Festival del Cinema Venezia 78: i migliori brand sul red carpet

Avatar photo
7 Settembre 2021
Tocca mettersi comodi

Uno degli appuntamenti più attesi del mondo del cinema e non solo: sponsor, campagne pubblicitarie, e influencer che sfilano sul più ambito tappeto rosso insieme a quello degli Oscar. Il Festival del Cinema di Venezia non è solo una manifestazione cinematografica, ma anche un ricco evento di comunicazione, pubblicità e mondanità: scopriamolo insieme!

IL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA 2021

Il Festival di Venezia, giunto alla sua 78° edizione, è da sempre uno dei palcoscenici più influenti a livello mondiale: circondato da un’aura elitaria e prestigiosa, l’evento non è “solo” una mostra del cinema, ma anche un insieme di eventi più o meno importanti che ne fanno da cornice.

Sicuramente un momento importante per la carriera di qualsiasi personaggio pubblico, ma non solo: è il momento, per molti brand, di mostrarsi sotto una luce diversa, con campagne, sponsorizzazioni e presenze di rilievo sia sui red carpet che durante gli eventi promossi durante la kermesse.

Uno dei cavalli di battaglia del Festival di Venezia sono sicuramente le case di moda: una sfida silenziosa a colpi di abiti e sfilate, vestiti per uomini e donne che un po’ fanno sognare gli spettatori di tutto il mondo. La caccia “alla meglio” o “alla peggio” vestita, gossip e chiacchiere giornalistiche.

Ma, come abbiamo detto, Venezia non è solo questo. Scopriamo insieme alcune delle iniziative dei brand per partecipare al Festival e per renderlo, ancora una volta, indimenticabile.

MOËT & CHANDON E DIVERSITY

Dieci lunghi anni di partnership per la maison di champagne e la Biennale di Venezia: quest’anno, in onore dei tempi che stanno cambiando e dei valori che si impongono sempre più nettamente, il brand presenta un vero e proprio manifesto alla diversità e all’inclusione.

Una collaborazione con Diversity per un progetto che copre l’intero arco della manifestazione, dal 1° all’11 settembre: “Toast for a Cause” è un progetto nato nel lontano 2009 e che contraddistingue Moët & Chandon in ogni apparizione ”pubblica”. Un format internazionale e molto semplice nella sua complessità: gli ospiti del brand brindano a sostegno di un’iniziativa benefica, e la maison francese effettua una donazione a loro nome a un’associazione di beneficenza per ogni alzata di calici. Semplice, ma di grande impatto. 

Gaia Gozzi, Eleonora Carisi e Edoardo Purgatori. Credits: lussostyle.it.

Quest’anno, però, l’asticella si è alzata: inclusione e diversità sono i valori simbolo dell’intera iniziativa: grazie alla collaborazione con una delle associazioni no profit più attiva in questo ambito, Diversity, in un anno che ha portato al centro dei dibattiti sociali temi delicati e importanti come diversità di genere, razzismo per genere o orientamento sessuale e libertà di riconoscersi in qualsiasi genere ci faccia sentire noi stessi.

Il progetto si propone di valorizzare e rappresentare il tema della diversità all’interno del mondo del cinema, andando ad affiancare la ricerca compiuta fino a questo momento con un’analisi qualitativa sulla rappresentazione che il linguaggio inclusivo ha nel doppiaggio.

CAMPARI

Quarto anno di partnership per il brand Campari, che quest’anno inaugura due spazi esclusivi all’insegna dell’incontro tra creatività e passione: Campari Lounge e Campari Boat-In Cinema

Due spazi, come detto, dedicati alla creatività e alla possibilità di un confronto tra giovani talenti emergenti e grandi nomi del mondo del cinema. Numerosi i nomi di spicco che intervengono durante le giornate del Festival: da Marco Giallini a Cristiana Capotondi

Monumentale il lavoro dietro al Campari Boat-In Cinema, un’installazione composta da barche nel bel mezzo della laguna veneziana con un maxi schermo per permettere agli ospiti di godere dei film in un’esperienza magica. Infatti, Campari ospiterà eventi, iniziative e workshop per tutta la durata del Festival, aprendo le sue porte a numerosi artisti famosi ed emergenti. 

La presentazione del Boat-In Campari per l’edizione numero 77, replicata quest’anno.

Ma l’apporto di Campari alla 78esima edizione del Festival non termina qui: di fondamentale importanza l’hashtag #PerIlCinema lanciato nel 2020 dal brand in collaborazione con QMI – società attiva nell’intertainment. L’iniziativa è nata nel pieno della pandemia dello scorso anno e cerca di dare una voce a tutti i lavoratori del mondo del cinema, per rilanciare un settore così duramente colpito dal Covid-19.

DOLCE E GABBANA

Un’iniziativa che celebra il made in Italy e le bellezze di Venezia: parliamo di una delle sfilate più belle degli ultimi anni, incentrata proprio sull’amore di Dolce e Gabbana nei confronti dell’Italia e della Laguna. 

Un evento su invito ripreso dalle maggiori emittenti televisive e rimbalzato in ogni canale di informazione, persino trasmesso in streaming; un set esclusivo, Piazza San Marco e parte della Laguna, che ha visto sfilare alcune delle modelle e dei nomi più influenti della moda, con ospiti internazionali. 

Una collezione ispirata ai 1600 anni della città di Venezia, con cento abiti disegnati apposta per l’occasione con citazioni che vanno dal Carnevale alle gondole fino ad arrivare ai canali. Un’iniziativa organizzata con il Comune di Venezia e il sindaco, apparentemente slegata dal Festival del Cinema, che ha preso luogo la sera del 29 agosto

Un modo, in realtà, per aprire e anticipare il Festival stesso rendendo omaggio alla città che lo ospita da decenni: uno spettacolo in diretta che non è stato rovinato nemmeno dalla pioggia improvvisa che si è abbattuta sulla città. 

Moltissime le figlie delle star in passerella a sfilare ricalcando le orme delle mamme famose e un’occasione unica per celebrare la manifattura made in Italy: oltretutto, un ottimo modo per Dolce e Gabbana di presentare i propri vestiti e generare hype per il red carpet del Festival vero e proprio. 

LA GREEN WEEK

Iniziata ieri la Green Week del Festival del Cinema di Venezia, legata a doppio filo al Green Drop Award, premio che da ormai dieci anni Green Cross Italia assegna ai film in gara per la migliore rappresentazione dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile. 

Il Green Drop Award
Credits: nerdando.com

L’evento si tiene all’Hotel Excelsior, cuore pulsante delle manifestazioni del Festival del Cinema, proprio accanto al famoso red carpet. Quest’anno, in particolare, il dibattito su cui si basano gli eventi è sentito come mai prima d’ora: la sostenibilità ambientale alla luce di ciò che è successo al mondo in questo anno e mezzo, un dialogo aperto e trasparente in preparazione alla Conferenza Mondiale dei Giovani sul Clima. 

Una serie di incontri e workshop che invitano a riflettere e porsi domande sul futuro del nostro pianeta e su cosa potremmo migliorare per fare in modo che il clima planetario non subisca dei cambiamenti irreversibili.

NON SOLO CINEMA

Come abbiamo visto, il Festival del Cinema di Venezia non è solo cinema: dieci giorni ricchi di eventi e manifestazioni che fanno da cornice e arricchiscono l’esperienza del Festival, rendendolo unico nel suo genere. 

Un’occasione prestigiosa per molti brand di farsi notare scendendo in campo con novità ed esperienze stimolanti e far parlare di sé la stampa nazionale e internazionale. La manifestazione è un trampolino di lancio estremamente importante, che coinvolge ogni anno migliaia di addetti ai lavori, tra cui anche studenti delle università che hanno l’opportunità di vivere da vicino l’organizzazione di un evento così prestigioso. 

La rassegna cinematografica continuerà fino all’11 settembre, con ancora tantissimi contenuti da svelare e con un ricco calendario consultabile sul sito ufficiale della mostra. 

Vi abbiamo mostrato alcune delle iniziative più belle e particolari del Festival che esulano dal solo mondo del cinema e fanno di alcuni brand la punta di diamante di Venezia 78: un ottimo modo per mostrarsi al mondo e investire in progetti che creino brand awareness tra i consumatori! 

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo