Marco Mengoni, Ariete, Rosa Chemical… gli artisti in gara si sono avvicendati sul palco dell’Ariston e, dopo cinque entusiasmanti serate, abbiamo un vincitore. Ma anche i social network giocano la loro parte e il palcoscenico di Sanremo è il luogo ideale per ampliare la propria fanbase, farsi conoscere da un pubblico nuovo ed emergere dall’anonimato. Chi avrà saputo sfruttare meglio questa opportunità?
Il Festival di Sanremo è ormai alle spalle, abbiamo 28 nuove canzoni da poter cantare a squarciagola, Marco Mengoni ha conquistato l’ambito premio e rappresenterà il nostro paese al prossimo Eurovision Song Contest a Liverpool e si sprecano le parole di elogio per Amadeus e tutta la direzione della kermesse musicale per l’ottimo lavoro svolto. È tempo di bilanci, di tirare le somme e fare il punto sulla settimana santa sanremese e, come di consueto, anche noi di Gazzetta non siamo da meno. Siamo pronti, numeri alla mano, a capire chi sono i vincitori “social” del festival, quelli cioè che hanno maggiormente beneficiato dall’esposizione mediatica della manifestazione musicale più importante d’Italia. Le ultime edizioni capitanate da Amadeus hanno posto una grande attenzione ai nuovi canali di comunicazione, sfruttandone peculiarità e potenzialità per attrarre brand e sponsor nella grande macchina commerciale innescata dalla RAI (la scorsa settimana abbiamo fatto un bell’approfondimento sul costo degli spazi pubblicitari durante il Festival). Gli artisti in gara possono beneficiare dell’enorme riflettore mediatico del festival, dal momento dell’annuncio della partecipazione fino alla lunga coda dopo la finalissima. Negli ultimi anni ogni cantante salito sul palco dell’Ariston ha incrementato in modo significativo il proprio seguito sui social, complici anche i contenuti pubblicati durante la competizione che hanno permesso di scoprire aneddoti curiosi e il “dietro le quinte”. Lo scorso anno i vincitori Blanco e Mahmood avevano conquistato la testa della classifica in termini assoluti, mentre Ditonellapiaga era stata la regina in termini percentuali.
Anche quest’anno, numeri alla mano, siamo pronti a tirare le somme, con un’importante novità: vista la crescente influenza della Gen-Z, abbiamo preso in considerazione anche TikTok, social network dal quale sono partiti alcuni degli artisti che si sono messi in luce anche a Sanremo. Perciò mettetevi comodi e preparatevi, ne vedrete delle belle.
Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
Nessuno come Ultimo su Instagram, ma Sanremo non c’entra
Con l’account @ultimopeterpan Ultimo è tra gli artisti in gara quello con più follower in assoluto, con ben 3,4 milioni di seguaci all’attivo. Di contro però l’artista romano è stato quello che, nonostante il quarto posto in classifica generale, ha realizzato l’incremento percentuale più basso, solo l’1,12%. Questo dato, apparentemente negativo, in realtà può essere visto come un fattore positivo perché significa che il numero di follower non dipende da manifestazioni estemporanee, seppure importanti, come quella del festival ma, al contrario, è legato all’artista dall’amore per il suo lavoro, oltre che per il dietro le quinte delle sue performance.

Il cantante si difende bene anche su TikTok, dove risulta essere uno dei preferiti tra gli artisti in gara, superato soltanto da Elodie, Articolo 31 e Ariete. Il tasso di incremento del numero dei follower sul social cinese è leggermente superiore, 5,71%, evidenza di come l’artista non abbia lasciato il segno a dispetto delle aspettative. Però può sicuramente consolarsi con una delle più grandi fanbase italiane per la categoria cantanti.
Colla Zio, da sconosciuti a star?
I Colla Zio, alla prima apparizione sul palco dell’Ariston, sono il gruppo che hanno fatto registrare il maggior incremento di follower in valore percentuale, sia su Instagram (+149%) che su Tiktok (+412%). C’è da dire che non avevano in partenza una grande fanbase in termini assoluti e non la hanno nemmeno oggi, ma se sapranno sfruttare la scia dei riflettori di Sanremo, potranno sicuramente approfittare di questo trampolino di lancio, un po’ come fatto da Tananai lo scorso anno.

Rosa Chemical e quel bacio… Shock!
Forse il più controverso tra cantanti in gara, con uno stile che ha ricordato ai più le performance di Achille Lauro, Rosa Chemical ha conquistato tutti anche sui social network.
Passato da 165.061 a 340.162 follower su Instagram (+106%) e da 115.200 a 214.500 follower su TikTok (+86,2%), il cantautore rivolese ha fatto scalpore con le sue performance polarizzanti ma soprattutto per il bacio con Fedez nella serata conclusiva del Festival, capace di calamitare l’attenzione degli spettatori. Su Instagram sono stati generati oltre 11.700 contenuti con l’hashtag #RosaChemical, mentre su Twitter Rosa Chemical e Fedez sono diventati trend topic in un lampo.

Marco Mengoni, vincitore anche sui social
Il vincitore del Festival di Sanremo, Marco Mengoni, ha realizzato grandissimi risultati anche sui social network. L’artista di Ronciglione, al secondo successo in carriera dal Palco dell’Ariston, ha conquistato la bellezza di 320.879 follower, sfondando il muro dei due milioni (miglior risultato in termini assoluti). Anche il pubblico di TikTok non è rimasto indifferente alla performance di Mengoni, l’artista ha incrementato il proprio seguito di 156.300 persone, totalizzando un +67,4% in termini percentuali.

Mr. Rain campione su TikTok
C’è un cantante che ha superato perfino il vincitore Marco Mengoni in termini assoluti su TikTok: si tratta di Mr. Rain, che con la sua “Supereroi” ha conquistato sia il pubblico di Sanremo che la Gen-Z. La dimostrazione sta nel fatto che la sua fanbase sul social cinese è cresciuta di ben 187.600 follower, superando ogni altro artista. Buoni risultati anche su Instagram, dove l’artista è passato da 346.681 a 632.695 follower con un incremento dell’82,50%.

Ti sta piacendo il nostro articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i nostri speciali riservati in arrivo ogni domenica!
Lazza, secondo in classifica ma star sui Social
Il secondo classificato nella classifica generale, Lazza, può tranquillamente essere considerato uno dei vincitori di questa classifica social, sia su Instagram che su TikTok, dove ha conquistato rispettivamente 233.036 e 105.100 nuovi follower. Anche in termini percentuali i risultati del rapper milanese sono stati ottimi: +16,9% su Instagram e +27,4% su TikTok.
C’è da dire che Lazza su entrambi i social aveva già prima del Festival un’ottima fanbase, quindi la manifestazione è stata utilissima da un lato per rafforzare la propria posizione e dall’altro per ampliare il proprio pubblico, facendo conoscere le canzoni anche a chi non aveva Lazza nella propria playlist.

Ariete, TikTok è roba sua
Ariete è una dei pochi artisti ad avere più follower su TikTok rispetto a Instagram. Complice la giovane età (appena 20 anni), la giovane cantautrice alla sua prima esperienza sul palco dell’Ariston ha conquistato 21.500 nuovi follower nel social di ByteDance arrivando a 666.900 seguaci. Anche su Instagram la giovane artista ha guadagnato terreno, arrivando a 556.176 follower totali, con un tasso di crescita del 4,89% nei 5 giorni della manifestazione.

Amadeus e un profilo da record
Non possiamo non dedicare un paragrafo alla questione Amadeus. Nella serata inaugurale del Festival Chiara Ferragni, la più grande influencer italiana, ha lanciato in diretta il profilo del conduttore, sfruttando così l’esposizione mediatica di Sanremo unita al potere della sua enorme community. Questi ingredienti, insieme ai primi contenuti magistralmente pubblicati durante la serata, hanno permesso al conduttore romagnolo di arrivare alla bellezza di 500.000 follower in poche ore e 1,8 milioni nel momento in cui scriviamo.

Flop e occasioni sprecate
Il Festival non è stato tutto rose e fiori (scusate il gioco di parole), ci sono stati artisti che avrebbero dovuto e potuto sfruttare meglio per quanto riguarda i social la grande macchina mediatica messa in piedi dalla Rai e capitanata da Amadeus. Su tutti non possiamo non citare i Cugini di Campagna, tornati alla ribalta dopo tanto tempo per via di un presunto plagio dei Måneskin e arrivati a Sanremo con un grande carico di aspettative, purtroppo non rispettate. Il gruppo autore di Anima mia avrebbe potuto sfruttare il contrasto tra artista esperto e social network per farsi conoscere anche dalle nuove generazioni, e invece… Solo 5.650 follower conquistati su Instagram e 225 su Tiktok.
Entra a far parte del nostro canale Telegram!
Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.
Questa appena descritta è la fotografia delle migliori curiosità sui dati social degli artisti in gara durante Sanremo. Ma, dato che non vogliamo lasciarvi prima di avervi dato la classifica dei top 5 sia su Instagram e che su TikTok, ecco alcune infografiche che abbiamo preparato per voi:
Ultimo atto della nostra copertura sanremese, ma rimanete comunque in ascolto. Presto annunceremo una grande novità. E comunque. come sempre…
Ci leggiamo presto!
Cover Credits: open.it