Shelf marketing, la rivoluzione parte dai panni

Avatar photo
5 Maggio 2022
Praticamente uno snack

Shelf marketing è quella strategia che rende gli scaffali strumenti di pubblicità inconscia. Dal mondo della pulizia della casa arriva una piccola rivoluzione

L’esperienza della pandemia ha fatto nascere nei consumatori la necessità di ricercare, all’interno dei supermercati, prodotti che potessero garantire un maggiore igiene e che rispondessero alla loro esigenza di novità.

Per questo motivo si è assistito ad un rinnovamento delle tecniche dello shelf marketing (anche conosciuto come “marketing dello scaffale”) con lo scopo di influenzare le scelte dei consumatori e di aumentare le vendite nell’ambito della pulizia domestica. A proposito di scaffali: qui trovate alcune campagne di brand di discount particolarmente interessanti.

Una breve spiegazione dello shelf marketing

I PRODOTTI DISPOSTI PER BRAND: MIGLIORARE L’EXPERIENCE DI SHELF MARKETING

In un webinar di diversi mesi organizzato da Leifheit, Spontex e da Gdoweek è stato illustrato un metodo innovativo di esposizione dei prodotti sullo scaffale della pulizia casa. Presso alcuni negozi pilota viene realizzato un nuovo modello di scaffale più completo, ordinato e intuitivo rispetto al precedente. Il raggruppamento di prodotti fra loro complementari (come i panni di pulizia in microfibra e il detergente per vetri) è realizzato ad hoc per accrescere la qualità dell’experience del cliente quando questi vengono acquistati in coppia. Il tutto seguendo l’accorpamento per brand.

DUE TIPOLOGIE DIFFERENTI DI SCAFFALE

Di due dimensioni proporzionate alla grandezza del negozio, i nuovi scaffali sono composti o da quattro moduli per prodotti Leifheit e quattro per prodotti Spontex, o da moduli di dimensione dimezzata, oltre agli spazi dedicati alla marca privata di Casa&Co. Il nuovo scaffale così concepito – già presente in quattro pdv – garantisce un momento d’acquisto più appealing e ridona centralità all’intero comparto grazie all’inserimento di prodotti a maggior rotazione.

QUANDO LO SHELF MARKETING E’ OFFERTA A 360 GRADI

Questo progetto ha dato la possibilità alle aziende di mettere in primo piano i punti di forza e le novità legate al brand, che si vedono direttamente chiamati a soddisfare le nuove esigenze della società. “Da un punto di vista metodologico,– spiega Daniela D’Arcangelo, national account manager Leifheit Italia- l’obiettivo condiviso con Spontex e Casa&Co è stato quello di sviluppare la categoria nel suo complesso, come unità di business”.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo