|

DeRev pubblica il tariffario degli influencer del 2023

Avatar photo
19 Luglio 2023
Il tempo di un caffè

In base al settore di appartenenza, il pubblico e il contenuto, DeRev ha delineato quale potrebbe essere il compenso di un content creator sulle diverse piattaforme social

Quanto guadagna un influencer? È una domanda che ci siamo sempre posti, fin da quando gli utenti hanno cominciato a guadagnare per i contenuti pubblicati sui social network. Una risposta univoca però non c’è: ciò che sappiamo è che, facendo riferimento a qualsiasi social, il compenso degli influencer è in crescita. Merito sicuramente di una creator economy più consapevole, matura e sviluppata.

@team_braies FINALMENTE SVELATI I GUADAGNI💶 #imitazioneandrealiconti #andrealicontimitazione #andrealiconti #teambraies #quantoguadagna #quantoguadagna? #influencer #influenceritaliani ♬ suono originale – Team Braies💎

Su quali social gli influencer guadagnano di più?

Tenere conto dell’andamento di popolarità dei singoli social permette ai creator di rimanere sempre aggiornati su quelle che sono le piattaforme maggiormente utilizzate (e quelle che, di conseguenza, consentono loro di guadagnare di più). A raccogliere e aggiornare questi dati è DeRev, società di strategia e comunicazione digitale, che ogni anno si occupa di redigere un “listino” dedicato al mercato italiano dell’influencer marketing. Quello di quest’anno ha evidenziato un’ulteriore caduta di Facebook (-13,6%) che già l’anno scorso aveva mostrato i primi segni di discesa. Per quanto riguarda Tiktok, i compensi degli influencer sembrano essere leggermente scesi (-2%), ma ciò è dato dal fatto che il numero di piccoli creator sia esponenzialmente cresciuto. Per quanto riguarda invece i grandi influencer, il guadagno per loro sembra crescere sempre di più.

@marcotogni.it

Quanto guadagno con TikTok: quello che nessuno vi dice!

♬ suono originale – Marco Togni

Instagram e Youtube sono insieme in cima al podio, nonostante quest’ultima stia affrontando un momento di stabilizzazione del guadagno dei creator (continuando comunque ad essere uno dei social maggiormente redditizio). L’attuale tariffario è frutto della crescita globale del mercato dell’influencer marketing: se nel 2021 aveva registrato un +15% rispetto all’anno precedente, raggiungendo volumi di circa 280 milioni in Italia e generando 450mila posti di lavoro, nel 2022 ha raggiunto i 308 milioni di euro in Italia (16,4 miliardi nel mondo), che equivale a una crescita sull’anno precedente del 10%. Secondo le stime di DeRev il 2023 potrebbe far registrare un ulteriore aumento del 13%, pari a un giro d’affari di 348 milioni di euro.

Il CEO di DeRev, Roberto Esposito, ha dato qualche chiave di lettura dei dati, spiegando le motivazioni che si celano dietro ai nuovi risultati. “Se il caso di Facebook è omogeneo e chiaro – ha raccontato-, con una progressiva scomparsa dei creator che riflette l’andamento negativo della piattaforma, su Instagram e TikTok occorre fare dei distinguo: nel primo caso, la crescita maggiore dei compensi (+14,4%) è per chi ha fino a 300mila follower e molto meno per i mega influencer (+1,8%) con una community superiore al milione. Questo perché gli utenti si sono stancati di celebrity lontanissime e prediligono creator che gli parlano in modo autentico di temi sostanziali e coincidenti con i loro reali interessi. TikTok presenta lo schema contrario: crescono molto (+10,5%) i compensi di chi ha tra 300mila e un milione di follower e calano quelli dei più piccoli”.

I contenuti maggiormente “cliccati” dagli utenti

Il settore Fashion & Beauty è in testa rispetto alle categorie maggiormente viste dagli utenti e, rispetto all’anno scorso, la sua visibilità è aumentata del 10%. Non mancano però, nel panorama dell’influencer marketing, anche i brand incentrati sul Gaming (12,9%) e sul Travel & Lifestyle (12,5%). Inoltre, al momento il nuovo anno ha riscontrato un aumento di views nel settore dello Sport (dal 4% al 12) e una riduzione per quanto riguarda l’ambito Health & Fitness (dal 13& al 6,8%).

@therealstreetball Vi è mai successo?🏀😂 #basket #basketitalia #basketballvideos #ballislife #campetto ♬ Still Into You Drill – ShoBeatz

Il listino dei compensi diventa il vademecum dei creator

Pubblicato per la prima volta nel 2021 da DeRev, il tariffario viene aggiornato ogni anno e contiene utili informazioni per brand ed influencer che si approcciano al mercato italiano, molto diverso da quello straniero. Il tutto ruota intorno ad un compenso medio in cui l’influencer oscilla in base al settore in cui opera, alla complessità del contenuto realizzato e al suo grado di notorietà presso il pubblico online. Gli influencer vengono classificati in base a due fattori analitici (numero di follower ed Engagement Rate). Il costo per post riportato dal listino utilizza un parametro unitario, ma quasi sempre non fa riferimento ad un post unico, ma ad una collaborazione che prevede la creazione di più contenuti o la combinazione con un set di storie

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO