Eccoci ad un nuovo appuntamento con Digitips, la rubrica che vi racconta le migliori notizie dal mondo Digital. Questa settimana abbiamo visto una vera mostra d’arte all’interno di un videogame, Google Analytics è improvvisamente diventato illegale in Austria, anche noi in Italia avremo presto i nostri Bitcoin e molto altro ancora.
Siete pronti per conoscere le news più importanti della settimana?
Una mostra d’arte dentro Fortnite
Una mostra d’arte, presente alla Serpentine di Londra, è stata ricostruita fedelmente all’interno di un videogame. È questa l’ultima trovata di Fortnite che, tramite un accordo con le Serpentine Galleries e con Kaws (artista americano autore della mostra), apre un nuovo scenario agli eventi mondiali, travalicando il confine del mondo reale. Per i più curiosi, la mostra è accessibile digitando il codice dell’isola 9441-7852-6686.
Google Analytics illegale in Austria
Clamorosa decisione: l’Autorità Austriaca sui Dati (DSB) ha vietato l’utilizzo di Google Analitycs sul territorio austriaco. Alla base della decisione ci sarebbe il fatto che i dati, raccolti in Austria e trasferiti poi alla casa madre in Usa, non godono della stessa tutela dall’altra parte dell’oceano. Da qui il ricorso del paese europeo che, a quanto pare, avrebbe scoperchiato un Vaso di Pandora rischiando di far rimanere tutti i web master europei orfani dello strumento principe di analisi dati.
Staremo a vedere presto cosa accadrà e se ci saranno ricorsi da parte di Big-G.

OpenSea è stata Hackerata
Un bug di OpenSea, il famoso marketplace di NFT, ha scatenato gli scammer che hanno iniziato ad acquistare opere a un prezzo notevolmente inferiore rispetto a quello stimato.
A quanto pare, qualcuno è riuscito ad aggiudicarsi le opere per una quotazione di mercato di un vecchio listino, rivendendoli poi al prezzo attuale.
Un problema tecnico di questo tipo era accaduto già il 31 dicembre scorso quando, dopo trasferimento a un diverso portafoglio differente, avveniva la mancata cancellazione della quotazione delle opere.L’ accaduto riapre il dibattito relativo ai dubbi sull’affidabilità degli investimenti nel mercato dei Token Non-Fungibili (NFT).

Tik Tok alle Olimpiadi di Pechino
Tik Tok sarà presente ai prossimi giochi olimpici invernali che si terranno a Pechino. NBCUniversal ha in questi giorni stretto un accordo con il Social Network cinese per permettere agli inserzionisti di sperimentare una nuova esperienza pubblicitaria. Tik Tok è stato scelto tra tutti gli altri Social Network per la sua versatilità e perché si rivolge ad un pubblico di giovanissimi, target sempre più ricercato dalle competizioni sportive.
Per Tik Tok si tratta di una nuova grande vittoria dopo essere stato in prima linea agli europei di calcio.

Quanto ci segui da 1 a Instagram?
Ogni giorno sui nostri social media pubblichiamo notizie esclusive che non puoi trovare sul sito. News, pills, stories e sondaggi per aiutarti a comprendere sempre meglio il mondo del marketing e della pubblicità! Ti basta scegliere a quale canale sei più affezionato e cliccare qui sotto.
In Trentino una centrale elettrica minerà i bitcoin
Una centrale idroelettrica del 1925, situata sul torrente Novella, in un piccolo comune nella Val di Non, in provincia di Trento, è stata riconvertita per ospitare 20 computer che verranno usati per estrarre criptovalute. La spesa per la riconversione si aggira intorno ai 200 mila euro, tra computer e adeguamenti strutturali.
L’attività di estrazione delle criptovalute in tutto il mondo sembra assorba circa 130 miliardi di kW annui, (quasi la metà di tutta l’elettricità che l’italia consuma in un anno) e attualmente la produzione avviene principalmente nelle centrali a carbone del Kazakhstan.

Meta costruisce un Supercomputer per l’AI
Negli scorsi giorni Zuckerberg ha rilasciato un comunicato introducendo la creazione di un supercomputer per l’intelligenza artificiale. Sarà il più grande e più veloce al mondo.
“Lo chiamiamo RSC per AI Research SuperCluster e sarà completo entro la fine dell’anno“, ha dichiarato il CEO di Meta.Secondo le previsioni, il supercomputer sarà in grado di gestire 16 tb di informazioni al secondo e sarà 9 volte più veloce del precedente cluster di ricerca di Meta, nonché 20 volte più veloce degli attuali sistemi che si occupano dell’intelligenza artificiale.

Hermès fa causa a un… NFT
Hermès contro MetaBirkins. Il famoso brand di moda ha intentato una causa contro l’autore della raccolta composta da 100 NFT, raffiguranti il famoso modello di borsa Birkin. Secondo le dichiarazioni del brand di moda, Mason Rothschild (autore degli NFT) “uno speculatore digitale che sta cercando di arricchirsi rapidamente appropriandosi del marchio MetaBirkins, per utilizzarlo nello scambio di risorse digitali”. Il problema è che il buon Mason non ha mai acquisito i diritti per poter riprodurre in digitale un modello protetto, nel mondo fisico, da diritti d’autore.
Sicuramente la giurisprudenza dovrà affrettarsi ad esprimersi al riguardo ed adeguare le normative alle nuove tecnologie.

Adidas e Prada insieme nel Metaverso
I due brand hanno pensato alla creazione di un nuovo metaverso con la collaborazione dell’artista digitale Zach Lieberman. Secondo quanto indicato da Prada e Adidas, la piattaforma diventerà uno spazio in cui la creatività la farà da padrone.
Gli utenti potranno scoprire il mondo degli NFTs e il nuovo universo digitale che sta prendendo forma negli ultimi tempi. Attraverso l’inserimento delle loro creazioni online, potranno diventare parte di una comunità e alla fine verrà istituita una vendita all’asta, che premierà gli artisti più creativi.

Tik Tok apre alle subscription
Dopo Instagram (ve ne avevamo parlato la scorsa settimana) anche TikTok vuole supportare i creators con servizi di abbonamento a pagamento. La società non ha condiviso dettagli sulle tempistiche e sul compenso che potrebbe essere distribuito, in quanto ancora in fase di test.
C’è da dire che già lo scorso ottobre, il social aveva avviato il test per “le mance”. che permette ai fan di esprimere gradimento durante le live stream con mance da 1 a 15. Il piano di monetizzazione dei social network prende quindi sempre più forma.

Google Pay diventa un wallet per le cryptovalute
Google Pay non sarà un concorrente, ma un collaboratore degli istituti di credito, parola di Big G che, nei suoi piani, vuole tramutare il servizio in un “wallet di carte di credito”. Per raggiungere questo scopo dalle parti di Mountain View stanno avviando numerosi contatti con gli istituti bancari per ampliare i propri servizi fino ad includere anche le Criptovalute.
Tra le carte accettate da Google Pay, oggi possiamo trovare anche Coinbase, Binace e BitPay, servizi che trattano le nuove valute digitali.

Neuralink, pronti i test per il controllo con il pensiero
Al via i test sugli esseri umani per i dispositivi Neuralink, la startup di chip cerebrali dell’eccentrico Elon Musk. La società ha già impiantato con successo un chip di intelligenza artificiale nel cervello di uno scimpanzé e di un maiale.
Ora tocca alla sperimentazione umana, per quella che promette essere una grande rivoluzione: permettere il ripristino delle funzionalità del corpo umano, anche per persone con paralisi o gravi lesioni. Siamo certi che vedremo presto ulteriori sviluppi.
Un videogioco sta usando un vibratore come controller
Giocare con un vibratore non è solo una metafora o un modo di dire, ma una vera e propria modalità di gioco per un videogame. Si tratta di You are what you eat ed ha una particolarità: per giocare occorre utilizzare un vibratore.
Il gioco è stato sviluppato dall’ingegnere informatico Allison Liemhetchara e nasce con l’intento di stimolare il pavimento pelvico, zona che sta riscontrando sempre più interesse non solo per scopi sessuali, ma come supporto agli organi per molte funzioni importanti.
Finalmente un gioco davvero… divertente!
Digitips Flash News
Google testa le favicon negli annunci testuali
Google sta sperimentando l’uso delle favicon vicino all’URL dei siti, un elemento visivo per catturare l’attenzione e rendere il sito più riconoscibile.

Tik Tok pensa ad una funzione per vedere chi visita il profilo

TikTok sta lavorando per implementare una funzione che permetterà agli utenti di vedere chi ha visualizzato il proprio profilo. Questa funzione esisteva già, ma era stata disabilitata per problemi di privacy e sicurezza. Scopriremo presto i nuovi effetti!
Twitter permetterà di mostrare i propri NFT
NFT come immagine del profilo? Ora si può grazie a Twitter, le foto in formato NFT sono contraddistinte dalla forma esagonale e per poterle pubblicare l’utente dovrà aver associato al suo cripto-wallet un account Twitter.
Instagram apre ai Video Remix
La nuova funzione permetterà di creare la propria versione di un video che si vuole ripostare o condividere.
Whatsapp su Workplace
Workplace ha annunciato che presto verrà inserita una nuova funzione collegata a Whatsapp per aiutare le organizzazioni a mantenersi in contatto con i propri dipendenti.

I memoji arrivano su Tik Tok
Presto su TikTok arriveranno i memoji, gli avatar che riproducono le proprie sembianze. Basterà inquadrare il proprio viso e l’applicazione riprodurrà lineamenti ed espressioni, facce buffe comprese!
Twitter sperimenta Flocks
La nuova funzione permetterà di creare dei Tweet “riservati”, per un pubblico fino a 150 contatti.
Meta permette di gestire le attività del Team di Marketing da Android

Meta permette di gestire le attività del proprio team di marketing direttamente da dispositivi con sistemi android, esattamente nello stesso modo con cui oggi possiamo farlo da pc.
Anche questa settimana abbiamo viaggiato in lungo e in largo nell’affascinante mondo del digital alla ricerca delle migliori news. Abbiamo visto come le big tech sono sempre in movimento, ma a volte si trovano a dover risolvere delle grane non da poco conto, come la vicenda che ha coinvolto Google. Staremo a vedere cosa succederà nel prossimo futuro, noi terremo gli occhi ben aperti e vi aggiorneremo su tutte le prossime mosse ed iniziative di maggior rilievo. E come sempre…
Ci leggiamo presto!