Instagram punta sui creator: il via agli abbonamenti esclusivi

Avatar photo
20 Gennaio 2022
Il tempo di un caffè

Meta ha deciso di puntare ancora di più sui creator e ha lanciato nuovi strumenti per supportarli nelle loro attività di Business anche su Instagram, così come è stato fatto su Facebook nel 2020.

COME FACEBOOK, ANCHE INSTAGRAM AVRÀ I SUOI ABBONAMENTI: IN CORSO I PRIMI TEST NEGLI USA

Adam Mosseri, Head di Instagram, presenta i nuovi abbonamento per i creator; credits: Adam Mosseri

Dopo il successo degli abbonamenti su Facebook, Meta ha deciso di fare lo stesso anche su Instagram; per ora solo negli Usa, dove sono in corso i primi test con alcuni creator statunitensi. 

Questo modello di business permette di essere supportati nelle proprie attività dai followers più affezionati offrendo loro contenuti e vantaggi esclusivi all’interno della stessa piattaforma social. Meta vuole aiutare gli utenti che decideranno di usare questi strumenti non solo a ottenere supporto dal proprio pubblico (oltre che a conoscerlo meglio e avere un maggior controllo sulla propria attività) ma anche a collaborare con brand e guadagnare denaro dalle pubblicità. Ovviamente, l’obiettivo di Meta non è unicamente questo ma anche quello di sfidare la concorrenza, in particolar modo TikTok che attrae sempre un gran numero di creator rivolti a un pubblico molto giovane.

IL PIANO TARIFFARIO

Questa novità offre la possibilità di impostare un abbonamento mensile a un prezzo a scelta (attualmente da 0,99 a 99,99 dollari) in base al valore che si crede abbiano i propri contenuti, sbloccare il pulsante ‘Iscriviti’ sul profilo e rendere disponibili i seguenti contenuti esclusivi:

  • Subscriber Lives, in modo da rendere il proprio pubblico più partecipe e coinvolgerlo maggiormente, dato il numero più ristretto di partecipanti.
  • Subscriber Stories, con l’uso stickers interattivi e volto a trasmettere contenuti limitati, come ad esempio sondaggi speciali o dietro le quinte.
  • Subscriber Badges, per identificare facilmente i propri iscritti tra tutti i commenti e messaggi presenti sul proprio profilo.

Meta aveva annunciato che sarebbe stato introdotto anche un sistema di sicurezza, che impedirebbe agli utenti di fare screenshot dei contenuti postati per gli abbonati e avrebbe creato una sezione apposita per gli abbonamenti negli Analytics, ma purtroppo per questa prima fase di test non sarà possibile fare tutto questo.

Come sta avvenendo per Facebook, inoltre, Meta non riscuoterà nessuna commissione fino al 2023 e sono in lavorazione dei tools che permetterebbero la connessione con i propri iscritti anche fuori dalla piattaforma. Col tempo sembra sarà anche possibile fondere le iscrizioni sui due social permettendo ai fan di registrarsi anche tramite i siti web e collegare gli abbonamenti direttamente alle rispettive applicazioni mobili.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO