|

Anche TikTok sonda l’AI: lanciato il tool Tako

Avatar photo
30 Maggio 2023
Il tempo di un caffè

Seppure in fase di test, e solo per alcuni utenti delle Filippine, è stato lanciato Tako, strumento AI di TikTok

Anche TikTok si affida all’intelligenza artificiale, e lo fa con Tako, uno strumento attualmente in fase di test per alcuni utenti selezionati nelle Filippine.
Per capire di cosa si tratta, lo potremmo definire un bot AI simile a ChatGPT che si potrà trovare all’interno dell’applicazione e aiuterà gli utenti a cercare e scoprire nuovi contenuti.

Per chi lo sta già sperimentando in fase di test, Tako appare sul lato destro di qualsiasi video, sopra ai pulsanti già esistenti Mi piace e Commento. Funziona come ogni altra intelligenza artificiale text-to-text che interagisce con l’utente per inserire una domanda o cimentarsi in una conversazione vera e propria. Il bot tenterà dunque di rispondere in maniera pertinente e somiglierà il più possibile ad una voce umana.

Tako, uno strumento che facilità la vita agli utenti


La prima a notare questo progetto pilota è stata Watchful, società di app intelligence, che ha subito riportato la notizia, seguita a ruota da Twitter, in un thread dello stesso TikTok.

L’obiettivo che l’app si pone con Tako è facilitare allo spettatore la ricerca dei contenuti partendo da consigli basati su ricerche specifiche o fornendo la cronologia di visualizzazione di un utente. Questa opzione potrebbe dare a Tako un vantaggio rispetto ad altri bot AI.

C’è da dire, tuttavia, che Tako non si basa su una tecnologia AI interna dato che è fornita da terze parti non specificate. TikTok offre la possibilità di personalizzare il modello sottostante ma non lo possiede come succede per OpenAI con ChatGPT. È troppo presto per capire se ciò sarà un vantaggio o uno svantaggio.

Altre caratteristiche di Tako


Potrebbe subentrare un problema di privacy per il fatto che tutte le conversazioni tra Tako e un utente saranno esaminate da TikTok sia per motivi di sicurezza sia per migliorare l’esperienza dell’utente. Se non pare una buona notizia, è doveroso però ricordare che per le piattaforme di intelligenza artificiale questo rimane pressoché l’unico modo per monitorare eventuali abusi.
Prendiamo proprio ChatGPT: se da una parte è possibile disattivare la cronologia delle chat dall’altra questa rimane registrata sui server OpenAI e Snap per motivi di monitoraggio. Presto anche TikTok, secondo i bene informati, permetterà di eliminare manualmente la cronologia.

Ci sono altri due elementi che risultano interessanti: prima di tutto, la possibilità di chiedere informazioni a Tako circa un video che si sta guardando e ricevere risposte in tempo reale, e questo potrebbe rappresentare un modo efficace per contrastare la disinformazione; TikTok sta inoltre testando una funzione che consentirà agli utenti di creare avatar in-app tramite intelligenza artificiale generativa.

Ci leggiamo presto!


A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO