Co-branding e food: 3 partnership inattese che hanno conquistato il pubblico

Avatar photo
15 Giugno 2021
Silenzia il telefono

In questo caldo martedì estivo, cerchiamo di farvi venire l’acquolina in bocca con una case history dì partnership recenti relative al mondo del food. Tra grandi ritorni e nuove idee, questi ultimi mesi sono stati ricchi di iniziative significative, che ora vi andremo a raccontare.

Quante volte, da soli in casa o con gli amici, abbiamo provato a creare ricette dal nulla, unendo due prodotti che all’apparenza non avevano nulla in comune?
Dopo avervi parlato di partnership e co-branding sul piano generale, oggi andiamo a raccontarvi le collaborazioni più rilevanti degli ultimi mesi tra marchi del comparto food. Non è mai facile riuscire a unire due brand appartenenti allo stesso mercato: il rischio di fallire è alto, anche perché ogni consumatore ha dei gusti propri e particolari. Nell’articolo di oggi diamo principalmente spazio al mercato italiano, anche perché, parlando di cibo, sappiamo di non essere secondi a nessuno nel mondo. Nella speranza di farvi venire fame, vi auguriamo buona lettura.

Partnership tra Coca Cola e Tic Tac

Partnership Coca Cola Tic ac
Le confezioni limited edition

Partiamo subito col botto: un grande ritorno, firmato Ferrero e Coca Cola. Dopo l’accordo di partnership firmato nel 2019 e l’esordio sul mercato dell’anno scorso, anche quest’anno sarà possibile acquistare le famose caramelle al gusto della bevanda gassata più famosa al mondo. Per far capire la potenzialità di quest’iniziativa, basti pensare che Ferrero ha dichiarato che l’anno scorso sono state vendute 2.6 milioni di confezioni limited edition in oltre settanta paesi, equivalenti a seicento pacchetti ogni ora. Una delle particolarità dell’operazione di co-branding in programma per il 2021 saranno proprio le caramelle: su ogni Tic Tac sarà infatti presente il logo di Coca Cola, per conferire ancora di più senso di unicità e particolarità

Per Tic Tac questa non è la prima limited edition: negli oltre 50 anni di vita, il marchio di proprietà di Ferrero ha già dato vita alla variante Buzz Cola, nel 2016. Questa precedente iniziativa è peraltro ispirata ai Simpson e alla bevanda gassata della serie, appunto Buzz Cola. All’epoca era stata inoltre immessa sul mercato anche una seconda variante: quella al gusto Cherry Cola (ciliegia e cola).

Tic Tac Buzz Cola

Partnership Nutella e Chiquita

Collaborazione Nutella e Chiquita

Probabilmente quest’idea era già famosa ancora prima di essere ufficializzata dai due brand: il mix banana e cioccolato è forse uno dei più conosciuti e apprezzati dai consumatori di tutto il mondo, tantoché esistono moltissime ricette della banana split alla Nutella. 

Non è certo un caso se il vice president of sales di Chiquita, Jamie Postell, ha dichiarato “ Chiquita è entusiasta di dare il via a una collaborazione tra due brand iconici per offrire un’innovazione a livello di ricette che unirà entrambe le nostre appassionate fanbase. Abbiamo assistito a una crescente domanda attraverso blog e siti di ricette per ricette che mettessero insieme banane Chiquita e Nutella, quindi siamo felici di offrire questa partnership tanto attesa dai nostri fan!”.
Le sue parole sembrano quasi confermare che la decisione di collaborare è stata presa anche per accontentare le tantissime richieste da parte dei consumatori. D’altro lato, Todd Midura, vice presidente marketing di Nutella per il Nord America, pone l’attenzione sulla famiglia, dichiarando che “queste nuove ricette portano due punti fermi del grocery a nuovi livelli e creano momenti speciali per le famiglie”.

Andiamo ora a prendere in considerazione alcune iniziative che, purtroppo, per ora riguardano solo il Nord America, dove è più comune vedere i due prodotti alla base di ingredienti di molte ricette.  

Uno dei punti della collaborazione riguarda la creazione di quattro ricette, diverse tra loro e contenenti entrambi gli ingredienti. La particolarità riguarda il punto nel quale si possono trovare, ovvero nel tappo del barattolo di Nutella, ovviamente nella versione venduta in limited edition. Il tappo bianco a cui siamo abituati da sempre apparirà pertanto, in questa edizione da collezione, differente da quello universalmente conosciuto.

I social sono stati molto utilizzati per la promozione della partnership, soprattutto grazie all’hashtag #chiquitalovesnutella, che ha portato a un passaparola di grande efficacia. Non va però sottovalutato nemmeno l’utilizzo di YouTube: la piattaforma di video per eccellenza ha infatti permesso di condividere le video-ricette direttamente sul canale di Nutella USA, facilitando la riuscita delle stesse.

Video ricette Nutella e Chiquita

Co-branding Autogrill e Nestlé

Il Wowburger

L’ultima tappa del nostro viaggio sono le autostrade (ma non solo) d’Italia. Autogrill, di cui vi abbiamo già parlato qui e Nestlé, hanno deciso di creare assieme un panino 100% vegetale, anche grazie alla collaborazione di una stella della cucina italiana, Simone Salvini. I Wowburger, questo il nome commerciale attribuito al panino, sono in vendita da fine maggio e sono stati ideati per pensare alla grande fetta di automobilisti vegetariani e vegani. L’hamburger vegetale presente all’interno è opera di Nestlé, il formaggio è in realtà riso integrale germogliato e il tocco dello chef Salvini è un hummus di piselli, che regala al panino un colore e un sapore unico.

Queste le dichiarazioni del CEO europeo di Autogrill, Andrea Cipolloni “Autogrill, leader nei servizi di ristorazione in viaggio in Italia e nel mondo è da sempre impegnata nell’individuare le esigenze in continua evoluzione dei consumatori. Questo prodotto rappresenta per noi ben più di un panino. È il risultato di importanti investimenti nello sviluppo di nuove ricette che uniscono qualità, tradizione e innovazione”. Come nel caso Nutella e Chiquita, anche qui l’idea è di accontentare sempre di più i gusti di ogni target di consumatori, andando incontro alle esigenze degli automobilisti che hanno scelto un diverso stile di alimentazione.

Un’esplosione di sapori

Queste partnership affascinano sempre e spesso le possiamo sentire nostre, come per Chiquita e Nutella.

Ovviamente la scelta dei brand non è casuale. La condivisione degli stessi valori e ideali è fondamentale per la riuscita dell’operazione di co-branding, così come l’identificazione di un target comune a cui poter proporre il prodotto. Un altro fattore di cui tener conto è che queste affiliazioni non sono quasi mai state realizzate tra concorrenti diretti, ma tra brand leader in comparti molto distanti che possono, con l’associazione dei due marchi, puntare su fasce di pubblico numerose.

Siamo curiosi e affascinati dallo scoprire quale altre collaborazioni potranno nascere in quest’ambito, pronti come sempre per raccontarvele.

Ci leggiamo presto.

Ehi lettore!

Prima di migrare verso altri siti, vorremmo ringraziarti di essere passato da qui.

Se ti è piaciuto l’articolo e non vuoi perderti i prossimi, puoi iscriverti alla nostra newsletter con un semplice passaggio qui sotto!

Sì, hai capito bene, la nostra newsletter arriva una volta alla settimana, ogni domenica.

Cliccando su Iscriviti acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 (GDPR)

A cura di
Avatar photo