The Pokémon Company International festeggia in grande stile il suo 25esimo anniversario e si lancia in collaborazioni importanti: tra artisti di fama internazionale e mosse di marketing vincenti, analizziamo insieme quali sono i passaggi salienti della campagna pubblicitaria del brand per la prima parte del 2021.
THE POKÉMON COMPANY INTERNATIONAL: ECCO CHI È UNO DEI BRAND PIÙ FORTI DEL MONDO
La compagnia che detiene i diritti dei mostriciattoli tascabili, The Pokémon Company International, festeggia il 25esimo anniversario dal lancio sul mercato giapponese di “Pokémon Rosso” e “Pokémon Verde”. Oltre a essere il franchise multimediale più famoso al mondo, ha totalizzato vendite stimate per oltre 100 miliardi di dollari, contando merchandise, videogiochi, cartoni animati e carte collezionabili. Il fatturato annuo si aggira tra i 2 e i 3.3 miliardi di dollari e colloca di diritto il colosso giapponese tra i franchise creativi più influenti a livello globale.
“Pokémon Spada” e “Pokémon Scudo”, gli ultimi titoli rilasciati per Nintendo Switch nel 2019, hanno venduto nella prima settimana di lancio 6 milioni di copie tra edizione fisica e digitale sullo store Nintendo. Pokémon è attivo anche con tornei sponsorizzati di TCG (Trading Card Game, il gioco di carte) e VGC (Video Game Championship, per i videogiochi), che smuovono ogni anno milioni di giocatori in tutto il mondo.
25 ANNI PORTATI BENISSIMO
Nonostante Pokémon sia un brand iconico che richiama nella mente dei millennials l’infanzia e la prima “Pokémania”, il franchise è ancora oggi uno dei più amati al mondo. The Pokémon Company International ha saputo adattarsi facilmente all’universo digitale, come testimoniano i numeri importanti che oggigiorno registra su diverse piattaforme.
Le dirette del brand sono mediamente seguite, in Italia, da migliaia di utenti: uno dei content creator con più followers in campo Pokémon è senza dubbio Francesco Cilurzo, conosciuto in rete come Cydonia. La sua diretta per l’annuncio dell’ultimo “Pokémon Presents” ha raggiunto su Twitch le 154.316 visualizzazioni in 10 ore.
Un altro prodotto che ha fatto e fa sempre più parlare di sé è l’applicazione mobile “Pokémon Go”, sviluppata da Niantic, che è cresciuta durante la recente pandemia da Coronavirus. L’app si basa su un semplice concetto che è motto del brand dalla sua nascita: “catturali tutti!”. Tramite un sistema di geolocalizzazione, l’avatar del giocatore scopre Pokémon e risorse semplicemente uscendo di casa e camminando. Rilasciata nel 2016, nel 2020 ha generato circa 445 milioni di dollari in sei mesi, raggiungendo un totale di 3,6 miliardi di dollari dalla sua creazione a oggi e facendo guadagnare a Nintendo un +93% in borsa alla fine del 2016.
Un risvolto interessante della vicenda riguarda l’adeguamento alle restrizioni messe in atto in tutto il mondo a causa dell’epidemia: gli aggiornamenti più recenti permettono infatti di rimanere in casa e continuare tranquillamente a giocare. Similmente, tutti gli eventi del 25esimo anniversario possono essere seguiti direttamente dalla propria abitazione.
IL PROGETTO P25 MUSIC
Per celebrare nel miglior modo possibile questo traguardo, Katy Perry e Post Malone sono stati scelti per portare in alto il nome del brand. Il progetto lanciato da The Pokémon Company International è “P25 Music”: una serie di eventi esclusivi con personalità di spicco (alcune ancora da rivelare) e che coinvolgerà direttamente la community.
Il primo ad aprire le danze è stato Post Malone, venticinquenne statunitense che per l’occasione ha rilasciato “Only Wanna Be With You (Pokémon 25 Version)” proprio il 25 febbraio. Il singolo ha fatto da apripista per un concerto in diretta streaming che si è tenuto il 28 febbraio sui canali ufficiali Pokémon, aperto a tutti i fan: in questo caso The Pokémon Company International punta quindi su YouTube e Twitch come partners autorizzati.
Al termine del concerto sono state annunciate altre collaborazioni per la creazione di un album con 14 tracce che verrà pubblicato da Capitol Records in autunno: l’ultimo artista rivelato è J. Balvin, la cui canzone in piano stile reggaeton sta per essere ultimata.
Per quanto riguarda Katy Perry, la bella cantante è madrina ufficiale dell’anniversario: si unirà agli altri artisti che nel corso del 2021 si esibiranno all’interno del progetto P25. Protagonista di una campagna fotografica mozzafiato, la scelta della pop star è stata accompagnata da un video celebrativo del brand sui canali ufficiali.

UN MARKETING SELVAGGIO
I piani pubblicitari e di comunicazione per il 25esimo anniversario non si fermano però qui: infatti il brand ha annunciato diverse collaborazioni con multinazionali di rilievo, tra cui Levi’s, McDonald e Funko.
Levi’s ha recentemente lanciato sul mercato un’intera capsule collection riservata ai mostriciattoli tascabili che comprende diversi tipi di indumenti, tutti brandizzati con gli iconici protagonisti del franchise nipponico. La collezione è acquistabile sia online sia in negozio e si rivolge a un target ampio: bambini, uomini e donne possono quindi indossare i loro compagni di avventura preferiti. Funko ha invece annunciato all’annuale “Funko Fair 2021” l’arrivo di una nuova serie di Pop a tema Pokémon che comprende alcuni dei personaggi più famosi dell’intero franchise.

Ben più spinosa e delicata è la collaborazione con McDonald, ancora non arrivata in Italia per problemi riscontrati in America durante la prima distribuzione. All’interno dell’Happy Meal, infatti, si troverebbe un pacchetto di carte collezionabili in tiratura limitata: le scorte si sono azzerate due giorni dopo il rilascio e i pacchetti ancora sigillati sono apparsi sul web a cifre esorbitanti.
I prodotti del brand Pokémon non sono tuttavia nuovi a questo tipo di speculazioni incontrollate da parte di terzi: attualmente infatti alcune carte della prima edizione stampata sono vendute da privati sulla piattaforma di Ebay per somme che arrivano a toccare i 243.000 dollari.
LA CILIEGINA SULLA TORTA: I NUOVI GIOCHI
Per completare il primo step della campagna pubblicitaria, il 26 febbraio sono stati annunciati tramite “Pokémon Presents”, oltre ad altri titoli di minor risalto, tre nuovi giochi che si aggiungono alla linea principale del franchise.
Gli annunci sono stati dati con una diretta ufficiale sui canali del brand, in cui hanno parlato il presidente e AD della compagnia, Tsunekazu Ishihara, e Takato Utsonomiya, direttore operativo.
La mossa vincente di marketing è stata quella di presentare tre videogiochi diversi per due diversi target di riferimento: “Pokémon Diamante Lucente” e “Pokémon Perla Splendente” altro non sono che due remake (rifacimenti di vecchi titoli per piattaforme di gioco moderne), mentre “Leggende Pokémon: Arceus” è sostanzialmente un nuovo modo del brand di approcciarsi al franchise per svecchiarlo.
La scelta di due target differenti ma omogenei fa in modo che i prodotti raccolgano quanta più audience possibile: da una parte i giocatori cresciuti che vogliono rivivere le avventure del passato ed approfondire la trama e dall’altra i novizi che, interessati e incuriositi dalle molte iniziative del brand, si avvicinano al franchise con titoli nuovi e al passo con i tempi.
L’utilizzo dei remake da parte delle case di sviluppo è particolarmente in auge soprattutto negli ultimi anni. La segmentazione del target di riferimento fa in modo che le copie vendute al day one (primo giorno di lancio sul mercato) si moltiplichino, e la strategia che mette in campo anche The Pokémon Company International è basata sull’aspettativa dei giocatori: tramite mirate campagne marketing sui social media e consci di catturare un segmento di pubblico molto ampio, fanno in modo che la community segua ogni loro mossa con particolare attenzione.
QUI PER RESTARE
Quando nel 1997 gli edicolanti esaurivano i pacchetti di figurine in pochi giorni e la serie animata Pokémon registrava picchi di share altissimi, tanti analisti sospiravano come si fa davanti all’ennesima follia collettiva proveniente dal Giappone.
La “febbre” Pokémon, invece, non è ancora passata dopo 25 anni di franchise: lo testimonia l’interesse che hanno nei confronti del brand diversi target e diverse generazioni. Chi è nato con i mostriciattoli tascabili coltiva nella sua mente bei ricordi da tramandare ai più piccoli e chi si avvicina solo adesso ai Pokémon lo fa con lo spirito d’avventura con cui i millennials vi si sono approcciati tempo fa: nuovi inizi attendono i fan e anche questa volta The Pokémon Company International non li deluderà.
Ehi lettore!
Prima di migrare verso altri siti, vorremmo ringraziarti di essere passato da qui.
Se ti è piaciuto l’articolo e non vuoi perderti i prossimi, puoi iscriverti alla nostra newsletter con un semplice passaggio qui sotto!
Sì, hai capito bene, la nostra newsletter arriva una volta alla settimana, ogni domenica.