|

Meta Connect 2022: ecco tutte le novità

Avatar photo
12 Ottobre 2022
Silenzia il telefono

Da Quest Pro a Xbox Cloud Gaming, passando per Among Us VR e le incredibili implementazioni degli avatar: ecco le novità e le acquisizioni mirate nell’ecosistema Meta.

Ieri, martedì 11 ottobre, si è tenuto il Meta Connect 2022, in cui il colosso di Mark Zuckerberg ha annunciato tutte le novità del momento. Certo, nulla di paragonabile all’evento dell’anno passato in cui le notizie dell’entrata nel Metaverso e del cambio nome, da Facebook in Meta, avevano lasciato tutti i fan più accaniti senza parole. Ma le novità, l’intraprendenza e la crescita esponenziale del gruppo non sono mancate, mostrando sopra ogni cosa un impegno sempre più focalizzato sulla realtà virtuale. Scopriamo insieme le novità Meta del 2022.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?

Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.

Meta Quest Pro

Quest Pro è il nuovo visore professionale di Meta e sarà disponibile il prossimo dal 25 ottobre al prezzo di 1499,99 dollari in un bundle che includerà anche i controller Quest Touch Pro, un dock per la ricarica e altri accessori. Il primo prodotto della nuova linea di headset hi-end potrebbe rappresentare una ragione in più per le aziende di avvicinarsi alla realtà virtuale, poiché capace di gestire un’elaborazione più intensa rispetto ai modelli precedenti.

L’accordo con Microsoft

La multinazionale informatica di Bill Gates ha scelto di investire nelle proprie tecnologie metaverse, compiendo un mirato percorso di allineamento con Meta. Microsoft, infatti, collaborerà con il colosso statunitense per portare la sua suite di software aziendali nei dispositivi Meta Quest, il che significa che i lavoratori potranno avere libero accesso a Microsoft Teams, Office e Windows.
In questo frangente, anche Julie Sweet, CEO di Accenture, si è unita all’evento per parlare di come l’azienda abbia collaborato con Microsoft e Meta per portare la sua forza lavoro di 700.000 persone nella realtà virtuale, viaggiando verso una vera e propria rivoluzione dal punto di vista tecnologico.

Il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha annunciato che porterà la piattaforma Xbox Cloud Gaming nell’app store di Quest, senza però specificare la data o quantomeno il periodo del lancio.

NBCU entra nella VR

Meta ha inoltre annunciato una nuova partnership con NBCUniversal per “co-creare esperienze” nella realtà virtuale. Vishal Shah, vicepresidente del metaverso di Meta, ha dichiarato che la collaborazione con NBCU attingerà da The Office, Universal Monsters, Dreamworks, Blumhouse e Halloween Horror Nights, integrando anche il lancio di Peacock, il servizio di streaming in abbonamento di NBCU, come app su Meta Quest.

metaconnect2022
Credits: Vechornici

Avatar sempre più umani

Zuckerberg ha dedicato gran parte dell’evento alla dimostrazione del miglioramento della tecnologia degli avatar, intervento necessario se si pensa alle innumerevoli critiche alla qualità del design nella realtà virtuale. Il fondatore di Meta ha cercato , dunque, di placare gli animi degli scettici, presentandosi con un avatar dall’aspetto notevolmente più realistico e rivelando, tra le altre cose, come il team sia finalmente riuscito a dar vita ai corpi implementando il movimento degli arti inferiori

Gli avatar aggiornati potrebbero aiutare Meta a spingersi verso la compravendita di beni virtuali, considerando i primi acquisti da parte dei consumatori delle versioni digitali di vestiti, come scarpe da ginnastica e felpe con cappuccio. Anche Netflix, a detta di Zuckerberg, avrà una linea di abiti virtuali nello shop avatar di Meta.

metaconnect2022
Credits: AdAge
metaconnect2022
Credits: AdAge

La progettazione degli avatar prevede, ad oggi, un utilizzo a trecentosessanta gradi, con l’obiettivo di essere idonea anche per le altre applicazioni: in questo senso, si potrà utilizzare ogni indumento o accessorio per avatar acquistato su qualsiasi applicazione scelta. Il tutto si completa con l’interazione nelle varie app a disposizione: ad esempio, gli avatar saranno in grado di produrre contenuti come Reels, video di breve durata, e di condividerli su Instagram. 

Last but not least: videogame

Innegabili protagonisti di questa edizione del Meta Connect sono stati i videogiochi: il nuovo visore Quest Pro e l’Xbox Cloud Gaming all’inizio dell’articolo sono stati dei notevoli indizi.
Ad aprire la fila è stato l’annuncio del lancio del videogioco basato sull’icona dei fumetti Marvel, in previsione per il 3 novembre. Nella versione realizzata da Camouflaj con il supporto di Endeavor One, i giocatori potranno vestire i panni di Tony Stark e volare nei cieli indossando l’armatura di Iron Man per combattere Ghost e il suo esercito di droni. 

Among Us, gioco che ha spopolato durante il periodo pandemico, arriverà il 10 novembre sui dispositivi Meta Quest con l’edizione VR realizzata da Innersloth insieme a Schell Games e Robot Teddy.

Ma per il mondo dei videogame non è finita qui: Zuckerberg ha annunciato il lancio di due nuovi imperdibili prodotti. Il secondo atto di The Walking Dead: Saints & Sinners, infatti, sarà lanciato l’1 dicembre, seguito da un nuovo progetto chiamato Behemoth, costruito per creare un’esperienza di sopravvivenza nella realtà virtuale, il cui lancio è previsto entro la fine del 2023.

È evidente che il Meta Connect 2022 abbia portato con se talmente tante novità da scaturire il lecito dubbio dei consumatori e dei fan più scettici, ma ci ha anche restituito lo sguardo più completo di Meta sulla sua strategia del metaverso da quando l’azienda ha cambiato nome lo scorso anno. La confusione sul significato del metaverso e sul ruolo di Meta nel suo sviluppo ha costretto Zuckerberg a discutere e difendere apertamente le partnership e i prodotti chiave che hanno dato corpo alla visione del metaverso stesso, concentrandosi su lavoro, commercio e media e convincendo ancora una volta il suo pubblico della fattibilità di idee incredibilmente ambiziose.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO