsung ha svelato durante il Galaxy Unpacked 2021 le collaborazioni chiave che andranno ad arricchire la user experience dei nuovi modelli top di gamma. L’ecosistema dei nuovi Galaxy S sarà perfettamente integrato con i dispositivi Microsoft, tramite l’applicazione proprietaria per desktop che permette di condividere il workflow tra smartphone e PC senza alcun problema, e con tutte le applicazioni di Google. Il lavoro principale è stato proprio svolto dal lato Google, promettendo così un’esperienza di utilizzo next level.
Appurata la qualità delle collaborazioni meramente tecniche e tecnologiche, Samsung ha deciso di fare un ulteriore passo verso il consumatore, scegliendo dei testimonial d’eccezione come brand ambassador.
Con l’avanzare inarrestabile del K-Pop, un genere di musica coreano che sta spopolando in tutto il mondo, Samsung ha deciso di affidare al volto dei BTS, una boy band di giovani cantanti che sta scalando le vette delle classifiche musicali internazionali, la promozione dei propri prodotti, dapprima solo per il mercato asiatico, estesa poi a quello globale a partire da quest’anno.
Qualche hint dell’influencer marketing che vedremo nei prossimi mesi si può già trovare nei profili social di Samsung. L’obiettivo? Rendere epica la quotidianità degli utenti Galaxy, intenzione chiara nella tagline degli spot: Make your everyday epic.
Si tratta di un esperimento già riuscito quello di affidare la promozione degli smartphone flagship ad artisti musicali: per il lancio di S10 Samsung pensò di utilizzare l’immagine del vulcanico Steve Aoki, uno dei DJ più famosi al mondo.
Un approccio pubblicitario innovativo
Gli spot pubblicitari di Samsung sono tutti dei piccoli capolavori artistici, difficile non ammetterlo anche per i più sfegatati fan della mela di Cupertino. Quello di S21 Ultra 5G non è certamente da meno: un concentrato di tecnologia ed immagini stupefacenti per fare breccia nel cuore del grande pubblico. Il materiale pubblicato è differenziato tra il video unveiling e lo spot televisivo ufficiale.
Il concept dello spot TV è tanto semplice quanto efficace: mettere in mostra le doti tecniche dello smartphone ed esaltarne il design innovativo. Nei 31 secondi sono elencate le incredibili capacità fotografiche di questo concentrato di tecnologia tascabile, insieme anche alle forme sinuose della scocca del device, che realmente sembra provenire da una galassia lontana.
Negli ultimi tempi, però, Samsung ha adottato un approccio del tutto innovativo alla promozione dei propri dispositivi, mettendo a disposizione dei propri utenti dei video unboxing, delle vere e proprie esperienze virtuali che permettono di assaporare con largo anticipo quello che ci si troverà di fronte una volta acquistato lo smartphone.
Se prima d’ora gli unboxing erano territorio esclusivo della stampa e degli influencer di settore, Andrea Galeazzi ne è un esempio, Samsung è riuscita ad ufficializzare questa pratica, aprendo un mondo di nuove possibilità pubblicitarie e di metodi assolutamente innovativi per raggiungere il pubblico, o il cliente. Ottimo lavoro, Samsung!
Il Galaxy Unpacked 2021 è andato offline da pochi giorni ma ne sentiremo parlare ancora per molto. Questo è l’obiettivo di Samsung: lasciare gli utenti a bocca aperta, intenzione che risulta molto chiara leggendo lo slogan che accompagna la nuova gamma di smartphone.
Suscita sempre un certo stupore, sia negli appassionati di settore che negli addetti ai lavori, vedere un grande brand sperimentare tecniche pubblicitarie innovative per differenziare l’immagine dei propri prodotti e Samsung, in un certo senso, è un pioniere del settore. Un piccolo spoiler? Oltre alla realtà aumentata, il colosso coreano si sta addentrando nel mondo dello streaming videoludico, in particolare in quello di Twitch. Ne vedremo delle belle e, come sempre, saremo pronti per raccontarvele.
Ci leggiamo presto!
Ehi lettore!
Prima di migrare verso altri siti, vorremmo ringraziarti di essere passato da qui.
Se ti è piaciuto l’articolo e non vuoi perderti i prossimi, puoi iscriverti alla nostra newsletter con un semplice passaggio qui sotto!
Sì, hai capito bene, la nostra newsletter arriva una volta alla settimana, ogni domenica.