Super Bowl, la notte dove ogni secondo vale 190.000 euro

Avatar photo
13 Gennaio 2022
Il tempo di un caffè

Il Super Bowl tornerà domenica 13 febbraio ma la vendita degli spot è stata polverizzata ancora l’estate scorsa. Ogni spazio di 30 secondi è stato venduto a 6,5 milioni di dollari (pari a circa 190.000 euro al secondo) dalla Nbc per una platea che si aggira sui 100 milioni spettatori previsti.

Ogni secondo del Super Bowl vale 190.000 euro: questa è l’asticella posta per l’edizione 2022 dello show che incolla alla televisione circa 100 milioni di americani (e non solo). A beneficiarne sarà il broadcast a stelle e strisce che trasmetterà la finale del campionato NFL e i relativi spazi pubblicitari.

QUANTO COSTA UNO SPOT AL SUPER BOWL?

Il prezzo fatto e finito per trenta secondi all’interno dell’evento televisivo è di 6,5 milioni di dollari (5,7 milioni di euro) con un incremento di un milione di dollari (880.000 euro) che il mercato ha assorbito senza battere ciglio. Tutti gli slot disponibili, infatti, sono già stati venduti nonostante la flessione economica generale legata, ovviamente, alla pandemia e i suoi riflessi. La vendita, oltretutto, è stata anche particolarmente rapida considerando che all’inizio dello scorso settembre rimanevano appena cinque slot a disposizione degli inserzionisti.

Image Credits: NFL

TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

Il giorno cerchiato di rosso sul calendario è quello di domenica 13 febbraio con inizio alle 00.15 e la consueta attesa per lo show dell’intervallo. I protagonisti già annunciati saranno cinque, ovviamente di calibro mondiale: Eminem, Snoop Dogg, Mary J Blidge, Dr Dre e Kendrick Lamar. Di fatto un concerto organizzato dalla Roc Nation, la società diretta da Jay Z, in collaborazione con Pepsi e NFL.

I cinque artisti annunciati per lo spettacolo dell’intervallo al Super Bowl. Image Ctedits: Pepsi

L’edizione numero 56 dello show sarà visibile anche in Italia con Raidue e DAZN che ne hanno acquisito i diritti. Peraltro per la piattaforma di streaming è uno sbocco quasi naturale considerando che già trasmette i migliori cinque match di ogni turno di regular season dell’NFL insieme ai playoff (che determineranno le finaliste).

Lo scenario di quest’anno sarà il Sofi Stadium di Inglewood in California non distante da Los Angeles.

UN SETTORE IN COSTANTE CRESCITA

“La domanda ha superato in modo evidente la nostra disponibilità – spiega Dan Lovinger, Executive Advertising Sales NBC Sports Group – con buona risposta anche per l’offerta degli spot back to back da 60 secondi (composti da due blocchi da 30 secondi)”. La stagione calda per questo mercato è stata certamente la primavera. “A luglio come NBC abbiamo annunciato la vendita dell’85% degli spazi commerciali disponibili a dimostrazione del grande appeal del Super Bowl ma anche dello sport come settore in generale. Ci sono prenotazioni per eventi sportivi anche molto distanti sul calendario. Le stesse partite di regular season dell’NFL sono vendute molto bene”.

Lo spettacolo di Shakira all’intervallo della scorsa edizione

Un orizzonte talmente florido che Fox Sports sta già vendendo gli slot per il Super Bowl del 2023 (che si giocherà il 12 febbraio del prossimo anno). “Va sottolineata la grande voglia da parte degli inserzionisti – illustra Seth Winter, executive Vp di Fox Sports – di prendere impegni anche a lungo termine nello sport. È settore davvero sano e in parte questo è dovuto anche alla carenza di appetibilità di altri prodotti televisivi in leggero declino. Vale per il football ma anche per il calcio dove riscontriamo identico entusiasmo per le partite del Mondiale in Qatar 2022”.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?

Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.

VIA LIBERA ALLE SCOMMESSE

Tornando al mondo dell’NFL la grande novità dell’anno è stata l’apertura al mercato delle agenzie di scommesse liberalizzate in 23 Stati del Paese (compresa Washington). Un settore molto denso che va ad aggiungersi ai tradizionali investitori come i giganti assicurativi e le società di telecomunicazioni. Incoraggiante il ritorno di player turistici, automobilistici e cinematografici: categorie tra le più colpite dalla pandemia negli Stati Uniti e non solo.

UN’EDIZIONE DECISIVA PER IL SUPER BOWL

In un panorama roseo e luccicante, tuttavia, ci sono anche delle preoccupazioni. Il Super Bowl del 2021, per esempio, è stato il primo a scendere sotto i 100 milioni di spettatori fermandosi a 96,4 milioni con un sensibile calo rispetto ai 102 milioni del 2020. Resta da valutare se questa flessione sia collegabile in qualche misura al Covid oppure se sia sistemica. L’edizione 2022 dirà molto di più.

Anche questa edizione del Super Bowl, in ogni caso, vedrà l’accompagnamento live de La Gazzetta del Pubblicitario con il commento in diretta di tutti i 56 spot previsti nella manifestazione. Una notte tra le stelle.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo