Mc Donald’s, una delle più grandi catene al mondo ha iniziato ad accettare i Bitcoin. è successo in Svizzera, ma apre un precedente che fa ben sperare per il futuro per tutti i fan delle criptovalute. Inoltre Musk torna alla carica per l’acquisto di Twitter, Achille Lauro apre un museo nel metaverso, Samsung sviluppa una pelle per “sentire” nell’universo virtuale e molto altro ancora
Mc Donald’s accetta Bitcoin in Svizzera
Nella ridente Lugano è possibile acquistare un Crispy Mc Bacon, un Big Mac o qualsiasi altro prodotto Mc Donald’s pagando con i BitCoin o Tether. La città Svizzera ha avviato un programma, Lugano Plan ₿, che prevede la piena adozione delle più famose criptovalute nelle attività commerciali. Anche la grande catena di Fast Food ha aderito al progetto e, nel prossimo futuro, potrebbe estendere questa forma di pagamento anche a tutti gli altri punti vendita.
Elon Musk ci riprova con Twitter
Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano, recitava una famosa canzone di Antonella Venditti, che in questo caso calza a pennello. Elon Musk, dopo il tentativo fallito e la causa in corso, ha presentato una nuova offerta per l’acquisizione della maggioranza di Twitter, alla stessa cifra presentata lo scorso aprile: 44 miliardi di dollari, 54 dollari ad azione.
L’offerta sarebbe arrivati al boad del social network tramite una lettera da parte degli avvocati del miliardario sufdafricano, che fa presupporre l’intenzione e l’impegno a concludere l’affare, anche se una fonte del Financial Times suppone che sarebbe un’operazione per prendere tempo in vista del processo. Come andrà a finire? Intanto, se siete curiosi di saperne di più, abbiamo approfondito l’argomento in questo articolo.

Ecco Optimus, il primo robot umanoide progettato da Elon Musk
Durante l’ultimo Tesla’s AI Day, tenutosi a Palo Alto in California, Elon Musk ha presentato Optimus. Si tratta di un prototipo di robot umanoide, in grado di muoversi e compiere azioni senza alcun cavo. Durante la sua presenza sul palco il robot ha soltanto salutato il pubblico per circa un minuto, ma nei video mostrati lo si vedeva in grado di spostare scatole o annaffiare le piante. Secondo Musk, quando avverrà la produzione di massa, il prezzo del robot potrebbe essere inferiore ai 20 mila dollari.
Achille Lauro apre un museo nel Metaverso
Un nuovo progetto creativo per il 2023, dal titolo Directed By Achille Lauro. L’artista veronese, da sempre attento alle nuove tecnologie, ha nel mirino il metaverso, portando un vero e proprio incubatore di idee, con esperienze creative e collaborazioni nel mondo dell’arte e del fashion. Dopo l’One Night Show e l’esperienza degli NFT, Achille Lauro torna quindi nel palcoscenico virtuale con questo progetto che verrà realizzato in collaborazione con Valuart.
Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
Porta unica di ricarica, arriva l’ok dall’Eurocamera
Dopo le prime indiscrezioni adesso è ufficiale, l’Eurocamera ha approvato in via definitiva la legislazione relativa alla porta di ricarica unica. Entro il 2024 tutti i telefoni, tablet e videocamere dovranno poter essere ricaricati con il cavo USB-C, mentre i computer entro il 2026. La legge, che verrà adottata in tutta Europa, fa parte di un piano più ampio finalizzato a ridurre i rifiuti tecnologici, permettendo agli utenti di poter compiere scelte più ecologiche e sostenibili.

Speech Accessibility, il nuovo progetto per il riconoscimento vocale inclusivo
Nasce Speech Accessibility, un progetto che coinvolgerà molte big tech (tra cui Amazon, Apple, Meta e Google) insieme all’università dell’Illinois, con lo scopo di migliorare il riconoscimento vocale dei devices, permettendone il riconoscimento anche da parte di persone affette da malattie che colpiscono il linguaggio. Al momento gli algoritmi di interfaccia vocale hanno alcune difficoltà a comprendere le parole pronunciate in maniera non corretta, quindi non sono ancora completamente inclusivi.

Il Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi apre una sede nel Metaverso
Una sede caratterizzata da un edificio a più piani, ognuno con uno scopo diverso. La particolarità? Si troverà nel metaverso. Questa l’ultima idea del Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, che ha annunciato la prossima apertura di una terza sede del Ministero (dopo quelle di Dubai e Abu Dhabi) nell’universo virtuale. I visitatori della sede nel metaverso potranno compiere tutte le operazioni che vengono fatte nelle sedi fisiche, inclusa la firma di documenti vincolanti e contratti.
Samsung, una pelle per “sentire” il metaverso
Passi da gigante nel progetto e-skin, nato con lo scopo di portare il senso del tatto nel metaverso. Samsung ha sviluppato una tecnologia in grado di percepire simultaneamente più parti sensoriali di un mondo digitale, proprio come la pelle umana, tra cui la temperatura. Sono stati avviati i primi esperimenti con degli strati indossabili che, attraverso delle piccole scosse elettriche, riescono ad inviare al cervello umano dei segnali molto simili a quelli avvertiti con il tatto.
Il progetto prevede nel prossimo futuro anche impieghi a scopo sanitario, come ad esempio la cura delle ustioni.

Digitips Flash News
Google, più foto e video in Search
Google ha annunciato alcuni nuovi cambiamenti per la sua ricerca web: più spazio a immagini e video, i link testuali resteranno comunque predominanti.

Instagram testa i link multipli nella bio

Instagram sta testando la possibilità di aggiungere link differenti nella propria bio, un aggiornamento per permettere ai creators di espandere il proprio business.
Google chiude Stadia
Nel 2023 Google chiuderà definitivamente il suo servizio gaming Stadia, rilasciato nel 2018. Le motivazioni principali sono di tipo economico e relative al poco utilizzo.

WhatsApp, arrivano i vocali negli stati

Whatsapp aggiunge la possibilità di registrare dei vocali dalla durata massima di 30 secondi ed inserirli come proprio “stato”.
Twitter modifica i suoi video
Il social network implementerà una sezione specifica in cui raccogliere i migliori video della piattaforma da mostrare all’utente, in pieno stile TikTok.

Instagram aumenta la pubblicità

Per far fronte al calo dei ricavi, Instagram starebbe pensando di aumentare la pubblicità presente nell’applicazione, aggiungendola anche nella sezione esplora e nel feed del profilo.
Anche per questa settimana è davvero tutto, vi abbiamo raccontato il meglio dal mondo digital. Ma non disperate, noi della redazione ci siamo già messi all’opera per ricercare e selezionare tante news da raccontarvi. Perciò continuate a seguirci e, come sempre…
Ci leggiamo presto!