Rispetto all’anno scorso, l’audience è aumentata del 12%. Il gran vincitore “Everything Everywhere All at Once” ha primeggiato su alcuni dei film di maggior incasso nella storia di Hollywood
Dopo lo schiaffo di Will Smith al comico Chris Rock per la battuta sull’alopecia della moglie, era difficile credere che la notte degli Oscar avrebbe un giorno attirato ancora più persone di quelle raggiunte l’anno scorso. Nel 2021, si sono infatti registrati 16,7 milioni di spettatori, complice la cerimonia piena di drama che ha caratterizzato la novantaquattresima edizione.
La rete ABC di Walt Disney Co, tuttavia, ha comunicato che domenica sera quasi 19 milioni di persone hanno assistito alla premiazione più importante dell’anno. Un dato da record che supera del 12% gli ascolti dell’anno scorso. La figura di spicco di quest’anno è stata Michelle Yeoh, premiata come miglior attrice protagonista: è la prima di nazionalità asiatica ad ottenere questo riconoscimento.
academy award winners jessica chastain, halle berry and michelle yeoh at the oscars (2023) pic.twitter.com/0XXEOB0gVr
— best of jessica chastain (@bestofchastains) March 17, 2023
La notte degli Oscar che fa rimanere svegli sempre meno spettatori
Nonostante il boom di viewers di questa edizione, gli Oscar di anno in anno attraggono sempre meno pubblico. Il picco più alto lo si è raggiunto nel 1998, quando più di 55 milioni di spettatori hanno presenziato alla vittoria indiscussa di “Titanic”, ancora oggi un cult del mondo cinematografico. Ciò ha messo in allarme l’Academy of Motion Picture Arts & Sciences, l’organizzazione che si occupa di gestire i premi, che negli anni ha cercato di coinvolgere sempre più spettatori. Uno degli stratagemmi utilizzati è stato quello di aumentare da cinque a dieci il numero di film nominati al premio “Miglior film”.
Il #15marzo 1998 James Cameron con il suo kolossal #Titanic, protagonisti Leo Di Caprio e Kate Winslet, supera gli incassi di Star Wars di G. Lucas. Con 11 Oscar ed un ricavo di 1.800 mln di $, che arrivano a 2.180 con le riedizioni 3D, è superato solo da Avatar, altro suo film. pic.twitter.com/ttHMx01NEm
— Mario Bianchi #fascismoèreato #fuckPutin 🇺🇦 (@mariobianchi18) March 15, 2023
A livello di incassi, l’anno scorso l’organizzazione ha guadagnato 137,1 milioni di dollari da alcune attività legate agli Oscar. Queste entrate costituiscono l’80% del totale.
Il pubblico social degli Academy Awards
Anche i social media listening della notte della premiazione hanno raggiunto numeri da record: la serata della 95° edizione ha generato, in 24 ore, oltre 100 mila conversazioni online accompagnate da 110 milioni di interazioni. Facebook si posiziona in cima al podio per quanto riguarda i contenuti online (oltre 52 mila, che costituiscono il 52% dei contenuti online totali), seguito da Instagram (26%) e Twitter (22%). Le posizioni si invertono tra Facebook e Instagram per quanto riguarda il numero delle interazioni, avendone quest’ultimo raggiunte 97 milioni (l’88% di quelle totali).
Ci leggiamo presto!