La delegazione italiana di International Advertising Association delinea il nuovo programma sotto il segno della continuità e dell’internazionalità.
Un passaggio di testimone e la definizione di un programma che fa della dimensione internazionale e dello sguardo verso i giovani, futuro della comunicazione, i punti cardini sui quali costruire e sviluppare i progetti del prossimo futuro. Oggi, 21 ottobre, si è tenuta la conferenza di presentazione della neo eletta presidente dell’associazione Marianna Ghirlanda, già CEO dell’agenzia DLV BBDO. Prenderà il posto di Alberto dal Sasso, che rimane comunque nel consiglio.

L’IAA è un progetto internazionale che si occupa principalmente di promuovere la cultura della buona comunicazione. L’obiettivo è diffondere una sensibilità superiore per un certo tipo di pubblicità, per far crescere il mercato dell’advertising da tutti i punti di vista, con vantaggi a cascata per tutti i protagonisti del settore. Per questo motivo raggruppa i principali player della comunicazione, dai marketer fino alle case di produzione, perché fortemente convinta che il networking tra tutte le parti della filiera possa giovare al settore. La vocazione profondamente internazionale, grazie alla presenza in 56 Paesi e una rete di professionisti composta da oltre 4000 soci, fanno dell’associazione un unicum.
I progetti
I progetti delineati oggi, che vedranno il loro sviluppo e attuazione nei prossimi due anni, si basano su tre linee guida fondanti: inspiration, education e connectivity. Questi tre valori si declineranno nel dettaglio nei temi che l’associazione intende sviluppare.
Si parte con l’Experience, con uno sguardo più profondo al mondo del lusso, al fine di cristallizzare e definire le leve del marketing che il settore dell’alto di gamma adopera, perché consci che il consumatore predilige un’esperienza premium sempre più presente. Un altro tema su cui verterà l’attenzione dell’associazione nel prossimo periodo è legato all’area People e che affronta i temi del lavoro e delle persone, con una focalizzazione alle best practices per coltivare e far crescere talenti in un momento storico particolare, in cui si prevedono nuove sfide.
Il terzo e ultimo tema è legato alla Society. Si tratta di un’area di nuova esplorazione per l’associazione e ha come scopo l’osservazione dell’impatto che la comunicazione pubblicitaria ha sulla nostra società, con un focus particolare sulla valutazione delle campagne che hanno un buon impatto sociale.
Tutte le iniziative dell’associazione nascono all’interno del board internazionale, che è composto da rappresentanti dei singoli paesi. I progetti poi vengono declinati nei contesti e nelle realtà locali, adattandosi alle culture di riferimento.
Entra a far parte del nostro canale Telegram!
Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.