I Cannes Lions 2022 puntano sull’innovazione: ecco la categoria “Commerce”

Avatar photo
8 Giugno 2022
Silenzia il telefono

L’edizione 2022 del Cannes Lions 2022, festival dedicato al mondo della pubblicità, non smette di regalare anticipazioni sorprendenti. Quest’anno, per la prima volta, tra le categorie da premiare anche il mondo Commerce.

La prossima edizione dei Cannes Lions, Festival che premia i migliori esempi di creatività nel mondo della pubblicità e della comunicazione, si avvicina tra le migliori aspettative e indiscrezioni sempre più interessanti, di cui vi abbiamo già detto qualcosa la settimana scorsa. Tra queste la notizia, rimbalzata in rete, secondo cui quest’anno per la prima volta si assisterà alla premiazione per due nuove categorie: B2B e Commerce.

Nel primo caso, quello della comunicazione B2B verranno premiati i progetti di comunicazione più creativi, realizzati per prodotti acquistati da professionisti per conto di aziende. Nel secondo caso, quello del mondo Commerce, l’attenzione della giuria si rivolgerà a campagne promozionali realizzate per incentivare le vendite online/offline e promuovere i sistemi di pagamento innovativi.

Quest’ultima categoria sembra avere nel proprio paniere campagne pubblicitarie che hanno fatto della creatività e della tecnologia il proprio focus e vogliono probabilmente proporsi come esempio di innovazione.

Vediamo le campagne più apprezzate che verosimilmente porteranno a casa qualche riconoscimento da parte dei juri del Festival della Creatività.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?

Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.

Tutti a caccia del menu segreto di KFC

KFC, la catena di fast food specializzata nella preparazione di piatti a base di pollo fritto, ha lanciato una app per i propri clienti in cui non mancano le sorprese. Dall’app infatti si può, navigando attentamente e scandagliando tra tutte le funzionalità, accedere al Secret Menu. Un menu speciale, con piatti segreti, del tutto nuovi rispetto al menu tradizionale della catena.

Il pubblico ha anche la possibilità di realizzare delle combinazioni personalizzate ma quello che si è rivelato essere il punto di forza di questo sistema, nato per incentivare gli acquisti online, è che gli utenti devono trovare il menu segreto da sé. KFC ha voluto quindi far leva sulla capacità degli utenti di navigare l’app, coinvolgendoli e incentivando un approccio “nerd” alla piattaforma.

Da IKEA il tempo è denaro

Ikea torna a sorprendere con un’iniziativa in collaborazione con Google Maps. L’idea, già reale in alcuni negozi di Dubai e probabilmente in attesa di espandersi altrove, vede la possibilità per i clienti di pagare gli acquisti con il tempo impiegato per raggiungere il negozio IKEA: più tempo impiegheranno per raggiungere il negozio, più prodotti potranno acquistare.

Il brand svedese è partito dal presupposto che percorrere la distanza per raggiungere il negozio spesso disincentivi i clienti, così ha pensato di permettere loro, a patto di utilizzare Google Maps e di provare la distanza percorsa, di pagare con il proprio tempo. Una libreria Billy costa 1 ora e 55 minuti di viaggio, un hot dog 5 minut e un tavolo 49 minuti. Una volta alla cassa, bisogna mostrare lo storico direttamente da Google Maps Timeline. Il tempo è moneta di scambio.

La spesa a domicilio via What’s App

Gli ultimi due anni hanno visto la crescita delle piattaforme specializzate nella consegna a domicilio. Restare a casa ha costretto migliaia di persone a incrementare un’abitudine: quella degli acquisti online. Partendo proprio da questo, in Colombia e Perù, la società che riunisce tutti i birrifici del paese, la UNIÓN DE CERVECERÍAS PERUANAS BACKUS Y JOHNSTON S.A.A, ha realizzato Tienda Cerca, il portale in cui registrarsi per segnalare la necessità di ricevere ogni tipo di prodotto di genere alimentare, a domicilio.

Registrandosi alla piattaforma, infatti, si ha la possibilità di essere localizzati e di effettuare gli ordini esclusivamente via WhatsApp. Un modo rapido per accedere agli ordini online, senza altri intermediari e senza troppi passaggi. Il sito semplice e molto intuitivo raccoglie il meglio degli esercizi commerciali presenti sul territorio, in modo da garantire una buona varietà e coprire tutte le esigenze. Il pubblico non avrà bisogno di scaricare altre app o visitare altri siti, basterà il loro account WhatsApp.

Image Credits: Index Awards

Bonus Track: le scarpe di Micheal Jackson in pochi click

La campagna è quella più datata e non potrà per forza di cose essere oggetto di premiazioni in quanto risalente al 2018, ma ancora in voga tra gli utenti di Snapchat ed è un buon esempio di come la conversione sia un passaggio della customer journey che permetta il fiorire di soluzioni creative per incentivare e fidelizzare l’utenza. Da un’idea del Brand Jordan, che segue il grande campione NBA, via Snapchat è possibile non solo osservare le gesta di Michael Jordan durante allenamenti e partite, ma osservandolo è possibile acquistare direttamente alcuni accessori, per esempio le famose Air Jordan, le sue scarpe. Come? Cliccando direttamente sul prodotto, non appena lo si vede apparire in video. Pochi secondi e l’acquisto può completarsi. Da non perdere, per gli appassionati del genere e per i fan del grande campione.

Ci sono quindi degli ottimi esempi di creatività e innovazione tecnologica ed è molto probabile che le campagne faranno ancora parlare molto di sé anche dopo il Cannes Lions 2022, dal momento che la creatività a portata di click ha sempre trovato ottimi riscontri di pubblico.

Vedremo chi la spunterà ma per ora quello della giuria sembra essere un compito arduo a fronte di casi così innovativi e al passo con i tempi.

Ci leggiamo presto!


Image credits cover: mediacanada.com

A cura di
Avatar photo