Duolingo e il suo gufo invadono il metaverso

Avatar photo
4 Luglio 2022
Il tempo di un caffè

L’applicazione per l’apprendimento di lingue straniere sbarca su Roblox e Decentraland e lascia spazio agli sviluppatori indipendenti con un’attivazione unica.

Sono molti i brand che hanno deciso di lanciare dei progetti sul metaverso per ampliare il loro pubblico e farsi conoscere anche nel nuovo mondo virtuale. Anche Duolingo ha scelto di farlo, sfruttando la fama della sua mascotte, protagonista di meme divertenti creati dalla community. Ha deciso di posizionarsi su due piattaforme della blockchain, diventando la prima piattaforma per l’apprendimento linguistico ad essere presente nel metaverso su ben due spazi diversi: su Decentraland, un mondo virtuale della blockchain di proprietà degli utenti; e Roblox, un universo virtuale nel quale gli utenti possono creare dei minigiochi o semplicemente giocare con i loro avatar.

Su Roblox la community di Duolingo aveva già creato dei giochi e degli avatar a tema, sfruttando il gufo che fa da mascotte all’app. Proprio per questo motivo l’applicazione ha deciso di mettere a disposizione degli utenti degli accessori brandizzati per gli avatar di Roblox come ricompensa per l’affetto dimostrato verso il brand sul metaverso, oltre alla creazione di alcuni minigiochi ufficiali come “Spanish or Vanish”, una sorta di labirinto in cui si deve guidare il proprio avatar per trovare degli oggetti specifici richiesti dal gioco. Ha anche lanciato un concorso per gli sviluppatori indipendenti, dando loro la possibilità di creare dei giochi virtuali, che sarebbero poi stati ospitati dallo spazio di Duolingo nel metaverso. Ad oggi, infatti, oltre venti giochi creati da sviluppatori provenienti da tutto il mondo sono stati selezionati e sono disponibili da giocare su Roblox.

Credit: The Drum

Ricompense doppie per i giochi sviluppati dalla community

Inoltre, per incoraggiare gli utenti a giocare ai minigiochi creati da sviluppatori indipendenti, Duolingo ha deciso di offrire delle ricompense in valuta virtuale più alte. Infatti, giocando a questi minigiochi, i giocatori possono guadagnare il doppio rispetto ai minigiochi ufficiali di Duolingo. La somma guadagnata in valuta virtuale potrà poi essere riscattata e utilizzata sullo store online di Duolingo, dove è possibile acquistare il merchandising ufficiale tra cui anche una versione della mascotte, il gufo Duo, da tenere come animale domestico virtuale.

“Convenzionalmente parlando, le aziende che vogliono attivarsi nel metaverso scelgono di costruire i propri ambienti o mondi con i quali gli utenti possono interagire. Tuttavia, nel caso di Duolingo, un marchio amato da molti, volevamo creare un’esperienza che desse ai fan il potere di creare qualcosa con il nostro marchio e il nostro amato gufo, Duo”, ha dichiarato James Kuczynski, Direttore Creativo Brand & Marketing di Duolingo.

Notifiche poco invadenti

Credit: The Drum

Sulla piattaforma di Decentraland, invece, Duolingo ha scelto un approccio diverso. Saranno presenti delle notifiche push che ricordano agli utenti di completare la loro lezione di lingua prima della fine della giornata, come accade quando si scarica l’applicazione sul proprio smartphone. Il gufo Duo, mascotte del brand, terrà in mano dei cartelli con delle notifiche personalizzate dando un nuovo significato all’advertising OOH (Out of home).

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO