Prime video negli ultimi anni sta puntando molto su iniziative di brand marketing e di marketing esperienziale, instaurando partnership con diversi marchi in diversi settori, per promuovere i suoi film e le sue serie originali.
The Marvelous Mrs Maisel e Tupperware
Amazon Prime Video ci ha sorpreso con una sua iniziativa particolare dedicata alla premiere della nuova stagione della serie The Marvelous Mrs Maisel (in Italia La Fantastica Signora Maisel).
L’acclamata serie, prodotta interamente da Amazon Studios e ambientata nella New York degli anni ‘50, vede protagonista Rachel Brosnahan nei panni di Miriam “Midge” Maisel, una giovane donna madre di due bimbi, la quale dopo un inaspettato divorzio con il signor Maisel, decide di intraprendere la carriera di stand up comedian.
In concomitanza con l’uscita dei primi episodi della quarta stagione Amazon ha annunciato la partnership con Tupperware, l’iconica azienda produttrice di contenitori per cibo in plastica.
In uno dei due episodi rilasciati su Prime Video il 25 febbraio troviamo Midge Maisel intenta a vendere alle sue amiche e conoscenti una serie di contenitori Tupperware. In questi anni non era raro per le donne intraprendere attività part-time del genere per guadagnare qualcosa in più.

Lo stile retrò è tornato in auge già da tempo soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento, ma ora si sta facendo strada anche in cucina.
Amazon ha approfittato di questo punto della trama per avviare una collaborazione con Tupperware e realizzare una linea a tema vintage che includesse i più famosi prodotti del brand di contenitori per cibo.

La “nuova” linea da collezione in edizione limitata include contenitori di plastica colorati in pieno stile anni ‘50 e ’60, i quali – anche grazie alla pluripremiata comedy firmata Amazon – stanno tornando di moda nelle nostre cucine.
Un espediente simpatico che rende il tutto ancora più realistico e ci riporta indietro nel tempo riguarda il fatto che è possibile ordinare i prodotti della collezione attraverso un rappresentante Tupperware, proprio come si faceva all’epoca.
Amazon e Tupperware hanno annunciato che non si fermeranno qui e sono già pronti altri prodotti a tema vintage.
Prime Video non è nuova a iniziative di brand ed experience marketing per pubblicizzare i propri contenuti originali. Negli ultimi anni ne abbiamo viste diverse. Scopriamone alcune.
Cenerentola & Mercedes
Uno degli ultimi live action remakes in casa Amazon, rilasciato sulla piattaforma lo scorso settembre, ha visto protagonista Cenerentola. La classica fiaba è reinterpretata in chiave moderna con l’attrice Camila Cabello nel ruolo di Cenerentola.
Nel film, l’eroina non è raffigurata come la povera ragazza indifesa, bensì come una promettente business woman nel campo della moda. La fiaba è una rappresentazione della rottura del tetto di cristallo da parte delle donne.
L’empowerment femminile nel film ha colpito Mercedes che già da tempo sottolinea come le donne siano state fondamentali nella fondazione dell’azienda e come continuino ad essere protagoniste.
Questa partnership ha avviato una strategia di cross promotion (film e auto) che celebra la forza d’animo e la volontà di perseguire i propri sogni.
In collaborazione con l’agenzia Merkley & Partners e la regista Rachel McDonald di Biscuit Filmworks, la casa automobilistica ha girato uno spot pubblicitario che incoraggia le donne a rompere con i ruoli convenzionali, rispecchiando il viaggio dell’eroina nella storia. La pubblicità in TV e digitale presenta la star del film, Camila Cabello, il regista e sceneggiatore Kay Cannon e il produttore Shannon McIntosh.
The boys e il videogioco in realtà aumentata
Questa iniziativa è stata lanciata in occasione dell’uscita della seconda stagione di The Boys (settembre 2020), una delle serie di casa Amazon più seguite in tutto il mondo.
La serie è ambientata in un universo in cui individui dotati di superpoteri sono riconosciuti come eroi dal grande pubblico e lavorano per la potente società Vought International, che li commercializza e li monetizza. Al di fuori dei loro personaggi eroici, la maggior parte sono arroganti e corrotti.
Amazon ha realizzato un’applicazione in realtà aumentata (AR) che permette al giocatore di immedesimarsi in uno dei protagonisti della serie che in una scena brandisce come arma un neonato che spara laser dagli occhi.
La prima cosa da fare dopo aver scaricato il gioco sarà scansionare l’area circostante. Subito dopo questo popolerà questo spazio nello stile della scena della serie ed è qui che il giocatore potrà brandire un bambino dagli occhi laser per trasformare i nemici in una poltiglia sanguinante e cercare di sopravvivere il più a lungo possibile. Il gioco presenta modelli di personaggi scansionati in 3D di The Boys, rendendo il gameplay ancora più elettrizzante e realistico.

The Areonauts e la fiera itinerante in stile vittoriano
Questa iniziativa è del 2019 ed è stata avviata per promuovere il film originale Amazon The Areonauts con Eddie Redmayne e Felicity Jones.
In questa occasione Amazon ha realizzato una fiera itinerante direttamente dal 1862 che si spostava in diverse città degli stati uniti.
Questa grande fiera in stile vittoriano proponeva indovini, ipnotisti e due mongolfiere per rappresentare nella realtà lo spirito e la magia del film. I festeggiamenti sono ispirati dall’incredibile viaggio intrapreso dai principali protagonisti del film.

Amazon Prime Video negli ultimi anni si è affidato molto a iniziative di marketing esperienziale. Oltre a queste riportate possiamo ricordare un museo pop-up a New York dedicato alla release di Modern Love e una libreria segreta a Soho per celebrare l’uscita di Good Omens.
Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
Brand ed experience marketing
La strategia di Amazon dunque è chiara, mettere al centro il consumatore e fargli apprezzare i valori del brand (e dei partner). Il marketing esperienziale e il brand marketing permettono di fare proprio questo: il primo è utilizzato per valorizzare l’esperienza di consumo del cliente con l’obiettivo di trasmettere un valore aggiunto connesso all’acquisto del prodotto, mentre tramite il secondo si stabilisce e si fa crescere una relazione fra l’azienda e i consumatori. Si promuove la totalità del marchio, utilizzando i prodotti e i servizi come punti di prova che supportano la promessa dello stesso. L’obiettivo è quello di costruire i valori del brand e di conseguenza dell’azienda.