Sono 35 anni dal debutto della famiglia più gialla della tv, i Simpson. La popolarità della serie tv animata americana, non accenna a diminuire anche se, va detto, i fasti delle prime stagioni sono ormai lontani. Una recente intervista allo showrunner Al Jean conferma gli episodi fino a tutto il 2023, stimando una fine intorno al millesimo episodio.

Una longevità eccezionale per una singola produzione televisiva, in grado di attraversare decenni, eventi storici e cambiamenti mondiali senza per questo perdere la propria identità e il proprio apprezzamento presso un pubblico di fedelissimi. Base solida arricchita dall’arrivo di nuove generazioni conquistate dalle avventure, e disavventure, della famiglia gialla di Springfield. Homer, Marge, Bart, Lisa, la piccola Maggie e tutto l’universo di persone, personaggi e situazioni non hanno lasciato indifferente il marketing e i brand di tutto il mondo.
La birra Duff dai Simpson… alla realtà!

La serie è riuscita persino a far arrivare nel mondo reale un prodotto creato dagli sceneggiatori a uso e consumo della trama. Stiamo parlando della birra Duff, inseparabile e fedele compagna di Homer in tante fasi diverse della sua esistenza. Inventata dai creatori dei Simpson, con una certa somiglianza nell’aspetto con la Bud, è diventata talmente iconica e popolare che molti paesi in giro per il mondo hanno cercato di ricrearla nella realtà.
Diverse cause legali hanno però frenato la diffusione massiccia del prodotto, nonostante il suo eccezionale appeal.

Non sono mancate anche le proteste ufficiali da parte del creatore dei Simpson Matt Groening. L’Europa in questo senso sembra poter rappresentare un’eccezione, dal momento che è spesso possibile trovare la birra Duff sugli scaffali Lidl. “Mitico…!” tanto per fare una citazione che molto si avvicina a quello di cui stiamo parlando.
Una dolce sorpresa, ma a tempo limitato

Altra parola iconica di Homer è quel “D’oh…!” che non può che essere associato a nessun altro personaggio della tv che non sia lui. Qualcuno in Australia ha pensato bene di unire questa espressione con la parola “donut”, “ciambella”, per ricreare i mitici dolci con il buco al centro, cibo simbolo dei Simpson tanto quanto la Duff è la birra della serie, senza discussioni. Così, nel 2018, ma solo in Australia e per un periodo limitato di tempo, ecco nascere le “D’ohnut”: ciambelle realizzate con cioccolato bianco al gusto fragola ricoperto di zuccherini colorati.
Ikea porta i Simpson… a casa tua!

Non solo prodotti creati da zero, ci sono stati nel corso degli anni anche marchi e aziende che hanno sfruttato i Simpson per creare linee di prodotto esclusivamente dedicate alla famiglia di Springfield. Come per esempio la divisione degli Emirati Arabi di Ikea che, come riportato da Wired, nel 2019 ha ricreato con i propri mobili uno dei salotti più famosi della storia della televisione, protagonista anche di tantissime chiuse della sigla che accompagna ogni episodio della serie. Una campagna pubblicitaria di promozione dei propri prodotti decisamente azzeccata per essere attraente per un vasto pubblico, almeno potenzialmente.
Vans e la linea tutta made in Springfield

Nell’estate 2020 è stato invece il turno di Vans nella sfilata degli omaggi ai Simpson. Il celebre marchio di scarpe americano infatti ha creato una linea di calzature appositamente dedicata, con tanto di illustrazioni che non lasciano spazio a dubbi su chi siano i protagonisti dei prodotti: la famiglia al completo, Bart, Boe e le gemelle Bouvier, Fichetto. Non solo scarpe, la collezione, come riferisce GQ, comprende anche maglietta, felpa, giacca, zaino, cappellini e calze.
La capsule Simpson x Levi’s

Recentissimo è il lancio di una capsule molto yellow da parte di Levi’s. Lo storico marchio street non ha mancato l’appuntamento con i personaggi ormai entrati nella storia americana (al pari dei mitici jeans 501) realizzando una collezione dove c’è spazio anche per i personaggi “minori” tra cui il pesce a tre occhi Blinky e le gemelle Sherri e Terri. Una novità particolare è data dal pattern a nuvole su sfondo azzurro, un chiaro richiamo all’incipit della sigla rimasta immutata sin dal debutto (a proposito: cos’hanno in comune Edward Mani di Forbice e Homer? Danny Elfman, storico collaboratore di Tim Burton e autore delle musiche originali dei Simpson, inclusa la sigla).
Una longevità così straordinaria non può lasciare indifferente i creativi di tutto il mondo, per cui siamo certi che ci saranno ancora tantissime iniziative che coinvolgeranno i Simpson fino alla fine della serie. Noi saremo qui pronti a raccontarvi tutto!
Ehi lettore!
Prima di migrare verso altri siti, vorremmo ringraziarti di essere passato da qui.
Se ti è piaciuto l’articolo e non vuoi perderti i prossimi, puoi iscriverti alla nostra newsletter con un semplice passaggio qui sotto!
Sì, hai capito bene, la nostra newsletter arriva una volta alla settimana, ogni domenica.