|

I parlamentari e LinkedIn: solo il 13% è attivo

Avatar photo
24 Maggio 2023
Il tempo di un caffè

Solo 78 parlamentari su 606 sono presenti e attivi sulla piattaforma social LinkedIn. Fratelli d’Italia si afferma come gruppo con la maggiore presenza seguito dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega

iCorporate, società di consulenza in comunicazione corporate, finanziaria, di crisi e di sostenibilità, ha rilasciato un report relativo alla ricerca condotta sull’utilizzo della piattaforma social LinkedIn da parte dei parlamentari italiani.

L’obiettivo della ricerca è quello di mettere in luce se e come la classe politica italiana sia presente sul social network che, evidentemente, non rientra nella lista dei social preferiti dai personaggi politici come, al contrario, Facebook o più recentemente TikTok. 

LinkedIn cresce in Italia ma non in Parlamento

Un dato in controtendenza con il dato italiano dove pare che LinkedIn sia in costante crescita e molto utilizzata con oltre 18 milioni di utenti. Almeno stando ai dati diffusi dalla piattaforma. 

Sembrerebbe, invece, non avere ancora raggiunto popolarità all’interno nella classe politica italiana. “LinkedIn è sicuramente il social media che meglio si adatta alle strategie di comunicazione delle aziende, sia per raccontarsi all’esterno sia per coinvolgere dipendenti e top manager. Per quanto riguarda invece l’ambito della politica, ormai è da anni uno strumento consolidato in Paesi come la Francia o la Gran Bretagna. Ci siamo chiesti, però, se effettivamente l’efficacia e la penetrazione di questo canale sia allo stesso livello all’interno del Parlamento italiano. È stata una parziale scoperta constatare quanto poco sia utilizzato nelle due Camere. Quello che ci aspettiamo è che, anche alla luce del recente sbarco sulla piattaforma della premier Giorgia Meloni, tanti altri decidano di utilizzarla molto più attivamente. Va considerato anche che gli altri canali social sono sempre più propensi ad attirare l’attenzione di hater e detrattori.” le parole di Nicholas Scalino, Digital Practice Leader di iCorporate, riguardo ai dati emersi dalla ricerca. 

Partiamo dai dati quantitativi. Solo il 45%, cioè 270, dei 606 parlamentari è presente sulla piattaforma LinkedIn. Tra questi, però, solo 78 sono i profili realmente attivi che utilizzano la piattaforma in maniera continuativa mentre i restanti lo fanno saltuariamente o la occupano in maniera totalmente passiva.

linkedin-percentuali
Credit: iCorporate

I più seguiti

Tra gli utenti attivi non troviamo molti dei leader dei principali partiti presenti in parlamento, fatta eccezione per Giuseppe Conte e la presidente del consiglio Giorgia Meloni sbarcata su LinkedIn a maggio 2023. 

Nonostante siano leader di partito, rispettivamente Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia, i loro profili non rientrano nella classifica dei dieci più seguiti, secondo i dati aggiornati all’8 maggio 2023.

La medaglia d’oro con 87.503 follower (dato aggiornato al 24 maggio 2023) va a Enrico Letta, segretario del Partito Democratico, seguito da Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle, con 64.993 follower. Chiude il podio il senatore Carlo Cottarelli con 42.486 follower

Dati aggiornati all’8 maggio 2023. Credit: iCorporate

I più attivi

Tra questi solo Letta rientra nella top 10 dei profili più attivi in termini di numero di post pubblicati, piazzandosi al settimo posto superando di poco il centinaio con 114 post pubblicati. 

Indiscutibilmente il primo posto va al Senatore della Repubblica Antonio de Poli del partito Noi Moderati che ha condiviso con i suoi 6.150 follower ben 574 post. Al secondo posto troviamo Erica Mazzetti, deputato di Forza Italia, con 293 post e Luigi Marattin di Italia Viva con 218

Credit: iCorporate

La ricerca di iCorporate, poi, si concentra sui temi trattati dai parlamentari nei contenuti condivisi sui loro profili. Non sorprende il fatto che la maggior parte dei contenuti riguardi l’attività parlamentare. Seguono poi temi di attualità e iniziative sul territorio, ma anche interviste e argomenti riguardanti il partito di loro appartenenza in generale. 

Credit: iCorporate

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo