L’abbonamento adv di Netflix rinuncia al download

Avatar photo
20 Agosto 2022
Il tempo di un caffè

Inizia a prendere forma il progetto di Netflix per il nuovo abbonamento più economico grazie all’inserimento di annunci pubblicitari, in vista della sua uscita ufficiale nel 2023

Sono ormai note le difficoltà che la celebre piattaforma di streaming sta affrontando per la prima volta dopo dieci anni di crescita ininterrotta. L’azienda, infatti, deve arginare un brusco calo degli abbonati, principalmente causato da una competizione crescente e dal problema sempre più pressante degli account condivisi.

Nonostante il secondo trimestre abbia registrato perdite minori rispetto a quanto preventivato, complici alcune uscite notoriamente apprezzate dal pubblico come Stranger Things, Netflix ha deciso di combattere il drastico crollo attraverso un controllo più serrato sugli account ma soprattutto grazie all’ideazione di un nuovo piano che ridurrà il prezzo di base, grazie al sistema degli inserimenti pubblicitari.

Ti sta piacendo il nostro articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i nostri speciali riservati in arrivo ogni domenica!

Cliccando su Iscriviti acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 (GDPR)

È stata inoltre recentemente annunciata la partnership esclusiva con Microsoft per la gestione dell’advertising, il quale, nonostante la poca esperienza maturata nel settore, può vantare elevate competenze tecnologiche, una facile scalabilità e grande competenza in materia di privacy.

LA RINUNCIA AL DOWNLOAD

Sebbene i dettagli del nuovo abbonamento non siano ancora stati resi noti (il progetto infatti vedrà la luce solo nel 2023 e nei mercati più maturi) sembra che le prime indiscrezioni arrivino proprio dall’app dell’azienda, che ha iniziato ad aggiornare i codici all’interno dei sistemi iOS. Lo sviluppatore Steve Moser ha infatti segnalato a Bloomberg News la comparsa di alcuni nuovi avvisi che potrebbero delineare le prime caratteristiche dell’offerta a basso costo, come la rimozione della possibilità di scaricare contenuti:

‘Download disponibili su tutti i piani tranne Netflix con annunci’.

La piattaforma aveva già annunciato l’intenzione di ridurre le funzionalità del nuovo abbonamento e, oltre alla minor qualità di visione e al numero limitato di account, sembra che sarà eliminata anche la fruizione offline, limitando questa possibilità alle fasce più alte. Una linea già adottata da altre aziende distributrici come HBO Max.

ADV INELUTTABILE MA PERSONALIZZATO

Oltre alla rimozione del download, il codice suggerisce che gli utenti non potranno saltare gli annunci, e i controlli di riproduzione saranno disattivati durante la riproduzione. Viene inoltre riportato il testo che dovrebbe aiutare Netflix nella selezione degli annunci:

‘Ora, impostiamo la tua esperienza pubblicitaria. Abbiamo solo bisogno di alcuni dettagli per assicurarci di ottenere gli annunci più pertinenti su Netflix. Sarà davvero veloce, lo promettiamo!’

La personalizzazione dell’esperienza è un valore chiave per Netflix, che aveva già garantito la massima attenzione nella creazione e distribuzione pubblicitaria, promettendo di discostarla totalmente dal modello televisivo.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?

Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.

‘Sarà fondamentalmente diverso dall’esperienza pubblicitaria lineare in un modo che supporta tutte le parti interessate‘ ha dichiarato Greg Peters, Chief Operating e Chief Product Officer di Netflix ‘Pensiamo che ci sia un’enorme opportunità per sfruttare quel DNA di innovazione che abbiamo, oltre a una serie di caratteristiche abilitanti intorno all’indirizzamento e alla misurabilità’.

Nonostante Netflix non abbia rilasciato alcuna dichiarazione riguardo alla comparsa di questi avvisi, il piano delineato appare in linea con quanto annunciato negli scorsi mesi e si affianca a molti esempi del settore. Il prezzo dell’offerta non è stato ancora reso noto, ma sarà inferiore agli attuali 14,49$ dell’abbonamento base americano, il cui profilo premium raggiunge attualmente i 20$ al mese. Per maggiori dettagli si dovrà attendere il 2023, quando l’offerta verrà lanciata all’interno dei mercati più maturi, da cui l’Italia è per ora esclusa.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO