Black Friday: non piace più ai brand?

Avatar photo
23 Novembre 2022
Silenzia il telefono

Il giorno più atteso per chi ama lo shopping on e offline, grande occasione commerciale in vista delle festività natalizie, il Venerdì Nero è unimportante occasione per realizzare campagne impattanti. Ma è in arrivo un’inversione di tendenza!

Uno dei giorni più attesi dell’anno da compratori e venditori, un’occasione d’acquisto ormai fondamentale nel calendario degli shopping addicted: ovviamente parliamo di Black Friday.

Sulla sua origine si è già detto tanto. C’è una versione che pianta le sue radici nel lontano 1621, quando nella città di Plymouth, nel Massachusetts, i padri pellegrini si riunirono per ringraziare Dio del buon raccolto. Un’altra versione data agli anni ’60 la nascita di questa ricorrenza, quando i negozianti decisero di tenere i negozi aperti il giorno successivo al Thanksgiving (che si festeggia l’ultimo giovedì di novembre) per dare il via alle spese natalizie. Secondo le cronache dell’epoca, i libri contabili dei negozi, che riportavano in rosso le perdite e in nero gli introiti, quel giorno erano solo “neri”. I meno romantici associano il “nero” alla congestione stradale dovuta alla massiccia affluenza delle persone nelle vie dello shopping.

Qualunque sia la sua origine, oggi diamo per assodato che l’ultimo venerdì di novembre è un giorno di offerte, sconti e occasioni imperdibili e i brand non perdono occasione per realizzare campagne ad hoc.

Il Black Friday ha un po’ rotto?

Non potevamo esimerci dalla nostra tradizionale rassegna degli spot più belli (qui potete rinfrescare la memoria con le campagne del 2021). Ma, prima di presentarvi le campagne prese in esame, puntiamo il riflettore su una tendenza che si sta diffondendo, complice il consumismo revisionista: i brand si presentano ai consumer con nuovi valori di sostenibilità, inclusione, localizzazione e adattano le proprie strategie di marketing e comunicazione.

Secondo un recente articolo pubblicato su Forbes, un numero crescente di marchi sta prendendo e distanze dalle logiche commerciali del Black Friday e sfrutta l’occasione per fare la differenza.

Un esempio del genere arriva proprio da Google che, per il terzo anno consecutivo, ha riletto la ricorrenza nel suo personalissimo #BlackOwnedFriday. È un’iniziativa creata in collaborazione con U.S. Black Chambers, Inc. per supportare le piccole e medie attività gestite da imprenditori di colore. Quest’anno il volto della campagna è Chris “Ludacris” Bridges, artista poliedrico, attore e imprenditore.

Lo spot è in realtà un’esperienza interattiva di shopping. Visitando il sito dedicato è possibile stoppare il video in qualunque momento e vedere i prodotti (la maglia indossata dal cantante, gli occhiali, le sneakers) acquistabili nei negozi o e-commerce “black”. Co-star del video è la cantante Flo Milli.

Il Black Friday di Amazon sbarca su Twitch

Amazon è il mare magnum del Black Friday: ogni tipo di offerta su ogni tipo di prodotto per ogni tipo di esigenza! Eppure quest’anno Amazon stupisce gli utenti con un’iniziativa “reale”, la Black Friday Gallery.

Foto del pop-up store Amazon BF Gallery

Fino al 25 novembre è possibile visitare il pop-up store presso la Rimessa dei Fiori, quartiere Brera a Milano. Lo spazio espositivo mostra eccellenze Made in Italy, selezioni di prodotti Green, l’opera “Reliquia” dello scultore Jago che celebra l’estro italiano.

Non un vero e proprio spot, quindi, ma una serie di activation che coinvolgono anche canali unconventional per il famoso Market Place. Durante i giorni di apertura del pop-up store, in diretta dalla vetrina della Black Friday Gallery, i popolari streamer ilMasseo, Riccardo Dose, Antonella Arpa – in arte Himorta – e Diego Naska si racconteranno sui rispettivi canali Twitch e ospiteranno gli artisti ERNIA e Cristina D’Avena.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?

Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.

Unieuro, Mediaworld, Euronics: Black Friday da ridere

In Italia, i brand più attivi nella produzione di campagne dedicate al Black Friday sono i venditori di prodotti tech (merceologia preferita da chi fa acquisti in questa occasione). Unieuro, Mediaworld ed Euronics sono partiti con largo anticipo, mostrandosi agli utenti con un unico comune denominatore: la comicità.

Unieuro ha presentato il suo Temptation Black Friday già alla fine di ottobre con uno spot diretto dai fratelli Lucini e interpretato dal duo comico Nuzzo-Di Biase. La campagna, firmata da VMLY&R con la direzione creativa di Gianluca Nappi e di Umberto Casagrande, mostra i due Adama e Evo nel paradiso dell’Eden intenti a resistere alle offerte Unieuro. Anche in questo caso vincerà il serpente-tentatore!

Spot Unieuro – Black Friday 2022

Mediaworld si affida alla risata contagiosa e alla impeccabile pronuncia di Frank Matano. Il comico YouTuber, vestito dell’inconfondibile rosso-Mediaworld, presenta fantomatiche offerte di prodotti inutili e una voce fuori campo rassicura lo spettatore che nei punti vendita è possibile approfittare del «vero vero vero ma davvero vero Black Friday».

Lo spot – anche questo a puntate – è firmato da Armando Testa e la direzione creativa è affidata a Georgia Ferraro e Nicola Cellemme.

Spot Mediaworld – Black Friday 2022

Per chiudere la tech-carrellata, ecco anche lo spot Euronics. Questa volta, le offerte del Black Friday sono presentate dal POV (Point of View) del tiktoker Mattia Stanga. Nelle 12 “puntate” sono presentati altrettanti prodotti usati in modo non convenzionale, per rispondere anche al posizionamento dettato dal nuovo payoff “Un mondo più avanti”. La campagna è a firma dell’agenzia Wunderman Thompson Italia. 

Spot Euronics – Black Friday 2022

Il Black Friday, così come i saldi o le campagne per momenti d’acquisto ormai “consolidati”, sta perdendo l’appealing creativo. I brand scelgono di confrontarsi con momenti più densi di valori, aderendo a un posizionamento forse più alto, di sicuro che meglio risponde alle richieste degli utenti, oggi più consapevoli e meno consumistici.

Noi, come sempre, vi racconteremo tutte le evoluzioni!

Ci leggiamo presto!

Entra a far parte del nostro canale Telegram!

Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.

Image credits cover: Linkem

A cura di
Avatar photo