Le Olimpiadi di Tokyo 2021 sono finalmente cominciate e ci faranno compagnia per le prossime settimane: accompagnate sia da polemiche sia dall’elogio unanime per l’approccio green dell’evento, i Giochi Olimpici sono anche un’importante vetrina per molti brand. Oggi, vedremo insieme le migliori campagne di comunicazione costruite ad hoc per la manifestazione di Tokyo 2021.
UNA DOVEROSA PREMESSA SU TOKYO 2021
Prima di mostrarvi le campagne più belle per queste Olimpiadi 2021 è necessaria una premessa: questi Giochi rimarranno sicuramente impressi nella memoria e nella storia. Rimandati a causa della pandemia di Covid-19, sono stati al centro delle polemiche a causa del malcontento dei cittadini del Giappone. Circa quattro persone su cinque, infatti, non avrebbero voluto ospitare l’evento per la paura dei contagi crescenti nell’arcipelago asiatico: anche l’imperatore Naruhito si è detto preoccupato per un probabile nuovo lockdown in caso di forte trasmissione del virus.
Tokyo 2021 entrerà nella storia non solo a causa del Covid, ma anche per lo spirito green che la contraddistingue: senza la pandemia, il 2020 sarebbe stato per il Giappone un anno d’oro, in cui mostrare al mondo intero come organizzare un evento palentario come le Olimpiadi sfruttando esclusivamente risorse sostenibili. Infatti, dal villaggio olimpico costruito con legno proveniente da donazioni (e che verrà poi restituito) e alimentato a idrogeno fino alle medaglie costruite con i rottami dei telefoni cellulari, lo spirito verde giapponese si fa prepotentemente largo tra gli sprechi e i consumi folli dei nostri tempi.
Nonostante i forti dubbi riguardo lo svolgimento di queste Olimpiadi, molti atleti, sponsor e addetti ai lavori hanno deciso di partecipare cercando di arginare il contagio con tutti i sistemi di sicurezza attualmente disponibili. All’interno di questa prestigiosa cornice, vari brand hanno cercato di sfruttare al meglio l’occasione di visibilità costituita dall’audience mondiale della rassegna iridata. Vediamo ora alcune delle campagne di comunicazione migliori di questi Giochi.
GOOGLE BATTE TUTTI
I doodle di Google: fa rima, fa anche sorridere, ma chi di noi non ama guardare quale trovata ha scovato Google per celebrare una giornata particolare o un evento. Almeno una volta tutti abbiamo giocato con quel piccolo dinosauro che deve saltare i cactus, mentre la connessione del nostro pc è lenta o inesistente; ebbene, questa volta Google si supera. Arriva il doodle dedicato alle Olimpiadi di Tokyo 2021 e si tratta di un gioco di ruolo in piena regola stile giapponese ovviamente, in cui dovremo impersonare un gattino 16 bit in “Champion Island Games“.
Il gioco si compone di una serie di minigames in cui dovremo affrontare e sfidare gli avversari con alcune delle discipline delle Olimpiadi: tutto abbastanza semplice fino a quando non vorremo sbloccare i contenuti accessori: la sfida si fa indubbiamente interessante! Curato dallo studio nipponico STUDIO4°C, il videogioco offre anche uno spaccato della cultura giapponese, in pieno tema con le settimane dell’evento sportivo.
FRANCE TV E LA MERAVIGLIA DEL GIAPPONE
Siamo stati abituati a vedere campagne e spot con protagonisti atleti famosi: testimonial di classe che prestano il proprio volto per video e fotografie in tema con le Olimpiadi. France Tv e Mullen Lowe France, una delle più importanti agenzie di comunicazione francesi, invece, giocano fuori dagli schemi e presentano una campagna che non è un tributo diretto alle Olimpiadi ma piuttosto al Giappone: “Le Sumo“. Il Giappone inteso come ecosistema culturale, come passione, come tradizioni: ecco che nasce dalle mani dell’illustratore Stéphane Levallois un capolavoro che omaggia tutto quanto insieme.
Come in un dipinto animato, un lottatore di sumo si muove nei paesaggi tipici del Giappone “provando” ogni tipo di sport olimpico: sul suo viso, la fatica e la determinazione, che in fin dei conti sono le sensazioni che ritroviamo anche sui visi “reali” di testimonial in carne e ossa.
I MAGNIFICI SPOT TOYOTA CHE FORSE VEDRETE ANCORA PER POCO
Una delle comunicazioni più belle e d’impatto per queste Olimpiadi è quella messa in atto dal colosso nipponico di automobili Toyota. La serie di spot, dal nome “Start Your Impossible” si concentra sulle storie di alcuni atleti parlando direttamente al pubblico: non fermarsi mai nemmeno davanti agli ostacoli più grandi e che possono sembrare insormontabili.
Una serie che, appunto, mostra atleti che affrontano la “vita” partendo da piccoli e arrivando a essere ciò che sono oggi: campioni. Toyota non si concentra solo sulle Olimpiadi, ma anche sulle Paralimpiadi 2021, portando in alto lo stesso concetto per entrambe le manifestazioni.
Pochi giorni dopo la cerimonia di inaugurazione, però, Toyota ha deciso di ritirare il proprio sponsor dalle Olimpiadi: una scelta dovuta all’aggravarsi della pandemia e alla possibile pubblicità negativa portata dall’evento. Come abbiamo detto, molti giapponesi non si sono detti contenti di ospitare i Giochi: il malcontento palpabile della popolazione ha portato quindi Toyota a fare un importante passo indietro.
Come affermato dal capo della comunicazione Toyota, Jun Nagata, il messaggio derivante dagli spot prende tutto un altro significato alla luce dell’incremento dei contagi e della non presenza del pubblico durante le competizioni: le vetture ecologiche del brand e il sostegno agli atleti, però, non saranno ritirati.
Ehi lettore!
Prima di migrare verso altri siti, vorremmo ringraziarti di essere passato da qui.
Se ti è piaciuto l’articolo e non vuoi perderti i prossimi, puoi iscriverti alla nostra newsletter con un semplice passaggio qui sotto!
Sì, hai capito bene, la nostra newsletter arriva una volta alla settimana, ogni domenica.
SAMSUNG SCEGLIE OGILVY
Samsung, invece, mantiene intatta la sua partecipazione alle Olimpiadi come sponsor e sceglie Ogilvy per curare la comunicazione esclusiva dei suoi social per l’Italia: nasce così “#DoWhatYouCant”, una serie di spot con protagonisti tre atleti italiani.
Alquanto singolare la scelta degli sport: ginnastica artistica, skateboard e arrampicata, con protagonisti rispettivamente Vanessa Ferrari, Laura Rogora e Nick Pescetto. Una mossa compiuta per avvicinare il segmento della Gen-Z a queste Olimpiadi, cercando di coinvolgere i giovani e spronarli dopo un anno e mezzo pesante e difficile a causa della pandemia.
P&G COLPISCE ANCORA
Ricordiamo ancora quando, nel 2012 in onore delle Olimpiadi di Londra, il gruppo formato da brand di beni di largo consumo Procter&Gamble lanciò il claim “Grazie di cuore, mamma”: ritorna quest’anno con “La tua bontà è la tua grandezza”. Una campagna che concilia sport, inclusione e solidarietà, messaggi positivi per la società e che devono essere i valori fondamentali su cui si poggia.
Lo spot racconta il lato umano degli atleti olimpici e paralimpici, mostrandone i lati del carattere che spesso sono nascosti dalle performance che vediamo in televisione: l’azienda è al lavoro per portare diverse iniziative che si concentrino proprio sull’umanità in senso lato, l’insieme di gesti, parole ed emozioni che ci rendono una comunità.
Delicato e toccante, lo spot P&G racconta lo sport e i valori dal punto di vista dei genitori, orgogliosi di aver cresciuto non solo grandi atleti e atlete, ma uomini e donne compassionevoli e, più in generale, buoni e buone. La campagna pone l’accento su ciò che si può fare per una comunità, avendo sempre cura dell’altro a prescindere dall’etnia, dalla religione, dalla condizione fisica e sociale o dal sesso.
BUONE OLIMPIADI
Vi abbiamo mostrato, senza creare una classifica nonostante l’argomento Olimpiadi, le campagne di comunicazione più belle o toccanti di questo Tokyo 2021. Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia che ormai condiziona le nostre vite da quasi due anni, un evento simile è un modo per condividere dei bei momenti in spensieratezza: un po’ come per gli Euro 2020, un momento per sentirci più patriottici e fare il tifo per i nostri atleti. A questo proposito, in un articolo precedente vi abbiamo parlato dei più famosi testimonial olimpici e dei loro spot più conosciuti.
Auspichiamo, infatti, che queste Olimpiadi vengano ricordate più per i propositi green e per l’incredibile impegno sostenibile dell’organizzazione piuttosto che per spiacevoli eventi dovuti al contagio.
Per ora è tutto,
Ci leggiamo presto!