Cosa fa più “estate italiana” di un bel gelato? Probabilmente ben poco. Il dolce freddo accompagna i divertimenti estivi, la sensazione di libertà e il mood nostalgico tipici della bella stagione. Oggi vediamo quali spot hanno raccontato questo dolce e le estati italiane in questi anni e sono stati in grado di rimanere nell’immaginario collettivo.
IL GELATO CONFEZIONATO ARRIVA IN ITALIA E IN PUBBLICITÀ
Il primo gelato confezionato arrivato in Italia è stato, nel 1948, il Mottarello Motta, gelato a stecco al fiordilatte che “nutre e rinfresca”, come assicurava la pubblicità. Come molti dolci, però, il gelato veniva visto come un premio, una coccola da concedersi durante i giorni di festa.

CAROSELLO E LA DIFFUSIONE DEL “DOLCE FREDDO”
È Carosello nei primi anni ’60 a contribuire alla diffusione del “dolce freddo”, legandolo a un contesto di simpatia, allegria e festa.
Sempre per Motta, ci sono in quegli anni fratelli un po’ monelli Toto e Tata che facevano merenda con il cono Motta:
Specchio dei tempi, Toto e Tata portano sul piccolo schermo alcune dinamiche della società dell’epoca, per poi dare risalto al “dolce freddo” della Motta.
In ogni caso, Carosello fa capire che dove c’è gelato, c’è festa.
Tra i caroselli d’autore ricordiamo le simpatiche storielle di Gigino Pestifero, firmate nel 1965 da Giovannino Guareschi, grande amante del gelato, mentre nel 1971 è la volta del geniale Jacovitti e del suo Cocco Bill, protagonista di uno sgangherato west.
CORNETTO ALGIDA, IL RE DELLE ESTATI ITALIANE
Il gelato viene ben presto associato ai concetti di vacanza, spensieratezza, libertà e divertimento. In qualsiasi stabilimento della costa italiana, di fianco a un juke box si trova un frigorifero pieno di gelati confezionati. Negli anni Settanta, Algida lancia il gelato che più di tutti è l’icona dell’estate e della storia dei gelati italiani, il mitico Cornetto, che ai tempi aveva come testimonial una giovanissima Rita Pavone con il suo tormentone “Posso dire una parola? C’è l’Algida che mi fa gola!”.

Con il passare degli anni, poi, per gli italiani se c’era un “cuore di panna”, era davvero arrivata l’estate.
Gli spot del mitico Cornetto, infatti, vengono sempre accompagnati da canzoni che sono diventate delle vere hit estive o che hanno dato spazio ad artisti emergenti, come quello del 2021 che vede la colonna sonora di Ariete, giovanissima promessa della musica italiana. Cornetto Algida, attraverso i suoi spot, ha saputo raccontare ogni anno non solo l’arrivo dell’estate, ma è anche stato un perfetto storyteller di ogni epoca, mostrando sul piccolo schermo la società italiana che cambia e si evolve.
CELEBRITÀ E GELATO: PATTY PRAVO E IL PIPER
Qualche anno dopo lo spot di Rita Pavone per Cornetto, è un’icona della musica a diventare protagonista della pubblicità di un gelato, il Piper, dal nome del locale che la rese famosa: stiamo parlando di Patty Pravo che rappresentava la ragazza moderna, spigliata simbolo di trasgressione e scandalo dell’Italia benpensante.

SARANNO FAMOSI: MAXIBON LANCIA STEFANO ACCORSI E CRISTIANA CAPOTONDI
Negli anni Novanta, invece, due sono gli spot di Maxibon Sammontana che lanciano, rispettivamente nel 1995 e nel 1999, due grandi nomi del cinema italiano, Stefano Accorsi e Cristiana Capotondi:
La location è il classico baretto sul lungomare con protagonista i flirt estivi, gli amici e quelle situazioni che fanno subito estate.
Il mood è scanzonato, giocherellone e rilassato e anche un tradimento con Maxibon passa in secondo piano…”Two gusti is meglio che one!”
GIGI LA CREMERIA
E per i più nostalgici, be’ non possiamo non ricordare lo spot del 1992 de La Cremeria Motta, dove il fantomatico Gigi non era mai a casa, ma c’era una vaschetta di gelato per chiunque passasse a trovarlo:
Ancora una volta gelato significa amici, compagnia e divertimento!
Insomma speriamo di avervi fatto un po’ sognare le estati passate mentre ci leggete da sotto l’ombrellone di qualche bella spiaggia italiana.