3M ha avviato un progetto per la sicurezza stradale dei bambini nel loro tragitto da casa a scuola e viceversa. Negli ultimi anni, la società statunitense si è sempre impegnata nella sicurezza stradale, soprattutto per le zone situate nei pressi degli istituti scolastici. Scopri tutto sul nuovo intervento e su quelli precedenti nel nostro articolo.
Secondo i dati raccolti da Centers for Disease Control and Prevention, in tutto il mondo gli incidenti stradali rappresentano la principale causa di morte per i bambini al di sopra dei 5 anni. In un’altra ricerca condotta da Safe Kids Worldwide, invece, viene attestato che 500 bambini muoiono ogni giorno proprio a causa di incidenti stradali. Da queste rilevazioni è nata l’iniziativa “Project School Zone Safety” di 3M. La società si è prefissata come obiettivo quello di aumentare la sicurezza per i più piccoli nelle zone scolastiche in 23 paesi entro il 2024, selezionando già a partire da quest’anno 100 istituti pilota.
La mancanza di strisce pedonali o altre segnaletiche e la scarsa visibilità sono spesso le cause di questi avvenimenti, oltre ovviamente alla distrazione umana. Il tasso di frequenza per questi incidenti è drasticamente in aumento nei paesi e nelle comunità a basso reddito, da quanto viene riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ciò indica una necessità di cambiamento, che l’organizzazione vuole aiutare a rendere possibile.
La campagna in atto si impegna nel mostrare storie reali di studenti, famiglie e amministratori dell’istruzione, per toccare l’impatto positivo che queste soluzioni hanno avuto nelle loro vite. L’iniziativa si svolgerà a livello globale negli Stati Uniti, in Brasile, Messico, India, Giappone e Corea del Sud.
Dan Chen, presidente della 3M Transportation Safety Division, ha affermato:
“L’impegno di 3M per migliorare la sicurezza delle zone scolastiche si basa sulla convinzione che ogni bambino merita una possibilità di istruzione e che andare a scuola in modo sicuro non dovrebbe essere un ostacolo. Nei prossimi due anni, lavoreremo con le ONG e le agenzie governative per migliorare la sicurezza nelle zone scolastiche e sviluppare un modello per le comunità ad alto rischio e con poche risorse per creare strade più sicure per tutti i bambini”.
IL PRIMO INTERVENTO A NASHVILLE
3M attuerà delle modifiche in molti paesi del mondo iniziando dagli Stati Uniti. Il primo intervento verrà opearto in occasione del Mese nazionale della consapevolezza dei guidatori distratti (aprile) nelle zone scolastiche di due istituti di Nashville: Robert Churchwell Museum Magnet Elementary School e Madison Campus Elementary School.
La società riunirà i leader della comunità, gli insegnanti e gli studenti per aumentare la consapevolezza dei pericoli causati dal comportamento distratto degli automobilisti nelle zone scolastiche. Per migliorare la sicurezza delle strade in prossimità delle scuole è in programma l’installazione di segnali riflettenti, segnaletica stradale visibile e strisce pedonali.
Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
COS’È 3M?
3M è una multinazionale statunitense nata nel 1902. Con un fatturato di 30 miliardi di dollari e circa 90.000 dipendenti in tutto il mondo, l’azienda opera in vari settori, tra cui la telecomunicazione, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la produzione industriale (è proprietaria dei brand Scotch e Post-It, celebri anche qui in Italia), l’elettronica, la salute e il settore dei trasporti.
Da più di 80 anni, la divisione che si occupa della sicurezza dei trasporti si è impegnata nel far progredire le infrastrutture di trasporto e la mobilità a livello globale. Per aiutare le persone a muoversi in sicurezza, il settore si occupa dell’installazione di materiali e tecnologie stradali ad alta prestazione; come, ad esempio, la pellicola retroriflettente Diamond Grade per la segnaletica, così da aumentarne la visibilità per automobilisti e pedoni.
Nel suo operato, la società ha sempre collaborato e lavorato con le comunità, i leader civici e governativi, i responsabili politici, le ONG e altre organizzazioni per creare sistemi stradali più sicuri a livello globale.
LE ALTRE INIZIATIVE DI 3M IN INDIA E COREA PER LA SALVAGUARDIA STRADALE DEI BAMBINI
Fino a tre anni fa, in India il 38% dei decessi tra i bambini fino ai 14 anni e il 62-64% di quelli tra gli adolescenti dai 14 ai 18 anni erano dovuti a incidenti stradali. Il Korea Times ha riportato che, secondo i dati della polizia, sul territorio coreano quasi l’80% degli incidenti automobilistici che coinvolgono i bambini sono stati segnalati in prossimita o sulle strisce pedonali delle scuole. Partendo da questi presupposti, sono già stati fatti dei miglioramenti in entrambi i paesi.
In India 3M ha collaborato con United Way e Concern for Road and Pedestrian Safety (CoRPS) per creare il programma “Young Change Agents for Road Safety”, così da promuovere zone scolastiche più sicure. Nel cambiamento sono stati resi partecipi anche gli studenti stessi, ai quali è stato chiesto di osservare le zone intorno al loro istituto per individuare le criticità (elementi mancanti e comportamenti scorretti degli automobilisti) su cui lavorare. Successivamente, l’azienda è intervenuta con miglioramenti alla sicurezza, compresa la segnaletica orizzontale.
Prima del programma la scuola non aveva segnali per gli attraversamenti, per i limiti di velocità, niente dossi e nessuna banda sonora o zona per la salita e discesa di passeggeri. Gli studenti partecipanti, inoltre, hanno ricevuto un kit per la sicurezza stradale che includeva strisce riflettenti per le biciclette, caschi e zaini; oltre a badge dello stesso tipo da applicare sui vestiti per la sicurezza personale.
Nello stesso anno, in Corea l’azienda ha lanciato il progetto “Yellow Carpet”. Per l’occasione sono stati creati dei percorsi e delle segnaletiche di colore giallo brillante per attirare l’attenzione sia dei bambini sia dei conducenti. I primi vengono catturati dal “tappetto giallo” e sono in questo modo incoraggiati a rimanere nel suo perimetro, mentre per gli automobilisti diventa una segnaletica molto evidente che permette loro di individuare in modo più chiaro i giovani studenti. Nel complesso, i materiali 3M ad alte prestazioni utilizzati per il tappeto giallo hanno contribuito ad aumentare la visibilità di queste zone fino al 179%.
Ci leggiamo presto!