Google scende in campo e sfida ChatGPT con la sua nuova AI alimentata da LaMDA. Il colosso di Mountain View ha un valido motivo per competere nel campo dell’intelligenza artificiale: salvaguardare il primato nei motori di ricerca. Intanto anche Alibaba progetta la sua AI, Twitter starebbe finalmente per tornare con i conti in sostanziale pareggio (almeno secondo Elon Musk), i fondatori di Instagram creano un nuovo social network e molto altro!
Google sfida ChatGPT
La guerra per l’AI è ufficialmente iniziata. Google è pronta a lanciare Bard, l’AI conversazionale alimentata da LaMDA che proverà a contrastare lo strapotere di ChatGPT. Il team di Mountain View proprio in questi giorni starebbe aprendo a un gruppo di tester selezionati la possibilità di provare in anteprima l’AI. Bard utilizzerà le informazioni reperite dai siti web ritenuti attendibili per fornire risposte di alta qualità, conversando proprio come farebbe una persona. Staremo a vedere chi la spunterà, di certo… ne rimarrà solo uno!

Twitter in ripresa, parola di CEO
Dopo mesi “estremamente difficili”, ora il social network dei cinguettii tende finalmente al pareggio, parola di Elon Musk. Il vulcanico CEO ha affermato che Twitter ha sì ancora delle sfide da superare, ma finalmente si iniziano a vedere i frutti del lavoro svolto.
Affermazioni che sono in netto contrasto con l’analisi fatta da Reuters, la quale stima un calo delle entrate pubblicitarie del 70% su base annua nel mese di dicembre. Per sapere la verità… dovremo aspettare il prossimo bilancio dell’azienda.

Mappa dei social più utilizzati paese per paese
Il “mondo social” è suddiviso in 3 grandi blocchi e TikTok non è presente in nessuno dei tre. Questo è il primo dato che salta all’occhio dalla mappatura del pianeta, in cui vengono evidenziati i social network più utilizzati, paese per paese. Facebook è il social network preferito in 157 dei 167 paesi analizzati, i territori dell’ex URSS prediligono VK mentre all’interno della grande muraglia la fa da padrone Wechat.

Artifact, il nuovo social network ideato dai fondatori di Instagram
Kevin Systrom e Mike Krieger (i fondatori di Instagram) sarebbero pronti per lanciare Artifact, un nuovo social network in grado di utilizzare il machine learning per comprendere i gusti e gli interessi degli utenti e personalizzare il feed. Il social network permetterà di comporre il proprio feed con articoli provenienti da fonti autorevoli, vedere gli articoli condivisi dalle persone seguite e commentare le notizie con gli amici più stretti. Se siete interessati potete entrare nella waiting list iscrivendovi a questo link.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
Crescono le pressioni su Apple e Google per rimuovere TikTok
Dopo gli interventi del congresso e le prime limitazioni nei college, TikTok prosegue il suo periodo “amaro” negli Stati Uniti. In una lettera indirizzata ad Apple e Google, il senatore democratico Michael Bennet ha chiesto ai due colossi tech di rimuovere l’applicazione cinese dai propri store. I timori delle autorità americane sono aumentate esponenzialmente nell’ultimo periodo a seguito del tracciamento illecito ai danni di due giornalisti americani, oltre alle rivelazioni secondo cui chi lavora in ByteDance avrebbe accesso ai dati degli utenti statunitensi.

Netflix, dietrofront sulla condivisione degli account
Controllo degli indirizzi IP e sovrapprezzo in caso di aggiunta dei dispositivi al di fuori dei confini domestici. Questa era la notizia con cui Netflix prometteva di dare battaglia alle condivisioni degli account (di cui vi avevamo parlato in questo articolo). Ebbene, dopo una prima sperimentazione in sudamerica, l’azienda sembra aver fatto dietrofront, eliminando dai propri siti web ogni riferimento all’operazione proposta. Ora la stessa Netflix ha affermato che, in caso di indirizzo IP al di fuori del nucleo domestico, potrebbe richiedere una verifica dell’account, ma nulla di più. Per ora i nostri account sono salvi.

Anche Alibaba lavora sull’AI
Dopo Baidu (ve ne avevamo parlato la scorsa settimana), anche l’altro colosso cinese Alibaba progetta la sua AI. Un portavoce dell’azienda avrebbe ammesso che la nuova tecnologia sarebbe in fase di test con un team interno dedicato, ma non sono state fatte ipotesi sulla data di rilascio. Dopo le dichiarazioni del colosso cinese le azioni in borsa sono aumentate del 3%.

Google, mappe più immersive grazie all’AI
Google utilizza l’AI per potenziare il servizio di navigazione Google Maps e, in un evento a Parigi, presenta Search your screen, l’opzione per cercare qualcosa partendo da un video o un’immagine. Inoltre l’AI sarà in grado di combinare le immagini aeree con il servizio Street View, per fornire agli utenti informazioni in tempo reale come ad esempio il meteo, il livello del traffico o l’affollamento di persone in un determinato luogo.

Ti sta piacendo il nostro articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i nostri speciali riservati in arrivo ogni domenica!
Digitips Flash News
Il nuovo account di Amadeus fa impazzire i social
L’account del presentatore creato in diretta nella prima serata del Festival di Sanremo e lanciato da Chiara Ferragni ha raggiunto in poco più di 24 ore la bellezza di 955.000 follower e la spunta blu di account verificato.

TikTok testa una funzione di autoscroll
Dopo averlo annunciato, ora è finalmente in rollout la funzione di autoscroll in TikTok, che consentirà guardare i video in sequenza senza compiere nessuna azione.
Instagram testa la spunta blu a pagamento
Instagram potrebbe seguire l’esempio di Twitter e far pagare un abbonamento mensile in cambio dell’ottenimento della spunta blu accanto al nickname.

Telegram, ecco la traduzione nelle chat
Telegram ha introdotto una nuova funzione che consentirà di tradurre i messaggi scambiati nelle chat nella lingua desiderata.

Le Big Tech a supporto delle zone terremotate

Dopo il devastante terremoto in Turchia e Siria le Big Tech si sono subito attivate per dare più aiuti possibili, a livello economico con le donazioni e a livello infrastrutturale supportando la popolazione e le autorità.
Ipotesi 1000€ per la spunta oro su Twitter
Twitter starebbe pensando di far pagare alle aziende una fee mensile di € 1.000,00 per mantenere la spunta oro, simbolo che le identifica come organizzazioni e come account originale.

Anche questa settimana vi abbiamo raccontato tutto il meglio dal mondo digital. Se vi sono piaciute queste news, non potete assolutamente perdervi il pezzo della prossima settimana. Noi ci siamo già messi al lavoro per scriverlo, perciò continuate a seguirci e, come sempre…
Ci leggiamo presto!