Decentraland diventa la nuova città della moda con la prima Metaverse Fashion Week

Avatar photo
25 Marzo 2022
Silenzia il telefono

La moda sta diventando sempre più virtuale. Dopo la nascita di brand e capi digitali ecco che arriva la Metaverse Fashion Week. Si aggiunge, dunque, una nuova “città della moda” alle tradizionali Milano, Parigi, Londra e New York: Decentraland. 

Nel mondo virtuale di Decentraland si sta tenendo la prima Metaverse Fashion Week (MVFW22), un insieme di eventi, presentazioni, after-party e sfilate completamente virtuali ma con brand reali. Terminerà domenica 27 marzo e conta sulla presenza di oltre 60 marchi di moda, molti dei quali potranno fare il loro debutto nel metaverso grazie a questa iniziativa.

MVFW22 è sponsorizzata da UNXD e Vogue ed è stata suddivisa in Fashion District (lusso, streetwear ed eventi). A differenza della classica settimana della moda a cui siamo abituati, per questa occasione la partecipazione è gratuita e il pubblico spettatore non ha bisogno di un invito. Gli utenti che, dispongono di una connessione a internet e di un dispositivo elettronico possono diventare spettatori senza l’uso di un visore VR o di un account (si può entrare in modalità ospite con la funzione “play as guest”). Da un punto di vista concettuale è un grande balzo della moda con i suoi riti che si spostano da un pubblico selezionato (ad invito) alla platea di massa.

Il CEO e fondatore di Tokens.com e presidente esecutivo di Metaverse Group Andrew Kiguel ha dichiarato:

“La Metaverse Fashion Week segna l’inizio di una nuova era della moda accessibile a tutti in tutto il mondo nello stesso momento. La Metaverse Fashion Week è un ottimo modo per i brand per entrare in contatto con una nuova fascia demografica, altrimenti difficile da raggiungere”

Il mondo della moda, quindi, incontra quello dei robot, dei beni phygital e della tecnologia wearable, oltre che il mondo delle criptovalute. Sulla piattaforma sono disponibili al pubblico degli stores per lo shopping digitale e fisico, oltre a spazi dedicati ai brand asiatici, all’arte, agli NFT e alle creazioni 3D. Il negozio virtuale per l’area lusso “Boson Portal – Fashion District”, per esempio, è stato progettato per assomigliare all’Avenue Montaigne di Parigi e sarà inaugurato in occasione di un Opening Party organizzato con Dolce&Gabbana. Durante le sfilate, invece, gli utenti potranno scansionare un QR code per ottenere un rendering dell’articolo prima dell’eventuale acquisto con pagamento in Non Fungible Token (NFT).

Tra i numerosi brand di moda che partecipano all’evento si possono trovare Dolce & Gabbana, Elie Saab, Tommy Hilfiger, Karl Lagerfeld, Cavalli e Alexander McQueen insieme a GM, presente per la promozione dei suoi veicoli elettrici. Oltre ai brand reali, però, ci sarà anche la presentazione di marchi virtuali, tra cui Placebo e la prima Maison Haute Couture digitale Auroboros con la sua collezione Biomimicry che ha già debuttato nel mondo digital durante la scorsa London Fashion Week.

Sam Hamilton, il direttore creativo di Decentraland Foundation, ha affermato: 

“Decentraland è un mondo virtuale aperto a tutti, e la Metaverse Fashion Week è un evento che permette di conoscerlo e scoprirne la filosofia. Offrire articoli acquistabili e virtualmente indossabili è importante per l’evoluzione della moda digitale nel metaverso. Il metaverso non rappresenta una novità per la moda e l’haute couture. La nostra piattaforma è stata un punto di riferimento all’avanguardia per questo settore sin dal lancio degli avatar wearable nel 2020. Da allora i creatori hanno spinto sempre più in là i limiti tecnici e stilistici creando un business in piena espansione”

Quanto ci segui da 1 a Instagram?

Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.

TOMMY HILFINGER, GIUSEPPE ZANOTTI E ALTRI BRAND PRESENTI

Ormai da diversi mesi alcune delle principali aziende si stanno muovendo per entrare a far parte del metaverso e posizionarsi in quel mercato che, secondo Morgan Stanley, potrebbe arrivare a generare 50 miliardi di dollari entro il 2030.

Tra i brand partecipanti troviamo tanti nomi noti tra cui Tommy Hilfiger che quest’anno, addirittura, ha deciso di saltare la classica Fashion Week presentandosi solo nel metaverso. Il brand mostrerà una versione digitale della sua collezione Primavera 2022 nell’area dedicata allo shopping. Dolce&Gabbana, dal canto suo, farà sfilare i propri abiti virtuali reduce dal successo della sua collezione NFT Genesi lanciata in collaborazione con il marketplace UNXD.

La catena britannica di grandi magazzini Selfridges, invece, presenterà al grande pubblico il suo progetto NFT in collaborazione con Paco Rabanne e l’artista Victor Vasarely.

Anteprima digitale di un look firmato Giuseppe Zanotti feat Deadfellaz e neuno per questa MVFW222 che comprende le nuove sneakers COBRAS; credits: hubstyle.sport-press.it

Il brand italiano Giuseppe Zanotti inaugurerà l’edizione limitata delle sneakers COBRAS in forma digitale, creata in partnership con la community bluechip NFT Deadfellaz e il digital fashion marketplace neuno. L’iniziativa prevede anche un contest nel quale 500 persone, tra i possessori di neuCard, potranno ricevere gratuitamente l’outfit digitale completo (cappello Bucket, giacca Bomber, due camicie e le nuove sneakers) e uno sconto del 20% per l’acquisto di COBRAS fisiche sul sito del brand. Ogni articolo mostrato durante gli eventi sarà disponibile alla vendita negli store sia in forma reale sia virtuale.

Lo stilista fondatore dell’azienda ha dichiarato: 

“Quando abbiamo deciso di prendere parte a questo progetto così innovativo ho subito pensato alle COBRAS. Un modello di sneaker con un’estetica visionaria che abbiamo lanciato recentemente sul mercato con il rapper americano Young Thug. Il serpente 3D che avvolge il piede è simbolo di potere e trasformazione: rappresenta pienamente lo spirito di questa collaborazione”.

Un esempio di outfit Etro che sarà presentato all’evento virtuale; credits: Etro

Infine, la casa di moda Etro presenterà una collezione dall’approccio gender fluid nel Luxury Fashion District ed è riuscita ad ottenere per questa occasione anche il suo primo pop-up store virtuale permettendo agli utenti di acquistare e usare i propri prodotti per i loro avatar.

Veronica Etro, direttrice creativa della womenswear Etro, ha affermato: 

“Ho voluto lanciare la nuova capsule Liquid Paisley attraverso un nuovo modo inclusivo di sfilare nel metaverso, dove tutto è possibile. È un messaggio forte per noi, una collezione senza confini di genere in una sfilata aperta a tutti. Da sempre Etro rappresenta il viaggio e questo sarà un nuovo viaggio senza frontiere nella magia del metaverso stesso” 

Questa prima Fashion Week nel mondo del metaverso può essere considerata una sorta di prova. Se ben riuscita, la MVFW22 potrebbe attirare sempre più brand e diventare un appuntamento fisso per tutti gli amanti della moda che non possono permettersi di partecipare agli eventi fisici.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO