Yelp lancia il ‘Muro della Vergogna’ per le false recensioni

Avatar photo
21 Settembre 2023
Praticamente uno snack

Yelp ha introdotto un nuovo strumento per assistere sia i cittadini sia le autorità federali statunitensi nel tracciare le aziende che hanno tentato di manipolare le loro valutazioni sulla piattaforma di recensioni

Oggigiorno sempre più aziende si trovano coinvolte in comportamenti fraudolenti, come il pagamento di clienti per ottenere recensioni positive o l’assunzione di persone per scrivere recensioni fittizie. Dal 2012, Yelp,  società per azioni americana, ha individuato più di 5.000 aziende impegnate in queste tattiche che sono anche punibili. Proprio per questo motivo l’azienda ha deciso di introdurre un nuovo strumento che possa assistere sia i cittadini sia le autorità federali statunitensi nel tracciare le aziende che hanno tentato di manipolare le loro recensioni. Yelp, infatti, sta lanciando un nuovo indice, consultabile dagli utenti, che tiene traccia delle aziende statunitensi coinvolte in attività “sospette” per influenzare le proprie recensioni.

La battaglia contro le false recensioni

Per Yelp questo indice rappresenta sia l’ultimo passo in una lunga battaglia contro le recensioni false sia un segnale dell’evoluzione delle normative che stanno sempre più prendendo in considerazione il problema delle recensioni false. La Federal Trade Commission (FTC), infatti, ha recentemente proposto un divieto formale sulle recensioni false, con sanzioni fino a 50.000 dollari per le aziende coinvolte in pratiche di acquisto, vendita o manipolazione delle recensioni online. Yelp ha accolto favorevolmente questa proposta normativa e ha già collaborato con la FTC per segnalare recensioni false e le complesse operazioni dietro di esse.

Noorie Malik, responsabile delle operazioni con gli utenti di Yelp, ha dichiarato che l’obiettivo è rendere questo nuovo indice una risorsa di consultazione per la FTC, i consumatori, le autorità di regolamentazione e altre piattaforme. Inoltre, ha anche sottolineato che l’indice mira ad aiutare gli utenti di Yelp a prendere “decisioni educate” su dove spendere i propri soldi. Il problema delle recensioni false non riguarda solo Yelp, ma coinvolge spesso altri siti web, dove gruppi organizzati di recensori coordinano tali attività. La speranza è che questa iniziativa possa ispirare altre piattaforme di recensioni a prendere misure più decisive contro queste pratiche fraudolente.

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo
Gazzetta PRO