Digitips: Microsoft fa la spesa, Second Life rivendica il metaverso

Avatar photo
21 Gennaio 2022
Tocca mettersi comodi

Thanks God it’s Friday and… è il giorno di Digitips! Anche questa settimana abbiamo selezionato per voi le migliori news dal mondo digital, e ve le pubblichiamo in questa pagina. Su tutte spicca la notizia di Microsoft, che ha acquisito per 70 miliardi Activion Blizzard, ma anche il grande ritorno di Second Life (che diciamoci la verità, è stato per anni la cosa più vicina al metaverso) e di Fortnite. In più abbiamo scovato il primo video che ha sfondato il muro delle 10 miliardi di visualizzazioni su Youtube e molto altro ancora!

Pronti per questo emozionante viaggio nel mondo digital?

Microsoft acquista Activision Blizzard

Microsoft ha acquistato, per una cifra di poco inferiore ai 70 miliardi di dollari, la Activision Blizzard, nota casa produttrice di videogiochi di grande successo come Call of Duty, Warcraft o Diablo. Una scelta strategica dettata dal forte sviluppo del mercato del gaming, capace di surclassare in pochi anni il settore cinematografico e musicale. 

Microsoft prevede di aggiungere molti dei giochi Activision a Xbox Game Pass, la piattaforma dell’azienda fondata da Bill Gates dedicata al mondo del gaming.

microsoft-activision-digitips-lgdp
Image Credits: Smartworld.it

Arrivano gli abbonamenti su Instagram

Come aveva già fatto nel 2020 con Facebook, il gruppo Meta, porta le subscriptions” anche su Instagram. L’intento è quello di aiutare i creators a creare contenuti col supporto delle loro community. 

Come specifica lo stesso Mosseri, CEO del social, gli abbonamenti consentiranno ai creatori di monetizzare le loro attività avvicinandosi ai loro follower più accaniti e offrendo loro contenuti ed esperienze esclusive, tra cui abbonamenti alle live, alle storie e badge per gli abbonati.

Ti ricordi di Second Life? Sta tornando!

Philip Rosedale, fondatore della Linden Lab, società che nel 2003 aveva lanciato Second Life, sta tornando nell’azienda nelle vesti di consulente strategico, per guidare l’espansione di Second Life verso il metaverso.

Un dirigente di Linden ha dichiarato al Wall Street Journal che gli aggiornamenti per Second Life si concentreranno sul ritocco degli aspetti sociali ed economici del gioco per cercare di guidare la crescita degli utenti. Lo scopo è conquistare il mercato dei più giovani con avatar migliori, fornendo una tipo di piattaforma avulsa dal sistema di tracciamento di Meta.

second-life-digitips-lgdp
Image Credits: Time.com

Fortnite torna su iOS ma non sull’app store

Fortnite sta per tornare disponibile per tutti gli utenti IOS. Attenzione però, il gioco non sarà disponibile nell’App Store, ma sul browser Safari grazie a Nvidia e la sua piattaforma da gioco online. Il famoso videogame era stato rimosso in seguito alla vicenda dei pagamenti in-app.Per provare a giocare a questa versione ci si può già iscrivere alla waiting list e sperare di essere tra i fortunati a riuscire a provarlo.

fortnite-digitips-lgdp
Image Credits: Dday.it

Quanto ci segui da 1 a Instagram?

Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.

Baby Shark raggiunge 10 miliardi di visualizzazioni su Youtube

Il video più visto in assoluto su Youtube è… Baby Shark della sudcoreana PinkFong. Il video, al momento in cui scriviamo conta la bellezza di 10.050.963.452 di visualizzazioni collezionate in 5 anni dalla pubblicazione. Un successo senza precedenti ma non casuale, frutto di un’intelligente campagna globale che negli anni ha portato traffico e visualizzazioni. In USA il video è divenuto un vero e proprio show in onda su Nickelodeon e successivamente è stato incluso nel famoso videogame Just Dance.

Un successo senza precedenti destinato a macinare numeri su numeri.

Walmart progetta il suo metaverso

Walmart sta pensando di entrare nel Metaverso, per testare la vendita di beni virtuali come elettronica, giocattoli, arredamento e articoli sportivi. Secondo Cnbc il colosso americano è quasi pronto al lancio della sua criptovaluta e dei propri certificati NFT. Walmart ha dichiarato distudiare continuamente le modalità con cui le tecnologie emergenti possono plasmare le future esperienze di acquisto“. Un primo esperimento riguardante il mondo delle criptovalute è già stato realizzato lo scorso ottobre in 200 punti vendita, nei quali i clienti potevano acquistare Bitcoin da alcune macchinette della Coinstar.

walmart-digitips-lgpd
Image Credits: Nftnewspro.com

Apple CarKey & Hyundai per un futuro senza chiavi

Nonostante le ottime prime impressioni, l’opzione Apple per aprire e avviare la propria automobile CarKey”, non è mai realmente decollata, tant’è che ad oggi solo pochi modelli di BMW ne sono al momento provvisti. Nel futuro però questa opzione sarà estesa alle macchine Hyunday a partire dai prossimi modelli in uscita questa estate. Grazie alla tecnologia NFC basterà avvicinare il telefono alla portiera e poi inserirlo nell’apposito spazio per partire. I possessori di Iphone 11 o successivi non dovranno nemmeno togliere il telefono dalla tasca.

apple-carkey-digitips-lgdp
Image Credits: Macitynet.it

Tutela legale per gli sviluppatori di Bitcoin

Vi ricordate di Jack Dorsey? L’eccentrico ex CEO di Twitter è uno dei sostenitori più attivi di Bitcoin e di recente, attraverso una mail indirizzata alla community di sviluppatori della criptovaluta, ha annunciato l’istituzione del Bitcoin Legal Defense Fund, organizzazione non profit per la tutela dei professionisti indipendenti impegnati nel campo dei Bitcoin.

Per ora il fondo inizierà ad operare attraverso un piccolo pool di avvocati volontari part-time, ma presto sarà estesa ad un vero e proprio ente di tutela e consulenza legale.

tutela-bitcoin-digitips-lgdp
Image Credits: Cryptonomist.ch

Come addestrare l’AI creando dati che non esistono 

Era già successo nel 2014, con “This person does not exist“: un computer generava automaticamente un numero infinito di volti di persone possibili ma che in realtà non esistono. Ora la storia si ripete, una startup italiana, Aindo, sta creando dati sintetici che replicano informazioni reali bypassando la procedura di anonimizzazione dei dati reali.

Un possibile scopo potrebbe essere legato al tentativo di identificare , in ambito sanitario, nuovi fattori di rischio o strumenti diagnostici.

Nonostante il progetto presenti ancora qualche limite tecnico, la startup ha già dimostrato di ricevere fiducia da parte degli investitori quantificabile in circa 2,8 milioni di euro di investimenti.

ai-digitips-lgdp
Image Credits: Ilbloggatore.com

Buy Nothing, il movimento creato online ora vuole un’app tutta sua

Il baratto come forma di scambio per ridare vita agli oggetti che non utilizziamo più. Il movimento “Buy Nothing”, nato e cresciuto su Facebook nel 2013, è ora una vera e propria community con oltre 5 milioni di utenti attivi sparsi per il mondo che quotidianamente scambiano oggetti e prodotti donandoli alle persone che ne hanno bisogno. Ora la grande community ha intenzione di “staccarsi” da Facebook per diventare completamente autonoma ed ha da poco lanciato una sua app.

Basterà la nuova app per far spostare le oltre 5 milioni di persone da una piattaforma all-in-one ad una per un utilizzo specifico?

buy-nothing-digitips-lgdp
Image Credits: Spokesman.com

Google e Facebook si difendono dalle accuse di collusione

Google alza la voce e, tramite il Direttore della politica Economica Adam Cohen, ha difeso l’accordo di condivisione degli annunci pubblicitari con Facebook. Secondo Alphabet le accuse del procuratore generale sarebbero fuorvianti ed assumono una visione distorta della realtà. A nulla sembra essere valso l’articolo apparso sul Times che spiegava come Facebook avrebbe goduto di vantaggi determinanti nell’aggiudicazione delle aste per gli spazi pubblicitari.

Image Credits: India.com

Acquisti sicuri ed affidabili, ecco i requisiti di Meta per le aziende

Garantire un’esperienza di acquisto sicura ed affidabile per tutti gli utenti attività. Questo l’obiettivo di Meta, che nelle sue piattaforme ha recentemente pubblicato le linee guida per le aziende, che da oggi per poter vendere i propri prodotti su Facebook o Instagram dovranno rispondere a precisi requisiti: Conformità alle normative di Meta, disponibilità diretta di prodotti, localizzazione in un mercato supportato, dimostrazione di affidabilità e non pubblicare informazioni fuorvianti.

meta-digitips-lgdp
Image Credits: Meta.com

Bruxelles prepara un disegno di legge per garantire l’indipendenza dei media nella UE

Avviata una consultazione pubblica su quello che potrebbe presto diventare una legge per salvaguardare il pluralismo e l’indipendenza dei media nel mercato UE: si chiama European Media Freedom Act e vuole realizzare un mercato dei media resiliente, che fornisca informazioni diverse e affidabili a tutti i cittadini. La proposta sarà presentata dalla Commissione Europea nel terzo trimestre del 2022 e, nel caso di esito positivo, potrebbe rivoluzionare per sempre il mondo Digital.

ue-media-digitips-lgdp
Image Credits: Pathofeurope.eu

Spagna, nuove regole per gli influencer Crypto

Tempi duri per gli influencer spagnoli a tema Crypto, il governo iberico ha emanato le regole per la gestione delle pubblicità di BitCoin & Co. La principale è che ogni campagna e iniziativa dovrà essere segnalata con 10 giorni di anticipo alla Comisión Nacional del Mercado de Valores. La regola si applica solo agli influencer con oltre 100.000 follower, che ora non potranno più contare su tecniche di real time marketing.

influencer-spain-digitips-lgdp
Image Credits: It.techbriefly.com

Flash News

Twitter diventa una piattaforma di Social Listening

Il social dei cinguettii si rinnova e permetterà presto agli utenti di personalizzare il proprio wall per avere sempre a portata di mano tutte le news ed i tweet su temi specifici.

Youtube, nuovi strumenti per aiutare i creators

Youtube introduce Media Kit, una nuova funzione dedicata ai creators disponibile tramite Youtube Brand Connect, con cui i creatori di contenuti possono realizzare un riepilogo condivisibile per permettere agli inserzionisti di avere più informazioni sul proprio pubblico.

Whatsapp sperimenta strumenti di disegno

L’ultima funzione su cui sembra stia lavorando Whatsapp, scoperta nella versione beta di Android, riguarda nuovi tools di disegno per editare foto e video, rendendoli ancora più unici.

whatsapp-digitips-lgdp-1
Image Credits: Mobileworld.it

Twitter lancia per tutti gli utenti la registrazione degli audio Spaces

La funzione per registrare gli Spaces su Twitter, prima disponibile solo per gli host, è ora disponibile anche per gli ascoltatori, in modo da poter risentire i propri audio preferiti in ogni momento.

Tanti strumenti per monitorare le community in Facebook

Le community saranno il futuro dei Social Network e Meta fornisce tanti nuovi strumenti agli amministratori dei gruppi per analizzare e monitorare gli utenti che ne fanno parte.

Mascherine Smart con il sensore FaceBit

Image Credits: Computermagazine.it

E se… le mascherine oltre a proteggerci dal COVID potessero anche monitarare i nostri parametri vitali? Con il sensore FaceBit ideato dai ricercatori della Northwest University dell’Illinois potrebbe essere presto possibile

In arrivo lo strumento video trimmer su Linkedin

Linkedin potrebbe presto implementare degli strumenti per tagliare i video direttamente in-app prima di pubblicarli.

Anche per questa settimana si conclude qui il nostro viaggio ma… niente paura! Noi teniamo gli occhi incollati allo schermo in cerca di notizie interessanti e vi diamo appuntamento alla prossima settimana per una nuova grande raccolta. Nel frattempo…

Ci leggiamo presto!

A cura di
Avatar photo