Thank God it’s friday e, come ogni venerdì, è arrivato il momento della nostra rubrica sul mondo digital. Questa settimana abbiamo scoperto un paio di sneakers realizzate sia nel mondo fisico che come NFT, Wimbledon e Duolingo sbarcano nel metaverso contenuti esclusivi e molto altro ancora. Siete pronti per le migliori news della settimana?
Nike, in arrivo le prime sneakers contemporaneamente virtuali e fisiche
Le sneakers hanno un mercato molto ampio soprattutto grazie ai collezionisti, sempre in cerca del modello introvabile da poter non tanto indossare quanto esporre o inserire nella propria collezione. La ricerca di nuovi modelli ha valicato il confine fisico e Nike, dopo aver acquisito lo studio Web3 RFTK ha iniziato a creare sneakers NFT. Ora il nuovo progetto: realizzare un paio di scarpe che siano al contempo fisiche e virtuali, grazie alla collaborazione con 19 artisti. Il progetto, denominato Space Drip, porterà alla luce una serie di scarpe, le Air Force 1, sia come NFT che come sneakers nel mondo fisico. Collezionisti, siete pronti per questo nuovo lancio?

Wimbledon sbarca nel metaverso
Il grande tennis entra nel metaverso con Wimbleworld, una combinazione di giochi online, contenuti e funzionalità esclusive rivolte a tutti gli appassionati di età inferiore ai 18 anni. Nella piattaforma Roblox gli organizzatori del torneo di tennis più famoso del mondo hanno voluto ricreare un ambiente rivolto ai giovanissimi, per coinvolgerli ed avvicinarli al mondo del tennis (se sei curioso di sapere di quali iniziative si tratta, avevamo fatto un bell’approfondimento in questo articolo). L’iniziativa fa parte di una precisa strategia di ampliamento in ambito digitale dell’AELTC.

Amazon, in arrivo gli insights per gli store fisici
Si chiama Store Analitycs ed è un nuovo servizio offerto da Amazon per un’analisi dettagliata delle performance dei prodotti nei suoi store fisici. L’azienda di Jeff Bezos ha annunciato il lancio del servizio che è pronto a fornire ai marchi e brand informazioni aggregate e completamente anonime sulle prestazioni di vendita dei propri prodotti e l’efficacia delle campagne di marketing, cercando di suggerire modalità per garantire una migliore esperienza d’acquisto al cliente.

Mbappé diventa testimonial di un… NFT
Attraverso la sua associazione benefica Inspired By KM (IBKM), Kilian Mbappé ha avviato una collaborazione con Sorare, gioco di fantasport basato su uno scambio di NFT che conta oltre 2 milioni di utenti attivi. La partnership è un progetto a lungo termine per la realizzazione di obiettivi condivisi, tra cui migliorare l’accessibilità del tifo fuori e dentro dal campo ed incentivare un cambiamento positivo di inclusione nella comunità sportiva globale.
Il giocatore sarà investitore, partner per l’impatto sociale e ambassador.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
Tutti a lezione nel metaverso
Duolingo invade il metaverso con la sua iconica mascotte, protagonista di alcuni minigiochi su Roblox e Decentreland. La piattaforma di apprendimento delle lingue straniere ha adottato questa strategia per attirare il pubblico dei giovanissimi attraverso le iniziative ludiche che, nel corso del tempo, permetteranno agli utenti di sbloccare dei “premi” da poter utilizzare nella piattaforma per usufruire di contenuti aggiuntivi. In altre parole… più giochi e più impari. Se volete approfondire l’argomento, avevamo scritto un bell’articolo per voi!

Video party di Amazon sbarca sulle smart TV
Dopo aver sviluppato la funzione su dispositivi desktop, Fire TV e App per iOS e Android, Amazon Prime Video ha sviluppato la funzione Video Party anche per smart tv, dispositivi streaming e console di nuove generazioni. Questa funzionalità permette di guardare lo stesso film o serie tv assieme ad altre persone anche a distanza, creando una vera e propria festa in cui si può chattare e commentare in tempo reale quello che si sta osservando. Il social watching non è una novità, ma ora diventa molto più accessibile per il grande pubblico.

Google cancella la geo-localizzazione delle cliniche abortive
Google ha annunciato che presto saranno rimossi da Google Maps i dati sui luoghi sensibili, tra cui quelli relativi alle visite presso le cliniche in cui viene praticato l’aborto. Segno dei tempi che cambiano e delle nuove normative entrate in vigore in alcuni stati degli USA, che hanno portato il tema alla ribalta dell’opinione pubblica. I recenti aggiornamenti legislativi hanno acceso il timore da parte di Google che alcune persone possano essere perseguite a causa di una traccia digitale rilasciata sui propri sistemi.

La specializzazione in chirurgia si potrà prendere con l’AI
L’Università di Pisa si appresta a rivoluzionare gli studi di chirurgia grazie all’intelligenza artificiale. Lo studio internazionale svolto nell’ateneo toscano ha visto gli studenti eseguire esercizi specifici di chirurgia robotica con uno specifico simulatore. Tramite modelli di AI si è potuto prevedere il tempo e il numero di tentativi per ogni esercizio in cui i partecipanti avrebbero completato il loro corsi di studio. L’accuratezza raggiunta è stata del 95% e lo studio è stato pubblicato su Surgical Endoscopy, una delle riviste più autorevoli nell’ambito della chirurgia.
Digitips Flash News
TikTok testa un feed dedicato allo shopping
TikTok sta testando un nuovo feed totalmente dedicato allo shopping, dove si potrà cercare e acquistare prodotti di differenti categorie, come ad esempio abbigliamento o elettronica.

Arrivano gli NFT su Facebook

Meta conferma l’arrivo degli NFT anche su Facebook, seppur in forma limitata. Al momento sono stati selezionati alcuni artisti, i quali potranno condividere i propri lavori sul profilo.
Addio a Novi, il sistema per le criptovalute di Meta
Il calo del mercato delle criptovalute colpisce anche Novi, il sistema di Meta. La società di Zuckerberg ha avvisato i suoi utenti di spostare le loro crypto al di fuori del sito entro il 1 settembre.

Twitter testa l’utilizzo dei Bitmoji
Twitter prosegue nel suo processo di rinnovamento e testa l’utilizzo dei Bitmoji come immagine del profilo.
Podcast in-app per Spotify
Spotify sta testando in Nuova Zelanda la possibilità di registrare i podcast all’interno dell’app, senza dover passare da un sistema esterno.

Anche per questa settimana è davvero tutto ma… niente paura, noi della redazione ci siamo già messi al lavoro per trovare e selezionare tante news dal mondo digital da raccontarvi. Per cui continuate a seguirci e come sempre…
Ci leggiamo presto!