Cola Wars: Coca Cola o Pepsi? L’eterna battaglia pubblicitaria senza esclusione di colpi

Avatar photo
15 Ottobre 2020
Il tempo di un caffè

Quante volte è capitato di imbattersi nel fatidico dilemma: Coca Cola o Pepsi? Probabilmente in Italia non così troppe volte come si potrebbe pensare. In America, invece, è una questione molto più seria e che, ancora oggi, porta alla formazione di partiti pro o contro una delle due bibite. Soprattutto negli anni ’60-’70 capitava che bevitori di Coca Cola non volessero avere nulla a che fare con chi beveva Pepsi e viceversa, proprio come due fazioni nemiche e rivali. Tutto questo era causato anche dalla Cola Wars, ovvero battaglie a colpi di pubblicità senza esclusione di colpi bassi. Oggi vi raccontiamo una delle iniziative che passò alla storia per la furbizia con cui fu pensata.

IL BLIND TEST PEPSI

Il video dell’assaggio di Coca Cola e Pepsi al buio

Lo sapevate che questa guerra tra cole portò Coca Cola a modificare la sua ricetta segreta? Avete letto bene, per un breve periodo Coca-Cola cambiò la sua ricetta originale per via di un’iniziativa di Pepsi. La bibita in rosso si era sempre proclamata come la preferita dal pubblico americana, forte anche dei dati delle vendite, e per dimostrare il contrario il brand rivale decise di creare la Pepsi challenge. Questa sfida consisteva nel far assaggiare alle persone per strada un bicchiere di entrambe le bibite e, senza sapere quale contenesse cosa, decretare la più buona. Il risultato fu nettamente a favore di Pepsi, che puntò forte su questa iniziativa per proseguire la sua campagna pubblicitaria. L’aumento delle vendite a seguito di questa promozione portò Coca Cola a modificare la sua ricetta originale e a mettere in commercio nel 1985 la New Coke, con un sapore molto più simile alla Pepsi.

NEW COKE

Lattina di New Coke che sostituì Coca Cola
La lattina della New Coke

Purtroppo per Coca Cola il lancio della nuova bibita non ebbe l’effetto sperato. Fin da subito i fedeli consumatori si ribellarono al gusto della nuova bevanda, troppo differente dalla loro amata. Nel giro di tre mesi fu rimessa in commercio la Coca Cola originale affianco alla nuova proposta, viste le numerose proteste organizzate in varie città e, soprattutto, a causa dei dati di vendita in picchiata. Nel Luglio del 2002 Coca Cola decise di ritirare dal commercio la New Coke, ricordata come uno dei fallimenti maggiori dell’azienda.

PERCHÉ PEPSI E’ RISULTATA LA PREFERITA?

Pepsi ha un gusto migliore
Dati recenti di un nuovo Blind Test

La spiegazione del risultato del blind test arriva dal neuromarketing. Pepsi ha un sapore più dolce rispetto a Coca Cola, motivo per cui, ad un assaggio rapido, risulta più gradevole al palato ed al cervello. Se, invece, le persone vengono avvisate del contenuto dei due bicchieri, come eseguito nell’esperimento del 2004 dal neuroscienzato Read Montague, all’assaggio di Coca Cola si attiva l’ippocampo, ovvero la zona del cervello legata alla memoria semantica. Cosa significa? Con l’attivazione di quest’area del cervello il brand viene associato a ricordi e sentimenti positivi, generando una fedeltà al prodotto elevatissima e giustificando il dominio di Coca Cola nelle vendite e la sua posizione di leader del settore. Probabilmente questo è stato il momento più glorioso che Pepsi abbia raggiunto durante la battaglia con l’acerrimo rivale, senza però riuscire a dargli un seguito e a ribaltare la gerarchia nelle vendite e nella mente dei consumatori. 

Sicuramente Pepsi non si arrenderà e continuerà a combattere a suon di pubblicità e iniziative non convenzionali, proprio come Burger King e Mc Donald’s, 2 altri eterni rivali di cui vi parleremo in un’altra occasione.

Ci leggiamo presto!

Se non l’avete già vista ecco una delle tante iniziative di Burger King.

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO