Apple punta ai diritti di trasmissione in streaming della Premier League, il campionato di calcio più ricco e spettacolare del pianeta. Alla prossima asta potrebbe presentare un’offerta per acquisire in esclusiva i diritti di trasmissione, un po’ come ha fatto Amazon con alcune partite della Champions League. Nel frattempo Microsoft sviluppa una AI capace di riprodurre la voce umana con cadenza e tono di voce pressoché perfetti, Twitter tenta di riportare gli inserzionisti sulla piattaforma con offerte speciali e molto altro ancora!
Microsoft, ecco l’AI che riproduce fedelmente le voci umane
Microsoft è riuscita e creare un’intelligenza artificiale in grado di riprodurre in maniera precisa la voce umana. Vall-E, con soli tre secondi di audio come input, è in grado di replicare cadenza e tono in maniera perfetta, surclassando gli attuali sistemi di sintesi vocale. Gli unici dubbi sono legati a un potenziale uso illegale del sistema che favorirebbe le truffe telefoniche, ma i ricercatori hanno dichiarato di aver già pronta una soluzione. Pronti a parlare con l’AI?

Apple punta alla trasmissione della Premier League
Apple mette nel mirino la Premier League: nella prossima gara d’appalto il colosso americano potrebbe fare un’offerta per aggiudicarsi i diritti di alcune partite. Dopo essere entrata nella MLS come sponsor di manica di tutte le squadre e aver prodotto un documentario sulla Superlega, ora punta in alto con il campionato di calcio più ricco e seguito al mondo.

Twitter offre annunci gratuiti agli inserzionisti
Elon Musk sta tentando in ogni modo di ri-attirare inserzionisti su Twitter dopo la fuga degli ultimi mesi. La strategia che il miliardario sudafricano sta mettendo in atto sarebbe quella di proporre, a chi in passato ha pubblicato inserzioni sulla piattaforma, di raddoppiare gratuitamente il valore delle inserzioni fino ad un massimo di 250.000 dollari. Non propriamente inserzioni gratuite, ma un raddoppio del valore “a spese di Twitter” per convincere gli ex investitori a tornare sui propri passi.

Tiktok disposta a svelare il suo algoritmo in USA
Molti paesi sembrano andare in scia agli Stati Uniti dichiarando guerra al social network cinese, reo di rubare i dati degli utenti e inviarli al governo cinese. Per tutta risposta Tiktok, dopo vari mesi di trattative con il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS), sembra essere propenso a svelare i segreti che sono dietro al suo algoritmo. I funzionari statunitensi sono infatti preoccupati della presunta capacità manipolatoria che l’algoritmo avrebbe sugli utilizzatori del social network. Svelando il suo meccanismo si spera, almeno dalle parti di Bytedance, di mettere la parola “fine” alla guerra fredda tra Tiktok e i governi dei vari paesi.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
Apple potrebbe presto entrare nel metaverso
Alcuni indizi appena trovati nella nuova app Apple Devices rilasciata in anteprima per Windows sul Microsoft Store, fanno pensare a un prossimo ingresso dell’azienda guidata da Tim Cook nel metaverso. In alcune righe di codice sarebbero stati trovati riferimenti a xrOS e realityOS, due dei nomi che nel tempo sono stati associati al colosso di Cupertino per il metaverso. In realtà non esistono indicazioni o riferimenti ufficiali, ma siamo certi che l’ingresso di Apple nel mercato dei metaversi è solo questione di tempo.

Meta, accordo con Shutterstock anche per l’AI
Un ampliamento della partnership già esistente per potenziare gli strumenti messi a disposizione dei content creator e stimolarne la creatività. Questi gli obiettivi del nuovo accordo tra Meta e Shutterstock, che consentiranno a quest’ultima di essere sempre di più utilizzata per contenuti e strategie di marketing. Meta dal canto suo, con questa partnership, spera di arrivare a OpenAI, organizzazione recentemente legata anche a shutterstock.

College americani mettono al bando Tiktok
Alcuni college in Idaho hanno bloccato l’accesso a TikTok agli studenti, poche settimane dopo il ban da parte della Camera dei Rappresentanti americana. Gli studenti si sono ritrovati stupiti da questa decisione, anche perchè, switchando dal Wi-Fi scolastico ai dati del proprio piano tariffario, l’app può essere tranquillamente utilizzata. L’amministrazione Biden teme che la condivisione dei dati degli utenti con l’applicazione cinese possa generare alcuni rischi sulla sicurezza nazionale.

Risorgono i Bitcoin? Non secondo gli analisti
Dopo un periodo decisamente burrascoso, causato principalmente dal crollo di FTX (vi avevamo parlato della piattaforma in questo articolo), i Bitcoin e le criptovalute in generale tornano ad acquisire valore. La criptomoneta più famosa al mondo ha consolidato la propria posizione dopo un trend decisamente positivo di inizio anno, attestando il cambio con il dollaro (BTC/USD) a $ 21.000. Tuttavia gli esperti di Material Indicators, analizzando gli ultimi movimenti del mercato hanno dichiarato il sospetto che possa trattarsi di un movimento “coreografato” e artificioso, per cui sconsigliano un’eccessiva esposizione in questo momento. Come dire…investitore avvisato, mezzo salvato!

Ti sta piacendo il nostro articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i nostri speciali riservati in arrivo ogni domenica!
Digitps Flash News
Tiktok testa uno per facilitare le collaborazioni
TikTok sta testando Creator marketplace, uno strumento per aiutare e semplificare la collaborazione tra le agenzie e i content creator della piattaforma.

Apple pronta a lanciare Business Connect

Apple Maps si prepara a rilasciare Business Connect, una serie di funzioni grazie alle quali i gestori delle attività potranno aggiornare orari, foto, promozioni e offerte.
Twitter, in arrivo una procedura per le organizzazioni
Da qualche giorno è possibile pre-registrarsi per aver accesso alla waiting list per la verifica delle organizzazioni, una novità che sostituirà Blue for Business.

Youtube testa la trasmissione gratuita dei canali TV in streaming

YouTube potrebbe presto fornire un nuovo servizio, la trasmissione in streaming gratuita di canali TV in chiaro, pagando con la pubblicità.
Twitter potrebbe mettere in vendita il super username
Presto ci potrebbe essere una vera e propria asta per alcuni username di Twitter. L’idea sarebbe quella di eliminare molti utenti inattivi, liberando nuovi nomi utilizzabili e metterli sul mercato, un po’ come ha già fatto Telegram.

Buon compleanno Wikipedia

La scorsa domenica Wikipedia ha compiuto 22 anni, si stima che nel giro di 100 anni l’enciclopedia potrebbe contenere il 100% del sapere online.
Bye Bye, Google Stadia
Alle 24:00 di ieri Google ha spento i server di Stadia, la piattaforma di gaming mai decollata definitivamente. L’annuncio è stato dato su Twitter, con un tenero messaggio d’addio.
Anche per questa settimana è davvero tutto dal mondo digital. Noi della redazione ci siamo già messi al lavoro per scovare tante news interessanti da raccontarvi la prossima settimana, perciò continuate a seguirci e, come sempre…
Ci leggiamo presto!
Entra a far parte del nostro canale Telegram!
Ogni giorno news, riflessioni, approfondimenti e tanto altro in esclusiva per la nostra community.