M&M’s: via i tacchi per essere più politically correct e Bowie diventa l’icona

Avatar photo
26 Gennaio 2022
Il tempo di un caffè

M&M’s ha avviato una profonda rivisitazione delle mascotte famose in tutto il mondo. I cioccolatini a bottone, ora, non saranno più sexy o spacconi ma strizzeranno l’occhio all’inclusione. Intanto arrivano gli astucci che omaggiano i grandi della musica

I cioccolatini M&M’s sono, da sempre, qualcosa da mangiare e qualcosa da guardare. Spesso divertendosi in entrambi i casi. Gli spot di questo marchio di proprietà della Mars Incorporated (35 miliardi di dollari di fatturato e 115.000 dipendenti negli Stati Uniti) hanno consegnato alla memoria collettiva questi personaggi spiritosi e gradevolmente scontrosi. Se vogliamo gli antesignani dei Minions (con le dovute proporzioni). Bene, dal Super Bowl del 13 febbraio in poi questi personaggi cambieranno il loro carattere a 68 anni dalla loro prima comparsa (nel 1954). Intanto qui trovate la premiere dello spot dell’anno scorso al Super Bowl.

L’uso delle mascotte colorate e dei relativi personaggi da parte di M&M’s negli anni (Wikipedia)

IL NUOVO CARATTERE SECONDO I COLORI

Secondo i dirigenti dei cioccolatini a bottone, infatti, è necessario studiare dei nuovi personaggi e mascotte più in linea con la mutata fan base di M&M’s. Con connotati sempre in base al loro colore. Ecco, quindi, che Red perderà la sua tendenza al bullismo, Yellow riscoprirà una nuova saggezza mentre sarà rispolverato Brown che creerà un’asse con Green per strizzare l’occhiolino al mondo femminile e alla forza delle donne. Blue continuerà a portare risate e spensieratezza. Come dite? Un corollario di stereotipi? Un po’…

UN ANNO DI LAVORO

“Abbiamo voluto creare un mondo in cui tutti possono sentirsi partecipi – le parole di Jane Hwang, vicepresidente mondiale di M&M’s – con un lavoro di affinamento delle mascotte che è durato più di un anno”. Molta attenzione è stata posta a valorizzare le differenze di colore e dimensione (in un mondo sempre più vario) oltre all’abbandono dei cognomi dei personaggi (che tuttavia in Italia non erano molto noti). Ad occuparsene l’agenzia creativa di casa BBDO New York assieme Weber Shandwick. L’obiettivo è far sentire più coinvolte 11 milioni di persone nel mondo con una produzione che tocca i 400 milioni di cioccolatini al giorno. Un progetto su larga scala.

GREEN SEXY? NON PIÙ…MA QUANTA ANSIA

Uno dei personaggi più amato era Green, volutamente sexy con tacco a spillo e sguardo svenevole. Bene, il cioccolatino verde ha messo la testa a posto. Ecco le scarpe da ginnastica e stop ai doppi sensi sul potere afrodisiaco delle M&M’s.

Ecco le mascotte di M&M’s prima del restyling

Attenzione a Brown che interpreterà pensieri, azioni e psicologia della Generazione Z. Non incoraggia, in questo senso, che sia divorato dalle ansie che placherà principalmente grazie a Green. A suggerire questo profilo, neanche a dirlo, sono le indagini psicologiche sui consumatori più giovani. Non a caso sono stati utilizzati anche studi accademici per profilare le nuove mascotte.

M&M’S: LE PREFERITE AD HALLOWEEN MA IN SVEZIA NON SI TROVANO

Secondo un sondaggio condotto da RetailMeNot nel 2021 il 55% degli americani ha indicato proprio nelle M&M’s il loro “dolcetto” preferito per Halloween. Lo scherzetto, però, arriva ad altre latitudini e precisamente dalla Svezia dove, di fatto, le M&M’s sono introvabili. A dire di più sono vietate nella conformazione che hanno.

Un sacchetto della svedese Marabou in una foto su Twitter

La spiegazione va trovata nel fastidio della svedese Marabou che produce, guarda un po’, esattamente cioccolatini con una “m” nera stampata sui fianchi. Da prima dei colleghi statunitensi essendo in circolazione dagli anni ’60 contro lo sbarco in Europa di Mars nel 2009. Ergo Stoccolma ha calato la scure per proteggere la produzione autoctona. Un mondo inclusivo, certo, ma non esageriamo.

IL NUOVO PACKAGING M&M’S CON BOWIE

L’inizio del 2022, in ogni caso, si rivela particolarmente spumeggiante per M&M’s perché, oltre alla rivisitazione delle mascotte, arriva un nuovo packaging che strizza l’occhio al mondo della musica. Anche qui nell’ottica del valore dell’inclusione.

Ecco i nuovi astucci di M&M’s con le icone della musica

I quattro nuovi astucci per i cioccolatini, infatti, sono omaggi evidenti a David Bowie, Kacey Musgraves, Her e Rosalia riprendendone le copertine degli album. Naturalmente tutti ad edizione limitata per farne anche un memorabilia per collezionisti. Il Duca Bianco è interpretato da Yellow mentre la femminilità di Green, naturalmente, si disegna perfettamente su Rosalia.

Altura, il grande successo di Rosalia con J Balvin

Oltre al mantra inclusivo ecco che torna una certa attenzione al pubblico più giovane (Her e Rosalia sono icone contemporanee mentre Bowie, onestamente, non ha tempo) attraverso un linguaggio immediato come quello delle sette note. “L’espressione di se stessi in modo iconico – spiega il vice direttore creativo Bart Mortol – ha guidato la scelta degli album da riproporre con le nostre mascotte”. E non solo quella.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO