Nuova scoppiettante settimana dal mondo digital, vi racconteremo tutte le più grandi novità che siamo riusciti a scoprire spiando le mosse delle grandi Big Tech: anche Apple si deve arrendere al sindacato, Microsoft pensa ai lavoratori in remoto fornendo loro ambienti di svago, svelate le caratteristiche di Telegram Premium, un pomodoro diventa l’indiscusso protagonista di un videogame e molto altro ancora. Siete pronti per le news di questa settimana?
Il sindacato conquista anche Apple
Con 65 voti a favore su 98 totali, per la prima volta uno store Apple si schiera in favore dei sindacati. I dipendenti del punto vendita di Tonwson (Baltimora, Maryland) hanno così fondato la Apple Core Union, il primo sindacato che mira a tutelare i diritti dei lavoratori Apple, contrattare i salari, benefit, organizzazione dei turni, ecc. In controtendenza rispetto agli ultimi anni e dopo altri colossi come Amazon (ne avevamo parlato in questo articolo), ora anche i lavoratori Apple strizzano l’occhio al sindacato.

In arrivo i videogame su Teams
Microsoft continua ad implementare nuove funzionalità in Teams, presto durante una call potremo… giocare. L’idea sarebbe nata per permettere ai colleghi di potersi sfidare durante le pause delle riunioni online, cercando di ricreare un ambiente di svago anche per chi lavora da remoto. La mossa sembrerebbe essere collegata alla costruzione di un mondo parallelo di Microsoft nel Metaverso, tramite il progetto Mesh.

File più grandi e download più veloci, ecco Telegram premium
Telegram ha rilasciato la sua versione premium a pagamento, un’applicazione che offre maggiori funzionalità a tutti gli utenti: upload fino a 4GB, download rapidi, limiti dimezzati (ad esempio potremo essere presenti anche in mille canali contemporaneamente), ecc. La versione base resterà comunque gratuita per tutti, mentre il prezzo per la versione premium è di 5,99€ al mese ed al momento è disponibile solo per gli utenti iOS.

Metaverso made in Bulgari
Una piattaforma proprietaria realizzata da Experiency, tech studio specializzato in design esperienziale, con l’utilizzo dell’Unreal Engine 5 di Epic Games. È questa la mossa di Bulgari, che quasi a sorpresa entra ufficialmente nel metaverso con una sua piattaforma, ambientata in una Roma futuristica con tanto di Colosseo digitale. L’intento è quello di creare un nuovo touchpoint con i potenziali clienti e fornire loro esperienze esclusive che possano legarli in modo indissolubile al brand. Vi aggiorneremo sui prossimi sviluppi.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
Mai più scottature grazie all’App dell’OMS
Ovunque sei, tramite la geolocalizzazione, potrai ricevere informazioni sulla pericolosità dei raggi UV della tua zona e le indicazioni per una corretta esposizione al sole. Con l’arrivo dell’estate l’OMS ha lanciato un’app gratuita, SunSmart Global UV, già disponibile per gli utenti iOS e Android, con lo scopo di evitare alle persone scottature e problemi più seri dovuti ai raggi solari. In questo modo… la tintarella è assicurata!

Ecco il videogame targato Mutti, il protagonista è un pomodoro
Con The Tomato Journey, Mutti lancia la prima campagna dedicata ai mercati internazionali utilizzando lo strumento dell’advergame. Con l’idea creativa firmata AQUEST, l’azienda vuole allo stesso tempo informare ed intrattenere, con un mini-gioco che illustra il ciclo di vita di un pomodoro, dalla semina alla raccolta. L’esperienza è disponibile su tomatojourney.com e si compone di tre diversi livelli di difficoltà. Siete pronti ad imparare davvero tutto sui pomodori?

Una protesta contro gli NFT, la strana trovata per promuovere NFT
Una protesta per le vie di Manhattan che in realtà… non è una protesta. Questa settimana alcuni manifestanti sono scesi in piazza, armati di cartelli con slogan del tipo “Dio odia gli NFT”. Si è trattato in realtà di una campagna di marketing (divenuta poi virale) del marchio di streetwear The Hundreds, per promuovere la popolare collezione NFT Adam Bomb Squad del cofondatore dell’azienda Bobby Kim. La falsa protesta è stata pianificata anche per alleggerire gli animi ed i toni sulle ultime vicende relative ai mercati NFT e Crypto.

Zuckerberg svela 3 nuovi visori per il metaverso
Il metaverso si avvicina e Meta, con il suo Project Cambria (ancora super segreto), ha già prenotato un posto in prima fila sul treno verso la Next Big Thing di internet. In attesa di saperne di più, Zuckerberg ha svelato tre nuovi visori per il metaverso: Butterscotch, che garantisce una visione pari ai dieci decimi di una tabella adottata per le visite oculistiche, Holocake 2, capace di adattarsi a qualsiasi tipo di dispositivo e di videogame e Mirror Lake, un paio di occhialini capaci di integrare tutta la tecnologia presente negli altri due dispositivi. Si tratta purtroppo ancora di prodotti sperimentali, che non saranno sul mercato prima del prossimo anno (se invece vuoi conoscere i migliori metaversi funzionanti già oggi, ne avevamo parlato in questo articolo)

Digitips Flash News
Ue, ecco il nuovo codice di condotta contro la disinformazione
Nuovo codice di condotta da parte dell’Unione Europea contro le fake news e la disinformazione, sono già 33 le aziende che hanno firmato il documento, tra cui Google e Meta.

Ecco le note su Instagram
Instagram introduce le note, condivisibili solo con gli amici stretti o con le persone con cui ci si segue a vicenda.
Addio Captcha per gli utenti iOS
Con iOS 16 diremo addio al Captcha, il controllo anti-bot tramite la selezione di determinate immagini prima di compiere determinate azioni

Nuovo algoritmo per Facebook

Facebook cambia l’algoritmo per combattere l’emorragia di utenti, con le nuove modifiche somiglierà sempre di più a TikTok come idea di feed
Twitter espanderà i contenuti di lunga durata
Twitter sta testando la pubblicazione di contenuti “lunghi” sul social, con Twitter Notes sarà possibile pubblicare articoli aggirando il limite dei caratteri.

Anche per questa settimana è davvero tutto dal mondo digital, ma… niente paura, noi della redazione ci siamo già messi al lavoro per selezionare tante nuove notizie appositamente per voi. Per cui continuate a seguirci e, come sempre…
Ci leggiamo presto!