Amazon, la più grande internet company al mondo, ha pubblicato per errore il catalogo di un nuovo smatphone Samsung e aprirà un suo primo punto vendita di moda a Los Angeles. Si prepara al suo ingresso tra i negozi fisici dedicati al fashion.
AMAZON STYLE, IL PRIMO PUNTO VENDITA DI MODA AMAZON A SEATTLE
Amazon si apre a un nuovo progetto: l’apertura di un negozio di abbigliamento in California, che rappresenterà un primo ampliamento nel mercato fisico del fashion così da andare incontro alla clientela che desidera toccare e provare gli articoli prima di procedere all’acquisto garantendo un’ottima vestibilità. Per il primo negozio fisico è stata scelta come location una delle principali destinazioni per lo shopping a Los Angeles: The Americana at Brand.
Questa nuova esperienza di acquisto non sarà slegata dal mondo digitale e online ma sempre interconnessa con esso, esattamente come già avviene con Amazon Go: punti vendita dedicati al cibo in America. Sarà tutto più personalizzabile (i clienti verranno chiamati per nome, ad esempio) e comodo grazie alle tecnologie del colosso del web per l’inventario e il servizio clienti oltre ad Amazon One (il servizio di riconoscimento usato per pagamenti rapidi e convenienti).
Ogni articolo sarà dotato di un QR code, che potrà essere scansionato usando l’app Amazon Shopping e controllare, in questo modo, la pagina online del prodotto, per poterne valutare la qualità e le caratteristiche, tenendo conto del customer rating. In questa fase d’acquisto, il cliente potrà selezionare la taglia e il colore e farselo mandare direttamente alla cassa per il pagamento oppure al camerino dove potrà provare non solo i prodotti selezionati ma anche i capi e gli accessori da abbinare al look scelto.
I camerini saranno dotati di uno schermo interattivo dal quale poter valutare gli articoli, controllare le proprie scelte o eventuali acquisti e selezionare altri capi o accessori da farsi portare da un addetto. Come se non bastasse gli algoritmi Amazon memorizzeranno tutte le scelte fatte consigliando articoli in linea con lo stile del cliente che potrà così condividere informazioni aggiuntive come la vestibilità, il budget e altre preferenze. In questo modo riceverà consigli più specifici e dettagliati. Il processo di acquisto verrà velocizzato poiché non si dovranno più setacciare tutti gli scaffali alla ricerca del colore e della taglia degli articoli come avviene solitamente nei negozi fisici.

Tra i prodotti che si possono trovare e acquistare in questi store ci sono capi, accessori e scarpe di brand noti, novità nel campo della moda e articoli fashion amati dalla maggior parte degli utenti sia per uomini sia per donne. Gli articoli possono essere acquistati direttamente in negozio o anche online in un secondo momento, potendo recuperare tutti gli articoli scansionati in negozio tramite l’applicazione. Inoltre i clienti potranno selezionare un articolo direttamente su Amazon richiedendo la consegna nei punti vendita Style per poterlo provare su di loro prima di procedere all’eventuale acquisto.
AMAZON GO, IL PUNTO DI PARTENZA PER I NEGOZI AUTOMATIZZATI
Nel 2016 Amazon ha creato un qualcosa di simile al nuovo store di moda, ma per il settore alimentare con una selezione di cibi pronti e prodotti freschi di prima necessità.
Il primo Amazon Go è stato costruito a Seattle per arrivare anche in Europa. Grazie alla tecnologia “Just Walk Out” non serve fare la fila alla cassa per pagare, ma basta uscire dal negozio. Infatti, i clienti possono accedere al negozio usando l’app Amazon Go o il sistema di riconoscimento Amazon One, prendere i prodotti da acquistare e uscire. Successivamente, otterranno una ricevuta digitale sull’app e il pagamento verrà addebitato sul proprio account.

Le tecnologie impiegate nelle vetture a guida autonoma, come la visione computerizzata, la fusione sensoriale e il deep learning, fanno da base al funzionamento della tecnologia “Just Walk Out”, che rileva automaticamente il momento in cui i prodotti vengono prelevati o rimessi sugli scaffali e ne tiene traccia tramite un carrello virtuale.
AMAZON ONE: QUANDO PER PAGARE BASTA IL PALMO DELLA MANO
Due anni fa è stata introdotta Amazon One, una tecnologia che consente ai clienti di usare il palmo della mano per velocizzare diverse attività quotidiane come pagare in negozio, presentare una carta fedeltà ed entrare in un luogo come uno stadio. Il servizio è progettato per essere altamente sicuro e veloce e utilizza algoritmi e hardware personalizzati per creare la firma del palmo della mano, un qualcosa di unico (non ci sono due palmi uguali), quindi non si corrono pericoli. Essendo nata anche in un periodo pandemico, Amazon ha mostrato ai clienti come la sua tecnologia ha saputo fronteggiare distanze e impossibilità di contatto.

Come accennato nei paragrafi precedenti, è stato introdotto all’interno dei negozi Amazon Go e verrà usato adesso anche per quelli Amazon Style. Per usufruire di questo sistema bisogna registrarsi utilizzando un dispositivo Amazon One. Il primo passo è inserire la carta di credito e il numero di telefono, scannerizzare il proprio palmo (o anche entrambi) della mano sul dispositivo nei negozi del brand e associare i propri dati alla firma del palmo creata tramite la tecnologia di visione artificiale. Non è necessario un account Amazon per registrarsi e utilizzare One, ma averne uno permette di gestire in modo sicuro tutte le informazioni e vedere la cronologia di utilizzo.
Questa tecnologia non è legata esclusivamente al mercato dell’azienda di Seattle, ma viene utilizzato anche nei Whole Foods Market americani per i pagamenti contactless e Red Rocks Amphitheatre in Colorado per accedere a concerti ed eventi.
NESSUNO È INFALLIBILE: LO SPOILER AL NUOVO SMARTPHONE SAMSUNG

Pur essendosi gradualmente spostato alla vendita fisica, il brand di Bezos continua ininterrottamente anche il suo servizio di vendita online con una vasta gamma di prodotti in vendita a più di 200 milioni di utenti in tutto il mondo. Per i suoi servizi di vendita, Amazon ha sempre fatto accordi commerciali con diversi brand in svariati settori, come ad esempio LG, Hasbro, Lego, Sony, Calvin Klein e Samsung. Proprio quest’ultima è stata protagonista negli ultimi giorni di un inconveniente, che può aver compromesso il lancio a sorpresa di un nuovo smartphone in uscita il 25 febbraio.
Solitamente Amazon è una e-commerce attenta a tutti i dettagli e aspetti della vendita e del mondo online, ma nei giorni scorsi ha reso disponibile il catalogo del nuovo smartphone Samsung, il Galaxy Tab 8.
A causa di questo inconveniente, sono stati resi noti a tutti le varie schede tecniche usate da uno dei più famosi brand tecnologici al mondo, oltre alle diverse colorazioni e modelli disponibili, il supporto S-Pen e la presenza del notch sul Galaxy Tab S8 Ultra.
Ci leggiamo presto!