|

FantaSanremo: il gioco da bar ora attrae i grandi brand italiani

Avatar photo
2 Febbraio 2023
Silenzia il telefono

Il gioco online dedicato alla musica italiana ha raggiunto quasi le due milioni di squadre iscritte attirando l’attenzione dei grandi brand

Manca sempre meno all’inizio della 73° edizione del Festival di Sanremo: il 7 febbraio i Big della musica italiana torneranno ad esibirsi sul palco dell’Ariston. L’attesa del pubblico per l’evento si è fatta particolarmente sentire questo mese, in cui il nome del festival è cominciato a comparire sempre più spesso sui social network.

L’affetto per uno degli eventi più significativi per il panorama musicale italiano nasce anche dalla capacità del Festival di coinvolgere il pubblico da casa, anche quando questo non è ancora cominciato. Agli spettatori è già stata data la possibilità di esprimere le proprie simpatie nei confronti dei concorrenti in gara, basandosi però sulle caratteristiche proprie dei cantanti e sul loro stile musicale: ad oggi infatti si conoscono solo i titoli ed i testi delle canzoni che gareggeranno. C’è infatti una competizione parallela a quella del Festival, che va oltre l’aspetto musicale dei concorrenti: quella del FantaSanremo, dove a vincere, piuttosto che i cantanti, è il pubblico. I ragazzi che hanno realizzato questo progetto ci hanno raccontato la sua storia e le curiose novità dell’ultima edizione.

La storia del FantaSanremo: da gioco “da bar” a fantasy game di successo

Il FantaSanremo nasce nel 2020 in provincia di Fermo da un gruppo di amici addetti ai lavori del mondo dello spettacolo, appassionati del Festival. Il gruppo, soprannominato “la Giuria microscopica” decide di creare la FIF (Federazione Italiana FantaSanremo) che ha il compito di definire il primo regolamento e di trovare una moneta con la quale poter acquistare i cantanti: alla fine, si opta per il Baudo, in nome del celebre conduttore. Gli iscritti al gioco sono 47 e ci si organizza per assistere tutti insieme alle serate del Festival al Bar “Corva da Papalina” di Porto Sant’Elpidio, “dove i bonus e i malus vengono segnati su alcuni foglietti di carta e le classifiche stilate su un foglio Excel, inviato ogni sera su un apposito gruppo Whatsapp”, racconta lo storico team del FantaSanremo. Nel 2021, la pandemia spinge il gruppo a realizzare la seconda edizione del gioco sulle piattaforme online. Il FantaSanremo, molto chiacchierato fin dall’anno prima da influencer e dagli stessi artisti in gara, raggiunge un successo clamoroso: dai 47 partecipanti iniziali si arrivano a contare 46.962 squadre iscritte, destinate a superare il mezzo milione l’anno successivo. Anche i numeri di quest’anno, non ancora definitivi, ci danno l’idea di un fenomeno in evoluzione: attualmente, si contano 1,8 milioni di squadre. Numerosi cambiamenti sono stati fatti nel corso della breve vita del FantaSanremo: “per la prima volta è stata realizzata una sigla apposita dalla band degli Eugenio in via di Gioia diventata subito virale che, in linea con lo spirito scanzonato del fantagioco, nel loro testo si divertono a coinvolgere i protagonisti in gara e non.

Inoltre, la partnership realizzata con il Comune di Sanremo permetterà ai frequentatori del famoso bar “Da Papalina” di essere ospitati per una settimana all’interno del Palafiori in uno spazio che ricalca il bar originale”. In questo modo, lo storico team del FantaSanremo potrà seguire il Festival a pochi passi dall’Ariston, nel bar dove tutto questo è cominciato.

Come si gioca?

Per quanto conosciuto, quello del FantaSanremo è un gioco relativamente recente le cui regole sono in constante aggiornamento. Si comincia con la creazione della propria squadra, composta da 5 cantanti in gara, e la nomina di un capitano. Ogni concorrente ha uno specifico “prezzo” e per “acquistare” gli artisti si hanno a disposizione 100 Baudi (la moneta virtuale del gioco). Una volta realizzata la squadra, il gioco avrà ufficialmente inizio con la prima serata di Sanremo. Si può far parte del torneo generale o di specifiche leghe private. Gli artisti perdono e acquistano punti in base a determinate azioni (i famosi “bonus” e “malus”) indicate nel regolamento che vengono compiute durante le serate del Festival. “Il regolamento è diviso fondamentalmente in due parti: una “meritocratica”, assegnata in base alla posizione in classifica, ai vari premi della critica o ad una eventuale standing ovation ottenuta da una esibizione e un’altra parte più ludica, scanzonata e divertente, composta da scapezzolate, artisti scalzi e con gli occhiali da sole (il “Bonus Dargen”, chiamato così in onore delle performance della scorsa edizione di Dargen D’Amico) fino alla caduta dalla scala o lo stage diving”. Le novità di questa edizione non mancano, a partire dall’inserimento giornaliero di bonus e malus top secret durante la settimana sanremese. Inoltre, ci saranno bonus da conquistare al di fuori dell’Ariston (ad esempio la corsetta sul lungomare di Sanremo con Gianni Morandi) fino ad arrivare a quelli più assurdi e irrealizzabili, come l’artista arrestato durante la settimana del Festival. Al termine del programma, viene nominato vincitore chi ha ottenuto più punti.

Gli sponsor di quest’anno

Dietro a grandi progetti come questo si nascondono brand altrettanto grandi disposti a sostenerli. Quest’anno, gli sponsor di punta del FantaSanremo hanno creato delle leghe brandizzate in cui è possibile giocare e vincere premi. Ai vari partner sono stati inoltre dedicati appositi bonus, come la proposta di matrimonio (Pandora), il «caffè sospeso» da Papalina (offerto da Lavazza Qualità Rossa), la discesa in platea (Crodino) e l’artista spalmato sul palco (Philadelphia). Vista la natura strettamente legata all’ambito musicale di FantaSanremo, TicketOne è diventato l’official ticketing partner del fantagioco. “Grazie alla collaborazione con il Charity Partner ActionAid, verranno inoltre donati strumenti musicali e materiale scolastico per i bambini della comunità di Kathonzweni, in Kenya. Ogni volta che un artista porterà un ukulele sul palco verrà assegnato il bonus solidale e saranno effettuate ulteriori donazioni. 3Bee, partner della biodiversità di FantaSanremo 2023, ha creato invece l’Oasi dei Fiori dove pianterà e curerà alberi nettariferi a ogni azione sostenibile che avverrà sul palco del Festival. Media partner ufficiali di FantaSanremo 2023 saranno Radio Italia e Rai Radio2, ciascuna delle quali pubblicherà aggiornamenti esclusivi sull’andamento il delle classifiche del gioco durante la settimana del Festival. 

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO