Terminata la settantesima edizione dei Cannes Lions che ogni anno radunano centinaia di creativi in Costa Azzurra, è tempo di tirare le somme. Quale paese ha vinto più Leoni?
Si è da poco conclusa la settantesima edizione dell’evento più atteso dell’anno da tutti i creativi, il Festival della Creatività di Cannes. La Gazzetta del Pubblicitario, quest’anno in diretta dal Palais, ha commentato in diretta le premiazioni delle varie categorie durante i cinque giorni di Festival. È giunta però l’ora di tirare le somme con il medagliere dei Cannes Lions 2023. Scopriamo quali sono i paesi che si sono accaparrati più leoni e come si è posizionata l’Italia quest’anno.
Il podio dei Cannes Lions 2023
Le prime posizioni della classifica dei paesi più premiati alla settantesima edizione dei Cannes Lions rimangono pressoché immutate rispetto allo scorso anno.

3° Posto – Francia
Medaglia di bronzo per la Francia, con un totale di 55 Leoni, di cui un Grand Prix, un Grand Prix for Good e 13 Leoni d’oro.
La Campagna che si è aggiudicata il Grand Prix for Good, premio riservato alle campagne realizzate per scopi benefici, è “Anne de Gaulle”. Si tratta di un progetto realizzato dall’agenzia Havas Paris per la Fondazione Anne de Gaulle che ha trasformato per una settimana l’aeroporto Charles de Gaulle, nell’aeroporto Anne de Gaulle in onore della figlia dell’ex Presidente della Repubblica francese affetta da Sindrome di Down.
Realizzata in occasione dell’International Day of Persons with Disabilities, lo scopo dell’iniziativa era di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di fornire sostegno alle persone con disabilità.
2° Posto – Brasile e Regno Unito
Al secondo gradino del podio troviamo un pari merito tra Brasile e Regno Unito, entrambi a quota 84 Leoni.
Nella lotta per la medaglia d’argento, però, il Regno Unito sovrasta il Brasile in termini di Grand Prix e Leoni d’Oro ottenuti. Se il Brasile (di cui vi abbiamo parlato direttamente a Cannes in questo articolo) deve la maggior parte dei suoi premi ai Leoni di Bronzo, ottenendo solamente 2 Grand Prix e dieci Ori, il Regno Unito invece oltre ai quattro Grand Prix conta ben 21 Leoni d’Oro.

Le campagne Brasiliane che hanno ottenuto un Grand Prix sono:
– Never Done Evolving, realizzata da AKQA per Nike
– TERR4, realizzata da AlmapBBDO Sao Paulo per B3 Stock Exchange e United Nations Global Compact
Tra le campagne inglesi, invece, ottiene il Grand Prix nella categoria Outdoor, ma anche un Leone d’Oro in Film Craft, la campagna “A British Original” realizzata da Uncommon Creative Studio per la compagnia aerea British Airways. Una serie di oltre 500 creatività con cui la compagnia di bandiera ha promosso attivamente il suo servizio.
1° Posto – Stati Uniti
Medaglia d’oro per gli Stati Uniti che dominano la classifica con 218 Leoni vinti in totale, di cui 33 Ori, 10 Grand Prix, un Grand Prix for Good e un Titanium. Una grande sicurezza.
Grand Prix for Good per “Working With Cancer” creatività vista al Super Bowl, incentrata sul reinserimento lavorativo in seguito all’aver combattuto e vinto il cancro.
Titanium, invece, per “Bring Home The Bud”, realizzata da Wieden + Kennedy New York per Budweiser, sponsor dei mondiali di calcio in Qatar che si è trovato da un giorno all’altro a scoprire di non poter vendere alcol durante la manifestazione sportiva, decidendo così che la nazione vincitrice non si sarebbe portata a casa solo il trofeo, ma anche qualche lattina di Budweiser.
E l’Italia?
Rispetto allo scorso anno, quando si posizionò al nono posto con un totale di tredici leoni, i Cannes Lions 2023 sono stati più deludenti per il nostro paese. L’Italia, infatti, si posiziona al 15° posto, uscendo quindi dalla Top 10, con un totale di 18 Leoni vinti di cui solamente un Oro.

La Campagna che vince l’unico Oro tricolore è “The Closer” realizzata dall’agenzia Publicis Le Pub per il brand Heineken, che dopo due argenti e tre bronzi ottenuti durante le precedenti giornate del Festival riesce ad aggiudicarsi anche un oro durante la penultima giornata di Festival. Un progetto che mette in risalto l’importanza di un equilibrio tra vita personale e lavoro, con un apribottiglie tecnologico in grado di chiudere app di lavoro dei dispositivi tecnologici.