Arriva febbraio e con il nuovo mese avrà inizio l’evento in assoluto più atteso del panorama televisivo nostrano: il Festival di Sanremo. 5 giorni di musica e spettacolo, ma anche l’occasione per tanti brand di acquistare visibilità e mettersi in mostra. Chi riuscirà ad aggiudicarsi gli ambiti spazi pubblicitari durante il festival?
Nemmeno il tempo di archiviare l’inizio del nuovo anno e sistemare nel cassetto la lista dei buoni propositi che è già Sanremo-mania. La kermesse musicale che solitamente ha luogo i primi giorni del mese di febbraio monopolizza l’attenzione di pubblicitari ed addetti ai lavori per il settore marketing & advertising, soprattutto per i fortunati che possono ambire a uno dei tanto agognati spazi pubblicitari.
La scorsa edizione del festival ha registrato, durante la serata finale, ben 10,7 milioni di spettatori incollati al proprio televisore con il 53,5% di share. Numeri da record per uno degli show più seguiti in Italia, arrivato alla 72esima edizione.
Confermato il format e la direzione vincente dello scorso anno con un Amadeus sempre più capitano di una scintillante nave da crociera, a dettare tempi e direzione. Cambia invece il main sponsor: Tim, brand che ormai da anni ha associato il suo nome al Festival di Sanremo, anche a causa di turbolenze interne (soprattutto lato Vivendi) e del delicato momento che sta attraversando, sembra essersi tirata indietro.
La notizia avrebbe potuto far tremare chiunque, ma non RAI pubblicità, forte dell’enorme fila di brand davanti alla sua porta, disposti a fare pazzie pur di apparire anche solo per pochi secondi sui teleschermi durante l’evento. E le pazzie potrebbero essere necessarie perché gli spazi pubblicitari, complice l’altissima richiesta, non sono proprio a buon mercato. Secondo il listino ufficiale pubblicato da RAI pubblicità uno spot standard da 30 secondi può arrivare a costare fino a € 370.380 per singolo passaggio, senza contare i product placement, gli spot durante Sanremo Goodbye, i fuori e intro break, ma anche i pacchetti di impression per i video online, ecc. Per un pubblicitario con (tanto) capitale da spendere c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ma i risultati sono garantiti, perché il Festival di Sanremo ha una visibilità senza pari: per l’edizione dello scorso anno l’audience media break è stata di 8.578.000 di spettatori, l’ascolto medio di 8.305.000 spettatori, oltre 30 milioni di interazioni online e 72 milioni di visualizzazioni per i contenuti web.
A questo punto una domanda sorge spontanea: chi riuscirà ad acquistare almeno uno spazio pubblicitario durante le serate del Festival e beneficiare dell’enorme visibilità? Quali saranno gli spot che vedremo in onda?
La RAI non ha ancora diramato comunicazioni ufficiali e, come da tradizione, lo sapremo con certezza solo il primo febbraio, giorno di avvio della manifestazione. Ma nelle ultime settimane sono stati lasciati tanti piccoli indizi che noi di Gazzetta, come novelli pollicini, abbiamo seguito per elaborare quello che, con tutta probabilità, sarà l’elenco dei brand partner del Festival.
Eni, il nuovo main sponsor del Festival

Intanto partiamo da una delle poche certezze avute sino ad ora. TIM come già detto ha interrotto la storica partnership con la manifestazione guidata da Amadeus, la quale ha (senza troppa fatica) trovato un nuovo main sponsor. Sarà Eni il padrone di casa sul teatro dell’Ariston ed in qualità di sponsor principale avrà diritto ad ampi spazi.
Il colosso dell’energia, che già in passato ha sponsorizzato il Festival, si trova in una fase di transizione dovuta ai nuovi importanti investimenti nel mercato luce e gas e che stanno sfociando in un rebranding: Eni gas e luce diventa Plenitude, e non a caso proprio in questi giorni, in modo sospettosamente sincronizzato con l’inizio della kermesse musicale. È praticamente certo che sui nostri teleschermi potremo ammirare il nuovo logo “green” di Plenitude.
Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
In un momento storico di sostanziali rincari per tutte le nostre bollette domestiche, la scelta è a dir poco coraggiosa, ma staremo a vedere come il brand cercherà, tra un messaggio e l’altro, di stemperare gli animi nazional-popolari.
Non sono ancora note le cifre dell’accordo che legherà il brand energetico al Festival di Sanremo, però possiamo fare una rapida stima, basandoci sul fatto che l’accordo con TIM prevedeva un importo di 8,5 milioni di euro. Il nuovo contratto avrà certamente un importo non inferiore.
Suzuki Hybrid auto ufficiale del Festival

Seconda certezza per la prossima edizione del Festival di Sanremo: le vetture ufficiali saranno delle Suzuki Hybrid. La casa automobilistica giapponese, al terzo anno di collaborazione con la kermesse musicale, potrà utilizzare gli spazi pubblicitari per promuovere la nuova gamma Hybrid, lanciata ufficialmente negli ultimi mesi. Il primo febbraio, durante la giornata di esordio del Festival, verrà presentata ufficialmente la Suzuki S-Cross Hybrid, una nuova automobile che proprio nel nostro Belpaese affonda le sue radici stilistiche e di design (è stata ideata nel Centro Stile Suzuki di Robassomero, in provincia di Torino.)
Con queste premesse, siamo certi che la maggior parte degli spazi pubblicitari verranno utilizzati per promuovere la nuova vettura, mentre una piccola percentuale sarà destinata alle vetture già esistenti, tutte rigorosamente in versione ibrida.
Costa Crociere e Ferrero

Le nostre altre certezze si affidano ad una novità assoluta per il Festival di Sanremo: a causa della pandemia e per motivi di sicurezza non ci sarà un palco esterno, ma sarà sostituito da una seconda location appositamente predisposta.
Cosa c’entra questo con l’analisi che stiamo facendo? C’entra eccome, perché il palco esterno doveva essere sponsorizzato da Ferrero (in particolare da Nutella) e la nuova location sarà allestita all’interno di una nave Costa Crociere, ormeggiata al porto di Sanremo durante le 5 giornate del Festival.
La situazione pandemica non era certo prevedibile in fase di pianificazione dell’evento e si sperava in una situazione ben diversa, ma le imposizioni del governo hanno di fatto modificato l’organizzazione stessa del Festival. Dato che l’accordo per l’allestimento del palco esterno di Piazza Colombo era già stato firmato, non ci sarà da stupirsi se vedremo in televisione gli spot della Nutella e di Ferrero, che dovranno essere in qualche modo “risarciti” della mancata visibilità che l’evento collaterale avrebbe portato. Resta da capire come e con quale format (product placement, mini-spot, ecc.).
Diametralmente opposto è invece il discorso per Costa Crociere. La compagnia di navigazione ha potuto approfittare della situazione per inserirsi nella lista dei partner, mettendo a disposizione una propria nave da crociera per l’allestimento di un palco secondario, in cambio di un’enorme un’enorme visibilità. È infatti estremamente intuibile come all’interno dell’evento si faranno chiari e ripetuti riferimenti all’insolita location individuata per l’occasione.
L’unica stonatura in tutta questa organizzazione “di ripiego” messa in campo (ricordiamolo) per poter ottemperare il nuovo protocollo sanitario, è che nel 2022 ricorre il decennale del tragico naufragio della Costa Concordia, al largo dell’Isola del Giglio, in cui hanno perduto la vita trentadue persone. In questo contesto la manifestazione potrà (e dovrà) essere un’ottima occasione per la compagnia navale per riabilitare la propria immagine, fino a oggi irrimediabilmente compromessa.
Altri brand direttamente da… Casa Sanremo
Un altro pesante indizio sui brand che avranno i preziosi slot pubblicitari durante il festival di Sanremo ce lo dà Casa Sanremo. La struttura di Hospitality made in RAI, arrivata al 15esimo anno di attività, ogni anno costituisce il punto di riferimento per artisti, giornalisti ed addetti ai lavori. Nei prossimi giorni sarà uno dei luoghi di maggiore interesse e come tale attrarrà l’attenzione dei brand e potenziali sponsor. Già oggi, sul sito internet dedicato, possiamo trovare una lista di marchi e brand (in continuo aggiornamento) che sponsorizzeranno la kermesse musicale.
Scorrendo bene tutte le pagine del sito possiamo trovare vecchi nomi come ad esempio Caffè Borbone (quest’anno avrà dalla sua anche la partecipazione, oramai quasi certa, del suo testimonial Ciro Priello dei The Jackal) o Salamini Beretta, ma nuovi brand come De Cecco o Optima, che avranno il compito di “animare” le serate tra un artista e l’altro.
In particolare, alla data in cui scriviamo (24 gennaio, ndr), troviamo in elenco:
- Caffè Borbone;
- Chateau D’Ax;
- Ruffino;
- Birrificio Artigianale Napoletano;
- Compagnia della Bellezza (L’Oréal);
- Optima;
- De Cecco;
- Salamini Beretta;
- Acqua San Benedetto.
Resta da capire se, per le serate del festival, i brand avranno preparato degli spot originali oppure utilizzeranno materiale già pubblicato.
E se…

Un’ipotesi molto suggestiva potrebbe essere la comparsa di una “nuova” compagnia telefonica che, visto il campo lasciato libero da TIM, potrebbe approfittarne. La candidata principale a ricoprire questo ruolo è sicuramente Wind, brand storicamente legato all’immagine di Fiorello (che farà di tutto per essere presente almeno una serata) e che ultimamente sta espandendo la propria azione pubblicitaria, cercando disperatamente di cambiare la propria immagine.
Anche e soprattutto sul web, data l’assenza della TIM Data Room che aveva accompagnato gli internauti durante le serate matuziane, Wind potrebbe segnare dei punti in proprio favore nel mercato delle linee ADSL e dei dati mobile, settore costantemente in crescita e dominata dalla coppia TIM e Vodafone.
Non sarebbe affatto strano vedere gli spot della compagnia telefonica, magari proprio con Fiorello come protagonista, durante le cinque serate del Festival di Sanremo.
Il Festival di Sanremo sta scaldando i motori e si prepara per la serata inaugurale del primo febbraio. In un nostro articolo vi abbiamo già parlato degli artisti in gara e dei propri sponsor, oggi ci siamo concentrati sui brand che, a vario titolo saranno presenti durante la manifestazione. L’elenco non è completo e ci potrebbero essere delle variazioni (la RAI non ha ancora rilasciato dichiarazioni in merito), in ogni caso siamo certi che potremo ammirare spot degni di nota.
Inizia così il nostro personalissimo percorso di avvicinamento e vi anticipiamo (piccolo spoiler) che stiamo preparando qualcosa di veramente speciale per il primo febbraio, per cui continuate a seguirci e come sempre…
Ci leggiamo presto!